La vita e le prime scoperte di Galileo Galilei
Galileo Galilei nacque a Pisa nel 1564 da una famiglia benestante. Inizialmente si iscrisse a medicina per volere dei genitori, ma presto abbandonò questi studi per dedicarsi alla sua vera passione: la matematica e la fisica. Sotto la guida di Ostilio Ricci, Galileo approfondì le sue conoscenze matematiche, diventando un esperto così rinomato da ottenere la cattedra all'Università di Pisa.
Nel 1609, Galileo costruì il suo primo cannocchiale, basandosi su un'invenzione olandese. Fu il primo a puntare questo strumento verso il cielo, facendo scoperte rivoluzionarie che misero in discussione il sistema aristotelico-tolemaico allora accettato.
Highlight: Il cannocchiale di Galileo fu uno strumento rivoluzionario che permise di osservare il cielo come mai prima.
Galileo comunicò le sue scoperte astronomiche nell'opera "Sidereus Nuncius", pubblicata nel 1610. Questo testo attirò immediatamente l'attenzione della Chiesa, che ordinò a Galileo di porre fine alle sue ricerche. Tuttavia, grazie alla protezione del Granduca di Toscana Cosimo II de' Medici, Galileo poté inizialmente ignorare queste minacce e continuare i suoi studi.
Vocabulary: Il Sidereus Nuncius MessaggeroCeleste fu l'opera in cui Galileo presentò le sue prime osservazioni astronomiche fatte con il cannocchiale.