Italiano /
πππππ π½ππππππππ πππππππππ
πππππ π½ππππππππ πππππππππ

πππππ π½ππππππππ πππππππππ

Kiwi π₯
16 Follower
100
Condividi
Salva
Un piccolo riassunto sulla struttura del testo narrativo
1Βͺl
Sintesi
β TESTO NARRATIVI TESTO NARRATIVO Struttura Per comprendere la struttura di un testo narrativo Γ¨ necessario: Sapere la differenza tra fabula e intreccio Individuare le sequenze Ricostruire lo schema logico Fabula e intreccio Fabula La fabula Γ¨ l'insieme di eventi secondo la loro successione logico-temporale-causale L VS intreccio L'intreccio Γ¨ il montaggio degli eventi secondo un ordine voluto dall'autore Flashback e Flashforward L'analessi o Flashback Γ¨ quando il narratore interrompe gli avvenimenti e fa un passo nel passato, raccontandolo. La prolessi o Flashforward, Γ¨ quando il narratore ritiene opportuno sospendere il presente e anticipare un avvenimento successivo a quello in corso Sequenze In un testo, possiamo dividere in sequenze, a seconda della funzione che esse svolgono. SEQUENZE NARRATIVE Parti che presentano azioni, avvenimenti importanti della storia SEQUENZE RIFLESSIVE Parti del racconto che riportano gli stati d'animo, riflessioni, emozioni dei personaggi Schema logico A livello generale, Γ¨ possibile rintracciare un modello, o schema logico. Esso si puΓ² articolare in 5 momenti: SEQUENZE DESCRITTIVE Parti del racconto che descrivono un personaggio, animale 4. ricomposizione dell'equilibrio 5. situazione finale ecc... SEQUENZE DIALOGICHE Parti del racconto che propongono dialoghi 1. situazione iniziale 2 rottura dell'equilibrio 3. evoluzione della vicenda. (momento di massima tensione) Spero vi sia d'aiuto :) e buona fortuna
Con noi per un apprendimento piΓΉ divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!

Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!

Ottieni voti migliori senza sforzi!
Scarica l'applicazione