Materie

Materie

Di più

Come analizzare una poesia in 5 mosse

24/3/2023

566

171

Condividi

Salva

Scarica


Come analizzare una poesia in 5 mosse
Analisi di una poesia step by step
Introduzione
Lettura
Parafrasi
Analisi strutturale
Commento e signi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Come analizzare una poesia in 5 mosse
Analisi di una poesia step by step
Introduzione
Lettura
Parafrasi
Analisi strutturale
Commento e signi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Come analizzare una poesia in 5 mosse
Analisi di una poesia step by step
Introduzione
Lettura
Parafrasi
Analisi strutturale
Commento e signi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Come analizzare una poesia in 5 mosse
Analisi di una poesia step by step
Introduzione
Lettura
Parafrasi
Analisi strutturale
Commento e signi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Come analizzare una poesia in 5 mosse
Analisi di una poesia step by step
Introduzione
Lettura
Parafrasi
Analisi strutturale
Commento e signi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Come analizzare una poesia in 5 mosse
Analisi di una poesia step by step
Introduzione
Lettura
Parafrasi
Analisi strutturale
Commento e signi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Come analizzare una poesia in 5 mosse
Analisi di una poesia step by step
Introduzione
Lettura
Parafrasi
Analisi strutturale
Commento e signi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Come analizzare una poesia in 5 mosse
Analisi di una poesia step by step
Introduzione
Lettura
Parafrasi
Analisi strutturale
Commento e signi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Come analizzare una poesia in 5 mosse
Analisi di una poesia step by step
Introduzione
Lettura
Parafrasi
Analisi strutturale
Commento e signi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Come analizzare una poesia in 5 mosse
Analisi di una poesia step by step
Introduzione
Lettura
Parafrasi
Analisi strutturale
Commento e signi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Come analizzare una poesia in 5 mosse
Analisi di una poesia step by step
Introduzione
Lettura
Parafrasi
Analisi strutturale
Commento e signi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Come analizzare una poesia in 5 mosse
Analisi di una poesia step by step
Introduzione
Lettura
Parafrasi
Analisi strutturale
Commento e signi

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Come analizzare una poesia in 5 mosse Analisi di una poesia step by step Introduzione Lettura Parafrasi Analisi strutturale Commento e significato Introduzione E' importante, prima di tutto, contestualizzare il componimento poetico per capire meglio le sue sfaccettature. Cosa s'intende per contestualizzare? Devono essere presi in considerazione alcuni aspetti importanti: . il periodo storico in cui è stato scritto l'eventuale raccolta da cui è tratto . la biografia dell'autore, la corrente letteraria alla quale appartiene e il suo pensiero Lettura La lettura è una cosa fondamentale. Distinguiamo due diversi momenti in cui si legge: quello che serve per studiare e quello da fare nel momento dell'esposizione. Iniziamo con lo studio. Dopo la prima lettura ,silenziosa, è meglio leggere il testo la seconda volta, compresa l'introduzione,( nel caso che ci sia) e le note (sempre silenziosamente). La terza lettura va fatta ad alta voce, con la giusta intonazione e rispettando le eventuali pause e tutto il resto. In un'eventuale interrogazione, nel caso si debba esporre una poesia, la lettura ad alta voce ben fatta è una buona carta di presentazione. Inoltre serve allo studente a concentrarsi e ad addentrarsi nel testo da analizzare. il poeta invita la don ntire la musicalita ricorrono nel testo una battuta forteme una tensione uditive l'armonia naturale odo è significati nterprete delle pe Parafrasi più rade, 12 il canto Ascolta. Risponos al pianto delle cicale che il pianto australe ¹3 non impaura, s né il ciel cinerino ¹4 Parafrasi Ascolta:...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

