Filosofia /

Galileo Galilei

Galileo Galilei

 Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la Facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mat

Galileo Galilei

user profile picture

Martina Carucci

320 Followers

278

Condividi

Salva

Sidereus Nuncius lettere copernicane dialogo sopra i due massimi sistemi struttura dell’opera esperimento mentale metodo scientifico sperimentale sensate esperienze necessarie dimostrazioni

 

3ªl/4ªl

Mappa concettuale

Galileo Galiler Nasce a Pisa nel 1564 da una famiglia benestante Abbandona la Facoltà di medicina e si trasferisce a Firenze Diventa un matematico molto importante tanto da ottenere la cattedra nell'università di Pisa 1609 Per approfondire le sue conoscenze matematiche Ne fa un uso diverso per assecondare i genitori Si iscrive a medicina Galileo Galilei costruisce il suo primo cannocchiale sarà il primo a puntario verso il cielo Grazie a questo si rende conto che il sistema aristotelico -tolemaico non regge, grazie alle sue scoperte Approfondirà i suoi studi e scriverà il saggiatore cosa che farà sotto la guida di Ostilio Ricci 1620-1621 sulla base delle sue conoscenze Ragguaglio astronomico primo telescopio Invenzione olandese comunicherà queste scoperte al pubblico con l'opera "sidereus Nuncius" Ma le sue passioni sono altre Matematica e fisica ordina a Galileo Galilei di porre fine alle sue ricerche Pubblicata nel 1610 Attira immediatamente l'attenzione della chiesa Galilei ignora le minacce e continua le sue ricerche cardinale Bellarmino Perché igarora le muracie? Galilei può permettersi di ignorare le minacce da parte della chiesa 1621- 1632- Cosimo muore Galilei pubblica un'opera "il dialogo sopra i due massimi Sistemi" Z Il Papa denuncia Galilei ● • Galieli morirà nel 1642 Immediatamente il pontefice urbano VIII ordina a Galilei di presentarsi immediatamente a Roma Dinnanzi al tribunale dell'inquisizione Più precisamente dinnanzi I al tribunale del santo Uffizio perché gode di un'amicizia molto potente con il Gran Dica Di Toscana COSIMO II De Medici si presenta dinnanzi al pontefice e abiura La condanna a morte fu tramutata in confino Nella villa di Arcetri passerà lì il tempo fino alla fine dei suoi giorni Suderers Mancing 3- scoperte astronomiche 1610 Pubblica quest'opera ● I osservazione II Osservazione Galileo Galilei osserva la luna e si accorge che la superficie...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

