Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Poesia e figure retoriche
Benedetta Piccinini
55 Followers
508
Condividi
Salva
introduzione poesia, metrica, strofe e versi, figure retoriche
2ªl
Sintesi
POESIA é un veicolo per trasmettere ciò che sentiamo bisogna usare l'empatia per leggere le poesie IL VERSO chi scrive una poesia non occupa tutta la riga, ma ad un certo punto va a capo creando cosí dei versi LA METRICA co lo studio delle norme che regolano la misura dei versi, gli accenti, le rime, le strofe e i diversi tipi di componimenti poetici →la misura dei versi é determinata dal numero di sillabe in base all'accento la parola può essere é una successione di sillabe toniche (accentate) e atone (non accentate) disposte in modo da ottenere effetti di suono, ritmo e significato PIANA -penultima sillaba ~overso piano SDRUCCIOLA terzultima sillaba ~ verso sdrucciolo TRONCA →Ultima sillaba ~overso tronco DOPO L'ACCENTO DELL'ULTIMA PAROLA SI DEVE CONTARE SEMPRE UNA SOLA SILLABA significato parole = immagine concettuale a cui la parola mi Rim anda # Significante parole = successione dei suoni e dei segni grafici nella parola una poesia ha una parola può essere polisemica = assume significati diversi ed é aperta a interpretazioni -mittente (autore) -messaggio FIGURE METRICHE 1. dieresi (..) si usa per separare le sillabe 2. silanefe → la vocale finale di una parola si fonde con quella iniziale di un'altra (torna_azzurro il sereno) 3. dialefe il poeta puó tenere separate le vocali adiacenti per avere il numero di sillabe voluto (cominció à crollare) LE RIME La rima...
Scarica l'applicazione
usa gli effetti fonici per potenziare il legame tra versi, sono in rima se hanno lo stesso suono 1. BACIATA (AA BB) 2. INCATENATA (AB AB CD CD) 3. ALTERNATA (ABA BCB CDC) 4. INCROCIATA (ABBA CDDC) S. RIPETUTA (ABC ABC) STROFE sono gruppi di versi successivi separati dagli altri da uno spazio bianco DISTICO= 2 versi TERZINA 3 versi QUARTINA= 4 versi endecasillobi o settenari SESTINA-6 versi OTTAVA= 8 versi endecasillobi il sonetto la canzone componimento poetico costituito da 14 versi endecasillabi (11) divisi in 2 quartine e 2 terzine costituito da un numero variabile di strofe (stanze) composte do endecasillabi e settenari, di solito ci sono 5/4 stanze +1 breve strofa conclusiva (CONGEDO) FIGURE RETORICHE -di suono •ASSONANZA = identità di suno tra le vocali dopo l'accento tonico (amore, (blore) · CONSONANZA = presenza stesse consonanti dopo l'accento tonico (vento, amaranto) •ALLITTERAZIONE = ripetizioni degli stessi suoni in parole successive (Nella Notte Nera come il Nulla) 8 • ONOMATOPEA = imitazione di un suono (tintinnio, tin tin tin) ·ENJAMBEMENT = la fine di un verso separa due parole che sono strettamente legale (sogg+ verbo/agg+sost) - di posizione . • ANASTROFE = due o più parole sono disposte in modo invertito (inatteso è giunto l'amore) • (PERBATO= consiste nello spezzare e invertire l'ordine solito delle parole di una frase (vidi il volto della fanciulla stupito) • ANAFORA= ripetizione di una o più parole all'inizio di cersi successivi (tu amica/ to compagna) · CHIASMO= disposizione incrociata di parole o espressioni AB-BA (il tuo sguardo mi sorride / mi parlano i tuoi occhi) CLIMAX= i termini sono disposti in ordine di intensità crescente o decrescente (anticlimax) di significato • SIMILITUDINE = consiste nel confrontare due elementi stabilendo tra loro nessi logici espliciti •METAFORA= consiste nel sostituire in termine con un altro, come similitudine ma le qualità in comune non vengono menzionale • OSSIMORO = accostamento di 2 parole di senso opposto (amaro miele) • (PERBOLE = esagerazione per difetto o eccesso (te l'ho detto 100 volte) · SINESTESIA= accostamento di termini che appartengono a sfere sensoriali differenti (swno morbido) •PERSONIFICAZIONE = trattare come un essere animato un oggetto/luogo/concetto (Firenze taceva) • METONIMIA = indicare qualcosa con il nome di un'altra cosa che in qualche modo é collegata ad essa (vive del suo lavoro) • APOSTROFE: quando il discorso é rivotto direttamente a un interlocutore, in 2ª persona ·LITOTE= consiste nell'offermare un concello negando il suo opposto • ELLISSI = consiste nel sopprimere alcuni elementi che la costruzione grammaticale richiederebbe • enumerazione = elecazione per asindeto (no congiunzioni, si punteggiatura) o polisindeto (si congiunzioni) • sineddoche = sostituzione di una parola con un'altra in base a un rapporto di quantità (fianco= corpo, felino = leone) 8 • analogia = accostamento di parole simili per significato
Italiano /
Poesia e figure retoriche
Benedetta Piccinini
55 Followers
introduzione poesia, metrica, strofe e versi, figure retoriche
1
25
La metrica
Figure retoriche e metrica
2
111
La Poesia
Il testo poetico
0
195
POESIA
POESIA: analisi dei versi, effetti ritmici, rime, significato significante, …
1
40
metrica
utilizzo della metrica in poesia
64
717
la poesia e le figure retoriche
i vari aspetti della poesia: grafico, metrico-ritmico, fonico, lessicale, sintattico e retorico. la parafrasi, l’analisi e il commento. le figure retoriche di significato, di suono e di ordine sintattico.