piove dalle nuvole sparpagliate nel inariditi dalla calura, piove sui pini aghiformi denti di fiori a grappoli, sulle piante di ginep gia cade sulle nostre mani nude, sui nostri illusero te, che oggi illudono me, o Ermion Ascolti? La pioggia scende sulle verdi fro intensità secondo che batta su foglie pi che la pioggia sospinta dal vento di me Per parafrasi, detto molto semplicemente, si intende la trasformazione in prosa del componimento. Consiste nel ripetere o riscrivere la poesia sostituendo i termini complessi, aulici, arcaici con termini di uso più comune. Analisi strutturale Spesso si deve anche riordinare le frasi, che in poesia non rispettano l'ordine sintattico della lingua scritta. La parafrasi deve rispettare il testo e non deve essere confusa con il commento. Infatti non si deve né cambiarne il contenuto né il significato. In pratica : ● si devono ordinare le parole, all'interno della frase, secondo una successione sintattica regolare • semplificare, all'interno dei periodi, le costruzioni sintattiche troppo complesse ● sostituire le parole e le espressioni difficili ● spiegare le espressioni figurate, come le metafore e simili. L'analisi strutturale prende in considerazione tre aspetti: 1) la metrica 2) la rima 3) le figure retoriche e il linguaggio Partiamo dalla metrica. Vediamo cosa dobbiamo dire. La metrica Innanzitutto la poesia può essere suddivisa in strofe. Che cos'è una strofa? Una strofa è un gruppo di versi. La domanda è: quante sono le strofe ? Oppure: c'è un'unica strofa? Definiamo il numero di strofe. Inoltre, ogni strofa prende un nome diverso a seconda del numero di versi che la compone. Abbiamo: il distico, formato da due versi; la terzina, formata da tre versi; la quartina, formata da quattro versi; la sestina, formata da sei versi; l'ottava da otto versi. Che cos'è un verso? Detto molto semplicemente (non me ne vogliano i puristi) il verso è l'insieme di parole contenute in una riga di una poesia. Alla fine di ogni verso si ha una pausa, detta pausa forte o primaria, che è un attimo di silenzio; mentre se questa pausa si ha all'interno del verso si ha la cesura (pausa secondaria), che spezza il ritmo del verso stesso. Quando invece, alla fine, non troviamo nessuna pausa e siamo costretti a leggere l'inizio del verso successivo, si ha quello che si chiama enjambement, termine francese che significa inarcatura. Esaminiamo 1 2 3 4 5 6 7 celebre inizio del carme foscoliano Dei sepolcri All'ombra de' cipressi e dentro l'urne confortate di pianto è forse il sonno della morte men duro? Ove più il Sole per me alla terra non fecondi questa bella d'erbe famiglia e d'animali, e quando vaghe di lusinghe innanzi a me non danzeran l'ore future Gli enjambement legano il verso 2 al 3; il 4 al 5; il 6 al 7, c tezza ritmica che pare inseguire e riflettere il flusso del pensie i versi possono variare come lunghezza. Per stabilire la lunghezza di un verso bisogna contare il suo numero di sillabe. La metrica italiana annovera versi di due, tre quattro fino a undici sillabe. Ecco i loro nomi: 2 sillabe = binario o bisillabo 3 sillabe ternario o trisillabo 4 sillabe 5 sillabe 6 sillabe 7 sillabe settenario 8 sillabe ottonario 9 sillabe novenario quaternario o quadrisillabo quinario senario 10 sillabe decasillabo 11 sillabe endecasillabo Queste, in sintesi, le soluzioni più usate. La rima Che cos'è la rima? La rima è in pratica un ritorno di suono programmato o più semplicemente la ripetizione degli stessi suoni a partire dall'ultima vocale accentata, alla fine del verso (come ad esempio forte-morte, sano-mano., ecc. A che cosa serve? Ha tre funzioni: 1) segna la fine del verso 2) le rime, richiamandosi e incrociandosi in vari modi, danno origine alle strofe 3 la rima ha una funzione ritmica Le rime più comuni sono: 1) rima baciata quando il verso fa rima col successivo, secondo la sequenza AA BB 2) rima alternata quando il primo verso fa rima con il terzo, il secondo con il quarto e così via, secondo la sequenza AB-AB-AB... 3) rima incrociata quando il primo verso fa rima con il quarto, il secondo con il terzo, secondo lo schema ABBA 4) rima incatenata nelle composizioni in terzine cui