lunare non è perfetta, totalmente liscia come diceva Aristotele Pianeti medicei in onore di coSIMO II DE Medici 1609 III Osservazione Poi osserva il pianeta, Giove sidereus Nuncius •IV Osservazione Assembla il suo primo cannocchiale osserva poi venere si rende conto che non solo il mondo sublunare, ma tutto l'universo è in divenire, e in costante trasformazione, è in movimento Non era una sfera perfetta E si accorge che Giove orbita intorno al sole e scopre i 4 satelliti di Giove La luna è irregolare, presenta dei crateri Questo dimostra che il mondo sopralunare non è perfetto scoperta importante perché dimostra l'inesistenza delle sfere cristalline Non è perfetto E si accorge che anche questo ruota intorno al sole perché se solo esistessero, andrebbero in frantumi perché i satelliti andrebbero a scontrarsi e la sfera cristallina andrebbe in frantumi osserva il sole e scopre le macchie solari scopre che il sole è in costante trasformazione e movimento •con questo trattato annuncia la morte della pseudofilosofia Lettere-coper-marne sono delle lettere che Galileo Galilei spedisce tra il 1613 e il 1615 a 3 diversi destinatari 1. Benedetto castelli Amico e discepolo di Galileo Galilei 2. Monsignor Piero Dini prete e amico di Galileo Galilei Non possono esistere contrasti tra scienza e Fede Dove dice che la natura, studiata dalla scienza e le sacre scritture derivano entrambe da Dio •copernicane perché difende la dottrina copernicana, e affronta la questione molto spinosa tra fede e scienza 3. Cristina Di Lorena E rivendica l'autonomia della scienza dalla religione Mamma di cOSIMO II De Medici (duchessa di Toscana scoprire le leggi della natura Dio crea la natura, Dio detta le sacre scritture Le sacre scritture devono occuparsi dell'ambito etico-religioso e la scienza deve Studiare la natura e le cause Dialogo coprn i chie-menssimi cistémo opera pubblicata nel 1632 opera che condanna Galileo Galilei •Urbano VIII Concede a Galileo Galilei l'imprimatur Autorizza Galileo Galilei a pubblicare l'opera Non doveva schierarsi Licenza di stampa Giovane Fiorentino amico di Galilei Realmente esistito L'opera è scritta in forma dialogica 1.salviati Ma dopo un'attenta analisi dell'opera urbano gli aveva dato la possibilità di esporre le due posizioni Struttura dell'opera Decide di denunciario Sostenitore del sistema copernicano scritto in lingua volgare Accusato di non aver mantenuto la promessa di imparzialità perché deve essere una lettura facile e quindi doveva raggiungere più persone possibile 2.simplicio < A dar vita a questo dialogo ci sono tre personaggi Aristotelico tradizionalista simplicio è un aristotelico Fiorentino Vissuto nel VI secolo d.c. 3.Sagredo Non poteva prendere posizione Personaggio di Fantasia Il dialogo Si sviluppa in 4 giornate Abile veneziano che nel dialogo svolge il ruolo del moderatore •Dovrebbe essere imparziale, ma non lo è E va oltre il dogmatismo aristotelico imposto dalle autorità sia culturali che religiose Aristotelismo rinascimentale giornate •Esprime le sue teorie attraverso questi due personaggi Personaggio realmente esistito 1. Nella prima giornata salviati demolisce il sistema astronomico aristotelico tolemaico solo le prime due sono concentrate sul tema dell'opera Nel sidereus Nuncius lo fa utilizzando le scoperte astronomiche che Galilei ha scritto LO dimostra con l'esperimento mentale del gran naviglio una nave Sostenitori del sistema astrologico copernicano Riutilizza le sue stesse scoperte Chiesa cade salviati e sagredo Anticonformista 2. La seconda giornata è la più importante perché è proprio qui che Galilei smonta i tre quesiti Il quale sostiene che in un Sistema chiuso in movimento Paria si sposta con il suo contenitore aristotelici contro copernico perpendicolarmente perché