Pagina 1: L'Estetismo e Il Piacere
Il Decadentismo di Gabriele D'Annunzio si manifesta come una sintesi originale delle tendenze europee, particolarmente nell'ambito dell'estetismo. La sua visione artistica subordina ogni aspetto dell'esistenza alla ricerca della bellezza assoluta.
Definizione: L'estetismo dannunziano è una concezione che pone l'arte come valore supremo, trasformando la vita stessa in un'opera d'arte.
Highlight: D'Annunzio, proveniente dalla provincia abruzzese, costruisce consapevolmente la propria immagine pubblica attraverso scandali, amori e lusso sfrenato.
"Il Piacere", primo romanzo di D'Annunzio, rappresenta sia l'apice che la crisi dell'estetismo attraverso il protagonista Andrea Sperelli.
Example: La duplice attrazione di Sperelli per Elena Muti donnafatale e Maria Ferres donnaangelicata simboleggia il conflitto interno dell'esteta.
Quote: "Fare la propria vita come si fa un'opera d'arte" diventa il principio cardine dell'esistenza di Andrea Sperelli.