il primo verso della prima strofa fa rima con il terzo, il secondo si lega al primo e al terzo della seconda terzina e così di seguito, secondo la successione ABA BCB CDC. L'esempio più celebre di rima incatenata è quello delle terzine della Divina Commedia di Dante, interamente scritta secondo questo schema. La figure retoriche e il linguaggio Le figure retoriche si possono suddividere in tre grandi gruppi: 1) le figure di suono o fonetiche, relative appunto ai suoni 2) le figure del significato o semantiche, relative al significato 3) le figure dell'ordine o sintattiche, relative all'ordine delle parole nella frase. 1) Le figure di suono o fonetiche Prendiamo in considerazione le figure del suono più usate. L'allitterazione L'allitterazione è il ripetersi della stessa lettera o della stessa sillaba in due o più parole vicine. Vediamo questa figura nella poesia "Mattina" di Giuseppe Ungaretti. Mattina M'illumino d'immenso Mattina M'illumino d'immenso G. Ungaretti, Mattina L'assonanza L'assonanza è l'accostamento di parole che hanno, nelle sillabe finali, vocali uguali ma sillabe diverse Due esempi possono essere rappresentati da queste due coppie di parole: amore-sole viso-mattino La consonanza La consonanza è l'accostamento di parole che presentano consonanti uguali, ma sillabe diverse. Un bell'esempio è nella prima strofa della poesia " A Silvia" del Leopardi. Silvia (...) (...) salivi L'onomatopea L'onomatopea consiste nell'uso di parole che imitano o riproducono il suono, i rumori e i versi di vario genere che si richiamano alla natura tipo chicchiricchì, tintinnìo, ecc. Vediamo un esempio molto significativo, con una poesia "L' assiuolo" di Giovanni Pascoli Su tutte le lucide vette tremava un sospiro di vento; squassavano le cavallette finissimi sistri d'argento (tintinni a invisibili porte che forse non s'aprono più?...); e c'era quel pianto di morte... chiù... La paronomasia La paronomasia consiste nell'usare vicine parole che hanno un suono, sia vocalico che consonantico molto simile, ma che hanno un significato diverso. Un esempio famoso ci viene dato dal Petrarca: L'aura che il verde lauro et l'aureo crine... 2) Vediamo ora le figure retoriche del significato o semantiche La similitudine La similitudine è il confronto tra due termini di paragone collegati dal nesso logico come oppure da aggettivi, verbi, o avverbi del tipo simile, quale, pare, sembra, ecc. E' importante non confondere la similitudine con la metafora. La similitudine introduce un termine di paragone, la metafora no. Un esempio di similitudine: " com'esuli pensieri" nella poesia di Carducci, "San Martino". La metafora la metafora è una similitudine abbreviata. Facciamo due esempi: Sei furbo come una volpe= è una similitudine Sei una volpe = è una metafora L'analogia è simile alla metafora, ma ancora più sintetica. la metafora si basa "su un evidente rapporto di somiglianza tra le immagini", mentre nell'analogia il primo termine di paragone non viene messo. Un esempio lo troviamo nella poesia " L' aquilone" dove cometa sostituisce aquilone: Or siamo fermi: abbiamo in faccia Urbino ventoso: ognuno manda da una balza la sua cometa per il ciel turchino. Simbolo Molto simile alla metafora è il simbolo: di solito si tratta di un oggetto, un'azione, una persona con cui si vuol rappresentare un concetto astratto. Un esempio è rappresentato da Dante che nel Paradiso vede Dio sotto forma di tre cerchi ( tre giri): il numero tre è simbolo della Trinità e il cerchio è simbolo della divinità e della perfezione. Allegoria L'allegoria è una figura retorica per cui qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta. L'esempio più famoso ci viene sempre da Dante, stavolta nell'Inferno della Divina Commedia: " mi ritrovai in una selva oscura". L'antitesi L'antitesi è l'accostamento di due parole o frasi di significato opposto. Ad esempio in Carducci possiamo citare il seguente verso tratto da " Illusa gioventù": "...So che non foco, ma ghiaccio eravate..." L'ipallage L' ipallage si ha quando una proprietà o qualità che sono proprie di un termine vengono attribuite ad un altro vicino. Un esempio si ha nella poesia "Novembre" di