l'aria si sposta con il contenitore Formulando il principio di relatività galileiana Tutto ciò che accade all'interno del sistema chiuso non tiene conto del movimento Coco un esperimento martale? È un'esperimento che Galilei non effettua nel laboratorio perché si basa su condizioni che non possono essere riprodotte artificialmente all'interno di un laboratorio Esperimento immaginario, ideale L'esperimento mentale del gran naviglio Quindi se lo immagina -Galileo Galilei inoltre ci invita ad immaginare un vaso pieno d'acqua sostanzialmente Galilei dice che la Terra è un sistema chiuso, l'aria si muove insieme alla Terra consiste nell'immaginare una nave che viaggia ad una velocità costante e senza attrito Esempio: assenza di gravità, di attrito o l'assenza del vuoto All'interno della nave ci sono delle mosche Dal quale goccia dopo goccia il contenuto Si riversa in un contenitore più piccolo Questa mosche all'interno della nave a velocità costante voleranno liberamente NON Finiranno sul Fondo della nave Le gocce centreranno sempre l'altro vaso perché cadranno perpendicolarmente e non saranno condizionate dal movimento dell'imbarcazione ECCO perché non si sviluppa la forza centrifuga, non si solleva il vento e l'oggetto cade dritto Matido-analligar-sporum-artifle Il metodo scientifico sperimentale inaugura la scienza moderna Differenza tra sensate esperienze e necessarie dimostrazioni 2 per alcuni studiosi sensate esperienze e necessarie dimostrazioni sono due modi diversi di impostare il metodo scientifico sperimentale. Quindi gli studiosi hanno letto tutti gli iscritti di Galilei e hanno ricavato il metodo Sansatte esperienze sono le esperienze compiute mediante i sensi- •Le sensate esperienze rappresentano un procedimento empirico- induttivo Induttivo che va dal particolare al generale Ma si riferisce essenzialmente alla vista Empirico relativo all'esperienza, nello specifico sull'osservazione Rappresentano il modello di riferimento del sidereus Nuncius che si basa sulle sensate esperienze osservazione ● Esempio:Nel sidereus Nuncius lo scienziato osserva tanti casi particolari: le fasi di venere,le fasi di Giove e poi forma un'ipotesi generale: i pianeti e anche la Terra ruotano intorno al sole (Le informazioni astronomiche di tanti casi particolari per poi giungere all'ipotesi generale) Necessarie clincostazioni Non sono un procedimento empirico-induttivo, ma un procedimento ipotetico- deduttivo Deduttivo perché va dal generale al particolare Generale consiste nell'ipotesi e poi i vari casi specifici Necessarie dimostrazioni perché non sempre lo scienziato può partire dalle osservazioni 1. osservazione Ipotetico perché non parte dall'osservazione, ma dall'ipotesi e si giunge poi alle conclusioni reali che lo scienziato dovrà poi verificare nella realtà quando poi le condizioni lo permetteranno sidereus Nuncius: sensate esperienze Esperimento del Gran Naviglio: necessarie dimostrazioni Fase Le fasi del metodo scientifico galileiano Lo scienziato osserva il Fenomeno, ne studia il comportamento e raccoglie le informazioni più importanti Esempio: lo scienziato osserva il masso che rotola, i dati che raccoglie sono: il peso del masso, la velocità, l'altezza ecc... Esperimento mentale del Gran Naviglio se l'ipotesi supera la prova dell'esperimento, quindi se riesce l'ipotesi diventa legge indubitabile Esempio di approccio di tipo ipotetico-deduttivo Informazioni matematiche, dati matematici Perché devono essere universali e indubitabili 2. Formulazione dell'ipotesi 3. Esperimento che è un esperimento laboratoriale, cioè che lo scienziato riproduce nel laboratorio le condizioni se invece fallisce l'esperimento, lo scienziato deve rivedere l'ipotesi e correggere eventuali errori, essendo i dati matematici indubitabili

