Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Cecco Angiolieri - vita
giada_delvecchio
433 Followers
75
Condividi
Salva
Cecco Angiolieri vita e analisi sonetto "Si fossi foco"
3ªl/4ªl
Sintesi
Cecco Angiolicri Il famoso CECCO Angiolieri in realtà si chiamava Francesco. Nacque a siena nel 1260 circa, da una nobile famiglia guelfa. suo padre Angioliero degli Angiolieri era un banchiere è un nobile. conduceva una vita da scapestrato: gli Studiosi hanno ritrovato molte multe inflitte a Francesco poiché non rispettava le regole della vita militare, abbandonava l'accampamento dell'esercito, girava di notte dopo il coprifuoco e partecipò anche a numerose risse sanguinose REPVBBLICA ITALIANA 1296- COMVNE DI FIRENZE 1302 1313 CARTA D'IDENTITA No DI 1260 circa -nasce a siena 1267-1273 1289- CECCO ANGIOLIERI S'i' fosse¹ foco, arderei '1² mondo; s'i' fosse vento, lo tempesterei³; s'i' fosse acqua, i' l'annegherei; s'i' fosse Dio, mandereil' en profondo; s'i' fosse papa, sare' allor giocondo5, ché tutti cristiani imbrigherei; s'i' fosse 'mperator, sa' che farei? A tutti mozzarei lo capo a tondo7. Cognome.......... Nome.. FRANCESCO (detto CECCO) ANGIOLIERI S'i' fosse morte, andarei da mio padre; s'i' fosse vita, fuggirei da lui: similemente faría da mi' madre⁹. nato il 1260 (atto n.. a.. S'i' fosse Cecco, com'i' sono e fui ¹0, torrei¹¹ le donne giovani e leggiadre, e vecchie e laide lasserei altrui¹2. (circa) SIENA Figlio del banchiere e nobile Angioliero degli Angiolieri P.. ...... S... Cittadinanza SENESE (COMUNE). Residenza. SIENA/ROMA Via... Stato civile CELIBE (innamorato di BECCHINA) Aveva 5 figli ma non sposato ******************** Professione..POETA e LETTERARIO, Statura. Capelli.. Occhi.. CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI Segni particolari.... Famiglia GUELFA Fu.cavaliere e multato più volte perché non... rispettava le regole della vita militare. Faceva parte dei signori del comune di Siena e divenne priore...
Scarica l'applicazione
per ben 2 volte andò a combattere, al fianco di Firenze, nella battaglia contro Arezzo e si presume che qui conobbe Dante visto che Figurava tra i combattenti venne bandito da Firenze poiché era un guelfo e si trasferisce a Roma qui inizia a scrivere delle opere comico-realiste Firma del titolare... SIENA dopo la morte del padre, divenne povero e svendette una sua vigna muore a siena ei suoi 5 figli rinunciarono all'eredità paterna poiché non volevano accollarsi i debiti del padre Impronta del dito indice sinistro Si FOSSI FOCO uno tra i suoi sonetti più famosi è "Si fossi FOCO". Di Francesco ci sono giunti circa 120 sonetti. Lui celebrava i piaceri terreni come per esempio le donne, il vino è il gioco. Era innamorato di Becchina, la quale però era molto interessata ai soldi e cecco se ne lamenta molto vista la sua situazione economica. Proprio per questo il poeta più e più volte si immagina un mondo alla rovescia, e in questo sonettò è evidentissimo presenza anafora parafrasi: 1.1313 se fossi fuoco arderei il mondo se fossi vento manderei le tempeste se fossi acqua lo farei annegare se fossi DiO manderei tutti all'inferno IL SINDACO (COMUNE DI SIENA) rime: ABBA ABBA CDC DCD se fossi papa allora si che sarei contento Perché metterei nei guai tutti i cristiani se fossi imperatore sai che farei? Taglierei la testa a tutti se fossi la te andrei da mio padre se fossi la vita fuggirei da lui E la stessa cosa farei con mia madre se fossi cecco come sono e sono stato prenderei le donne giovani e belle E quelle vecchie e brutte le lascerei agli alti
Italiano /
Cecco Angiolieri - vita
giada_delvecchio
433 Followers
Cecco Angiolieri vita e analisi sonetto "Si fossi foco"
2