Giovanni Pascoli nel verso 11: di foglie un cader fragile L'aggettivo fragile è adatto alle foglie, non al cadere. La metonimia La metonimia è la sostituzione di un termine con un altro, dove per esempio la materia sta per l'oggetto e così via. Ad esempio: Ferro per spada bicchiere per vino olivo per pace E così via. L'ossimoro L'ossimoro è l'accostamento di due termini dal significato opposto, volti ad escludersi l'un l'altro, che recando sconcerto, fanno concentrare l'attenzione. Un esempio lo troviamo nella poesia " Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, nel verso 3. Anche così è stato breve, il nostro lungo viaggio La sinestesia La sinestesia è "una forma di metafora in cui vengono accostati, per associazione, termini appartenenti ad aree sensoriali diverse" E' molto ricorrente nella poesia decadente. Infatti nel Pascoli troviamo questo esempio, nel verso 15 del X Agosto, dove viene accostato l'udito (grido) con la vista (occhi): negli aperti occhi un grido: 3. Le figure retoriche sintattiche E' la volta delle figure retoriche sintattiche. L'anafora L'anafora consiste nella ripetizione di una o più parole all'inizio del verso e serve a conferire enfasi. Anafora, dal greco, vuol dire ripetere. Esempio illuminante è quello usato da Dante, nell'Inferno, canto III, vv. 1-3: Per me si va nella città dolente, per me si va nell'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente Il chiasmo Il chiasmo è una figura retorica dove si accostano due gruppi di parole creando un incrocio immaginario e infatti significa struttura a croce. Viene fuori uno schema ABBA: Un esempio è dato dal verso 62, di "A Silvia " di Leopardi ... la fredda (A) morte(B) ed una tomba(B) ignuda(A)... S с Il forte si mesce col vinto nemico, с S col novo signore rimane l'antico; da A. Manzoni, Adelchi, atto III, co La climax La climax, dal greco scala, è una successione di parole, disposte in un ordine basato "sulla crescente intensità del loro significato. Un esempio lo troviamo nella poesia "Fides" di Pascoli, nei versi 5 e 6. Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. Esiste anche l'anticlimax, dove i termini sono disposti in gradazione discendente. Un esempio può essere: splendore, luce, penombra, barlume, tenebre. L'ellissi L'ellissi consiste nella soppressione di qualche elemento sintattico, indispensabile alla frase. Se manca il soggetto si dice ellittica del soggetto e così via. Spesso riguarda il verbo, per dare maggior rilievo ad un'immagine. La famosa poesia II cinque maggio, vv.31-32 ne offre un chiaro esempio: ...Ai posteri l'ardua sentenza... II Manzoni omette il verbo "toccherà". L'inversione L'inversione consiste nel capovolgimento dell'ordine normale della frase, soggetto-verbo-oggetto-complemento. Spesso riguarda il soggetto che può essere rimosso, occultato o retrocesso. Leopardi ci offre ancora una volta un famoso esempio: "Sempre caro mi fu quest'ermo colle" L'ordine giusto sarebbe: quest'ermo colle mi fu sempre caro". Due particolari tipi di inversione sono l'anastrofe e l'iperbato. L'anastrofe è l'inversione dell'ordine abituale di due parole. Si usa molto anche nelle espressioni colloquiali tipo, cammin facendo ecc. Nella poesia troviamo tantissimi esempi. Citiamo quello di una famosa poesia di Montale, " Spesso il male di vivere ho incontrato". "desolata t'attende dalla sera." L'iperbato si ha quando si separano due parole che normalmente si succedono, mediante l'inserimento di altri termini che ne spezzano l'unità naturale. Il parallelismo Il parallelismo consiste nella disposizione simmetrica delle parole in due o più frasi contigue. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove su i pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti di fiori accolti su i ginepri folti. Infine abbiamo il polisindeto. Il polisindeto consiste nell'uso ripetuto della congiunzione, in particolare della e.ù Possibile che ci siano tutte queste regole in una poesia? Il bello è che i poeti più bravi sono proprio quelli che non ce lo fanno notare, pur usandole. Ma l'analisi di una poesia non sarebbe ancora terminata. Dovremmo parlare di commento e di significato di un testo poetico.