Filosofia /

Galileo Galilei

user profile picture

Martina Carucci

320 Followers

 Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la Facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mat

Apri

Sidereus Nuncius lettere copernicane dialogo sopra i due massimi sistemi struttura dell’opera esperimento mentale metodo scientifico sperimentale sensate esperienze necessarie dimostrazioni

Contenuti simili

Know Galileo Galilei  thumbnail

17

Galileo Galilei

Galileo Galilei

Know Galileo Galilei thumbnail

19

Galileo Galilei

riassunto di filosofia

Know Galilei  thumbnail

2

Galilei

Dal libro “con filosofare”

Know Galileo Galilei thumbnail

8

Galileo Galilei

GALILEO GALILEI, "Sidereus Nuncius", La superficie della luna, "Il Saggiatore", L'epistolario e le lettere di Galileo Galilei, La lettera a Benedetto Castelli, Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.

Know Galileo Galilei thumbnail

4

Galileo Galilei

nascita della moderna scienza, rivoluzione scientifica, metodo sperimentale, teoria eliocentrica di Copernico, lettere copernicane, Discorso sopra i due massimi sistemi tolemaico e copernicano, papa, abiurare, esilio

Know rivoluzione scientifica, copernicana e Galileo Galilei thumbnail

14

rivoluzione scientifica, copernicana e Galileo Galilei

il metodo, le scoperte astronomiche e le cause della rivoluzione

Galileo Galiler Nasce a Pisa nel 1564 da una famiglia benestante Abbandona la Facoltà di medicina e si trasferisce a Firenze Diventa un matematico molto importante tanto da ottenere la cattedra nell'università di Pisa 1609 Per approfondire le sue conoscenze matematiche Ne fa un uso diverso per assecondare i genitori Si iscrive a medicina Galileo Galilei costruisce il suo primo cannocchiale sarà il primo a puntario verso il cielo Grazie a questo si rende conto che il sistema aristotelico -tolemaico non regge, grazie alle sue scoperte Approfondirà i suoi studi e scriverà il saggiatore cosa che farà sotto la guida di Ostilio Ricci 1620-1621 sulla base delle sue conoscenze Ragguaglio astronomico primo telescopio Invenzione olandese comunicherà queste scoperte al pubblico con l'opera "sidereus Nuncius" Ma le sue passioni sono altre Matematica e fisica ordina a Galileo Galilei di porre fine alle sue ricerche Pubblicata nel 1610 Attira immediatamente l'attenzione della chiesa Galilei ignora le minacce e continua le sue ricerche cardinale Bellarmino Perché igarora le muracie? Galilei può permettersi di ignorare le minacce da parte della chiesa 1621- 1632- Cosimo muore Galilei pubblica un'opera "il dialogo sopra i due massimi Sistemi" Z Il Papa denuncia Galilei ● • Galieli morirà nel 1642 Immediatamente il pontefice urbano VIII ordina a Galilei di presentarsi immediatamente a Roma Dinnanzi al tribunale dell'inquisizione Più precisamente dinnanzi I al tribunale del santo Uffizio perché gode di un'amicizia molto potente con il Gran Dica Di Toscana COSIMO II De Medici si presenta dinnanzi al pontefice e abiura La condanna a morte fu tramutata in confino Nella villa di Arcetri passerà lì il tempo fino alla fine dei suoi giorni Suderers Mancing 3- scoperte astronomiche 1610 Pubblica quest'opera ● I osservazione II Osservazione Galileo Galilei osserva la luna e si accorge che la superficie...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