Cecco Angiolieri: la vita, i componimenti S’ì fosse foco e TRE COSE SOLAMENTE M’ENNO IN GRADO
0
testo, parafrasi, analisi e commento del sonetto
13
riassunto anche sulla storia di Cecco Angiolieri
12
cecco angiolieri
35
sintesi
16
formazione lingua-scuola siciliana-poesia religiosa-stilnovo-comico realistico-prosa del duecento-marco polo
Cecco Angiolicri Il famoso CECCO Angiolieri in realtà si chiamava Francesco. Nacque a siena nel 1260 circa, da una nobile famiglia guelfa. suo padre Angioliero degli Angiolieri era un banchiere è un nobile. conduceva una vita da scapestrato: gli Studiosi hanno ritrovato molte multe inflitte a Francesco poiché non rispettava le regole della vita militare, abbandonava l'accampamento dell'esercito, girava di notte dopo il coprifuoco e partecipò anche a numerose risse sanguinose REPVBBLICA ITALIANA 1296- COMVNE DI FIRENZE 1302 1313 CARTA D'IDENTITA No DI 1260 circa -nasce a siena 1267-1273 1289- CECCO ANGIOLIERI S'i' fosse¹ foco, arderei '1² mondo; s'i' fosse vento, lo tempesterei³; s'i' fosse acqua, i' l'annegherei; s'i' fosse Dio, mandereil' en profondo; s'i' fosse papa, sare' allor giocondo5, ché tutti cristiani imbrigherei; s'i' fosse 'mperator, sa' che farei? A tutti mozzarei lo capo a tondo7. Cognome.......... Nome.. FRANCESCO (detto CECCO) ANGIOLIERI S'i' fosse morte, andarei da mio padre; s'i' fosse vita, fuggirei da lui: similemente faría da mi' madre⁹. nato il 1260 (atto n.. a.. S'i' fosse Cecco, com'i' sono e fui ¹0, torrei¹¹ le donne giovani e leggiadre, e vecchie e laide lasserei altrui¹2. (circa) SIENA Figlio del banchiere e nobile Angioliero degli Angiolieri P.. ...... S... Cittadinanza SENESE (COMUNE). Residenza. SIENA/ROMA Via... Stato civile CELIBE (innamorato di BECCHINA) Aveva 5 figli ma non sposato ******************** Professione..POETA e LETTERARIO, Statura. Capelli.. Occhi.. CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI Segni particolari.... Famiglia GUELFA Fu.cavaliere e multato più volte perché non... rispettava le regole della vita militare. Faceva parte dei signori del comune di Siena e divenne priore...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
per ben 2 volte andò a combattere, al fianco di Firenze, nella battaglia contro Arezzo e si presume che qui conobbe Dante visto che Figurava tra i combattenti venne bandito da Firenze poiché era un guelfo e si trasferisce a Roma qui inizia a scrivere delle opere comico-realiste Firma del titolare... SIENA dopo la morte del padre, divenne povero e svendette una sua vigna muore a siena ei suoi 5 figli rinunciarono all'eredità paterna poiché non volevano accollarsi i debiti del padre Impronta del dito indice sinistro Si FOSSI FOCO uno tra i suoi sonetti più famosi è "Si fossi FOCO". Di Francesco ci sono giunti circa 120 sonetti. Lui celebrava i piaceri terreni come per esempio le donne, il vino è il gioco. Era innamorato di Becchina, la quale però era molto interessata ai soldi e cecco se ne lamenta molto vista la sua situazione economica. Proprio per questo il poeta più e più volte si immagina un mondo alla rovescia, e in questo sonettò è evidentissimo presenza anafora parafrasi: 1.1313 se fossi fuoco arderei il mondo se fossi vento manderei le tempeste se fossi acqua lo farei annegare se fossi DiO manderei tutti all'inferno IL SINDACO (COMUNE DI SIENA) rime: ABBA ABBA CDC DCD se fossi papa allora si che sarei contento Perché metterei nei guai tutti i cristiani se fossi imperatore sai che farei? Taglierei la testa a tutti se fossi la te andrei da mio padre se fossi la vita fuggirei da lui E la stessa cosa farei con mia madre se fossi cecco come sono e sono stato prenderei le donne giovani e belle E quelle vecchie e brutte le lascerei agli alti