17
239
Poesia - il verso, le strofe, le rime, le figure retoriche e le strutture metriche
Cos’è il verso, la strofa, l’enjambement, la sinalefe, le rime perfette e imperfette, le stutture metriche e alcune delle figure retoriche di suono, di posizione e di significato (è una piccola sintesi, non c’è tutto ma una buona parte🫶🏻)
POESIA é un veicolo per trasmettere ciò che sentiamo bisogna usare l'empatia per leggere le poesie IL VERSO chi scrive una poesia non occupa tutta la riga, ma ad un certo punto va a capo creando cosí dei versi LA METRICA co lo studio delle norme che regolano la misura dei versi, gli accenti, le rime, le strofe e i diversi tipi di componimenti poetici →la misura dei versi é determinata dal numero di sillabe in base all'accento la parola può essere é una successione di sillabe toniche (accentate) e atone (non accentate) disposte in modo da ottenere effetti di suono, ritmo e significato PIANA -penultima sillaba ~overso piano SDRUCCIOLA terzultima sillaba ~ verso sdrucciolo TRONCA →Ultima sillaba ~overso tronco DOPO L'ACCENTO DELL'ULTIMA PAROLA SI DEVE CONTARE SEMPRE UNA SOLA SILLABA significato parole = immagine concettuale a cui la parola mi Rim anda # Significante parole = successione dei suoni e dei segni grafici nella parola una poesia ha una parola può essere polisemica = assume significati diversi ed é aperta a interpretazioni -mittente (autore) -messaggio FIGURE METRICHE 1. dieresi (..) si usa per separare le sillabe 2. silanefe → la vocale finale di una parola si fonde con quella iniziale di un'altra (torna_azzurro il sereno) 3. dialefe il poeta puó tenere separate le vocali adiacenti per avere il numero di sillabe voluto (cominció à crollare) LE RIME La rima...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
usa gli effetti fonici per potenziare il legame tra versi, sono in rima se hanno lo stesso suono 1. BACIATA (AA BB) 2. INCATENATA (AB AB CD CD) 3. ALTERNATA (ABA BCB CDC) 4. INCROCIATA (ABBA CDDC) S. RIPETUTA (ABC ABC) STROFE sono gruppi di versi successivi separati dagli altri da uno spazio bianco DISTICO= 2 versi TERZINA 3 versi QUARTINA= 4 versi endecasillobi o settenari SESTINA-6 versi OTTAVA= 8 versi endecasillobi il sonetto la canzone componimento poetico costituito da 14 versi endecasillabi (11) divisi in 2 quartine e 2 terzine costituito da un numero variabile di strofe (stanze) composte do endecasillabi e settenari, di solito ci sono 5/4 stanze +1 breve strofa conclusiva (CONGEDO) FIGURE RETORICHE -di suono •ASSONANZA = identità di suno tra le vocali dopo l'accento tonico (amore, (blore) · CONSONANZA = presenza stesse consonanti dopo l'accento tonico (vento, amaranto) •ALLITTERAZIONE = ripetizioni degli stessi suoni in parole successive (Nella Notte Nera come il Nulla) 8 • ONOMATOPEA = imitazione di un suono (tintinnio, tin tin tin) ·ENJAMBEMENT = la fine di un verso separa due parole che sono strettamente legale (sogg+ verbo/agg+sost) - di posizione . • ANASTROFE = due o più parole sono disposte in modo invertito (inatteso è giunto l'amore) • (PERBATO= consiste nello spezzare e invertire l'ordine solito delle parole di una frase (vidi il volto della fanciulla stupito) • ANAFORA= ripetizione di una o più parole all'inizio di cersi successivi (tu amica/ to compagna) · CHIASMO= disposizione incrociata di parole o espressioni AB-BA (il tuo sguardo mi sorride / mi parlano i tuoi occhi) CLIMAX= i termini sono disposti in ordine di intensità crescente o decrescente (anticlimax) di significato • SIMILITUDINE = consiste nel confrontare due elementi stabilendo tra loro nessi logici espliciti •METAFORA= consiste nel sostituire in termine con un altro, come similitudine ma le qualità in comune non vengono menzionale • OSSIMORO = accostamento di 2 parole di senso opposto (amaro miele) • (PERBOLE = esagerazione per difetto o eccesso (te l'ho detto 100 volte) · SINESTESIA= accostamento di termini che appartengono a sfere sensoriali differenti (swno morbido) •PERSONIFICAZIONE = trattare come un essere animato un oggetto/luogo/concetto (Firenze taceva) • METONIMIA = indicare qualcosa con il nome di un'altra cosa che in qualche modo é collegata ad essa (vive del suo lavoro) • APOSTROFE: quando il discorso é rivotto direttamente a un interlocutore, in 2ª persona ·LITOTE= consiste nell'offermare un concello negando il suo opposto • ELLISSI = consiste nel sopprimere alcuni elementi che la costruzione grammaticale richiederebbe • enumerazione = elecazione per asindeto (no congiunzioni, si punteggiatura) o polisindeto (si congiunzioni) • sineddoche = sostituzione di una parola con un'altra in base a un rapporto di quantità (fianco= corpo, felino = leone) 8 • analogia = accostamento di parole simili per significato