lunare non è perfetta, totalmente liscia come diceva Aristotele Pianeti medicei in onore di coSIMO II DE Medici 1609 III Osservazione Poi osserva il pianeta, Giove sidereus Nuncius •IV Osservazione Assembla il suo primo cannocchiale osserva poi venere si rende conto che non solo il mondo sublunare, ma tutto l'universo è in divenire, e in costante trasformazione, è in movimento Non era una sfera perfetta E si accorge che Giove orbita intorno al sole e scopre i 4 satelliti di Giove La luna è irregolare, presenta dei crateri Questo dimostra che il mondo sopralunare non è perfetto scoperta importante perché dimostra l'inesistenza delle sfere cristalline Non è perfetto E si accorge che anche questo ruota intorno al sole perché se solo esistessero, andrebbero in frantumi perché i satelliti andrebbero a scontrarsi e la sfera cristallina andrebbe in frantumi osserva il sole e scopre le macchie solari scopre che il sole è in costante trasformazione e movimento •con questo trattato annuncia la morte della pseudofilosofia Lettere-coper-marne sono delle lettere che Galileo Galilei spedisce tra il 1613 e il 1615 a 3 diversi destinatari 1. Benedetto castelli Amico e discepolo di Galileo Galilei 2. Monsignor Piero Dini prete e amico di Galileo Galilei Non possono esistere contrasti tra scienza e Fede Dove dice che la natura, studiata dalla scienza e le sacre scritture derivano entrambe da Dio •copernicane perché difende la dottrina copernicana, e affronta la questione molto spinosa tra fede e scienza 3. Cristina Di Lorena E rivendica l'autonomia della scienza dalla religione Mamma di cOSIMO II De Medici (duchessa di Toscana scoprire le leggi della natura Dio crea la natura, Dio detta le sacre scritture Le sacre scritture devono occuparsi dell'ambito etico-religioso e la scienza deve Studiare la natura e le cause Dialogo coprn i chie-menssimi cistémo opera pubblicata nel 1632 opera che condanna Galileo Galilei •Urbano VIII Concede a Galileo Galilei l'imprimatur Autorizza Galileo Galilei a pubblicare l'opera Non doveva schierarsi Licenza di stampa Giovane Fiorentino amico di Galilei Realmente esistito L'opera è scritta in forma dialogica 1.salviati Ma dopo un'attenta analisi dell'opera urbano gli aveva dato la possibilità di esporre le due posizioni Struttura dell'opera Decide di denunciario Sostenitore del sistema copernicano scritto in lingua volgare Accusato di non aver mantenuto la promessa di imparzialità perché deve essere una lettura facile e quindi doveva raggiungere più persone possibile 2.simplicio < A dar vita a questo dialogo ci sono tre personaggi Aristotelico tradizionalista simplicio è un aristotelico Fiorentino Vissuto nel VI secolo d.c. 3.Sagredo Non poteva prendere posizione Personaggio di Fantasia Il dialogo Si sviluppa in 4 giornate Abile veneziano che nel dialogo svolge il ruolo del moderatore •Dovrebbe essere imparziale, ma non lo è E va oltre il dogmatismo aristotelico imposto dalle autorità sia culturali che religiose Aristotelismo rinascimentale giornate •Esprime le sue teorie attraverso questi due personaggi Personaggio realmente esistito 1. Nella prima giornata salviati demolisce il sistema astronomico aristotelico tolemaico solo le prime due sono concentrate sul tema dell'opera Nel sidereus Nuncius lo fa utilizzando le scoperte astronomiche che Galilei ha scritto LO dimostra con l'esperimento mentale del gran naviglio una nave Sostenitori del sistema astrologico copernicano Riutilizza le sue stesse scoperte Chiesa cade salviati e sagredo Anticonformista 2. La seconda giornata è la più importante perché è proprio qui che Galilei smonta i tre quesiti Il quale sostiene che in un Sistema chiuso in movimento Paria si sposta con il suo contenitore aristotelici contro copernico perpendicolarmente perché l'aria si sposta con il contenitore Formulando il principio di relatività galileiana Tutto ciò che accade all'interno del sistema chiuso non tiene conto del movimento Coco un esperimento martale? È un'esperimento che Galilei non effettua nel laboratorio perché si basa su condizioni che non possono essere riprodotte artificialmente all'interno di un laboratorio Esperimento immaginario, ideale L'esperimento mentale del gran naviglio Quindi se lo immagina -Galileo Galilei inoltre ci invita ad immaginare un vaso pieno d'acqua sostanzialmente Galilei dice che la Terra è un sistema chiuso, l'aria si muove insieme alla Terra consiste nell'immaginare una nave che viaggia ad una velocità costante e senza attrito Esempio: assenza di gravità, di attrito o l'assenza del vuoto All'interno della nave ci sono delle mosche Dal quale goccia dopo goccia il contenuto Si riversa in un contenitore più piccolo Questa mosche all'interno della nave a velocità costante voleranno liberamente NON Finiranno sul Fondo della nave Le gocce centreranno sempre l'altro vaso perché cadranno perpendicolarmente e non saranno condizionate dal movimento dell'imbarcazione ECCO perché non si sviluppa la forza centrifuga, non si solleva il vento e l'oggetto cade dritto Matido-analligar-sporum-artifle Il metodo scientifico sperimentale inaugura la scienza moderna Differenza tra sensate esperienze e necessarie dimostrazioni 2 per alcuni studiosi sensate esperienze e necessarie dimostrazioni sono due modi diversi di impostare il metodo scientifico sperimentale. Quindi gli studiosi hanno letto tutti gli iscritti di Galilei e hanno ricavato il metodo Sansatte esperienze sono le esperienze compiute mediante i sensi- •Le sensate esperienze rappresentano un procedimento empirico- induttivo Induttivo che va dal particolare al generale Ma si riferisce essenzialmente alla vista Empirico relativo all'esperienza, nello specifico sull'osservazione Rappresentano il modello di riferimento del sidereus Nuncius che si basa sulle sensate esperienze osservazione ● Esempio:Nel sidereus Nuncius lo scienziato osserva tanti casi particolari: le fasi di venere,le fasi di Giove e poi forma un'ipotesi generale: i pianeti e anche la Terra ruotano intorno al sole (Le informazioni astronomiche di tanti casi particolari per poi giungere all'ipotesi generale) Necessarie clincostazioni Non sono un procedimento empirico-induttivo, ma un procedimento ipotetico- deduttivo Deduttivo perché va dal generale al particolare Generale consiste nell'ipotesi e poi i vari casi specifici Necessarie dimostrazioni perché non sempre lo scienziato può partire dalle osservazioni 1. osservazione Ipotetico perché non parte dall'osservazione, ma dall'ipotesi e si giunge poi alle conclusioni reali che lo scienziato dovrà poi verificare nella realtà quando poi le condizioni lo permetteranno sidereus Nuncius: sensate esperienze Esperimento del Gran Naviglio: necessarie dimostrazioni Fase Le fasi del metodo scientifico galileiano Lo scienziato osserva il Fenomeno, ne studia il comportamento e raccoglie le informazioni più importanti Esempio: lo scienziato osserva il masso che rotola, i dati che raccoglie sono: il peso del masso, la velocità, l'altezza ecc... Esperimento mentale del Gran Naviglio se l'ipotesi supera la prova dell'esperimento, quindi se riesce l'ipotesi diventa legge indubitabile Esempio di approccio di tipo ipotetico-deduttivo Informazioni matematiche, dati matematici Perché devono essere universali e indubitabili 2. Formulazione dell'ipotesi 3. Esperimento che è un esperimento laboratoriale, cioè che lo scienziato riproduce nel laboratorio le condizioni se invece fallisce l'esperimento, lo scienziato deve rivedere l'ipotesi e correggere eventuali errori, essendo i dati matematici indubitabili