Fondamenti dei Circuiti Elettrici e Generatori
Un circuito elettrico rappresenta un sistema integrato di conduttori interconnessi, alimentati da almeno un generatore di tensione. La comprensione dei simboli elettrici è fondamentale per interpretare correttamente gli schemi dei circuiti.
Definizione: Un circuito si definisce CHIUSO quando la catena di conduttori è continua, permettendo il flusso di corrente elettrica. Al contrario, si dice APERTO quando il percorso è interrotto, impedendo la circolazione di corrente.
I simboli componenti elettronici più comuni includono il generatore di tensione continua, rappresentato con due linee parallele di diversa lunghezza, dove la più lunga indica il polo positivo. La lampadina, i fili di collegamento, gli interruttori apertiechiusi, i resistori e i condensatori hanno ciascuno la propria rappresentazione standardizzata nei simboli elettrici civili.
Il flusso degli elettroni segue un percorso dal polo negativo a quello positivo, contrario alla direzione convenzionale della corrente. Il generatore di tensione mantiene costante la differenza di potenziale d.d.p. tra i poli, svolgendo un ruolo analogo a una pompa idraulica che mantiene un dislivello d'acqua.
Esempio: Un generatore di tensione continua produce una d.d.p. costante tra i suoi terminali, compiendo lavoro contro la forza elettrica per spostare le cariche positive dal polo negativo a quello positivo. La forza elettromotrice fem si misura in Volt e rappresenta il lavoro per unità di carica necessario per questo spostamento.