Il metodo di Galileo
Galileo Galilei sviluppa il metodo sperimentale, fondamento della moderna scienza. Il suo approccio si basa su osservazione, ipotesi e verifica sperimentale.
Il punto di partenza sono le "sensate esperienze", ovvero l'osservazione attenta dei fenomeni naturali. Da queste Galileo formula ipotesi attraverso un'elaborazione razionale. L'elemento chiave è poi la verifica sperimentale in laboratorio, dove si applicano le conoscenze teoriche per testare la validità delle ipotesi.
Highlight: L'esperimento in laboratorio è l'elemento fondamentale del metodo galileiano.
Se l'esperimento conferma l'ipotesi, questa diventa una legge scientifica. Il metodo di Galileo può essere definito empirico-induttivo-ipotetico-deduttivo-verificazionista-sperimentale, unendo diversi approcci in un unico processo rigoroso.
Vocabulary: Metodo empirico-induttivo: parte dall'osservazione dei fatti per formulare leggi generali.
Vocabulary: Metodo ipotetico-deduttivo: formula ipotesi e ne deduce conseguenze da verificare sperimentalmente.