Apri l'app

Materie

Scoperte di Galileo Galilei per Bambini: Riassunto delle Sue Invenzioni

Apri

989

6

user profile picture

Martina Carucci

28/10/2022

Filosofia

Galileo Galilei

Scoperte di Galileo Galilei per Bambini: Riassunto delle Sue Invenzioni

Galileo Galilei: vita e le sue rivoluzionarie scoperte fisiche hanno cambiato per sempre la nostra comprensione dell'universo.

• Nato a Pisa nel 1564, Galileo diventa un matematico di spicco dopo aver abbandonato gli studi di medicina.
• Nel 1609 costruisce il suo primo cannocchiale, aprendo la strada a fondamentali scoperte astronomiche.
• Il Sidereus Nuncius, pubblicato nel 1610, documenta le sue osservazioni rivoluzionarie della Luna e dei pianeti.
• Le sue teorie copernicane lo portano al conflitto con la Chiesa, culminando nel famoso processo del 1633.
• Il suo metodo scientifico sperimentale getta le basi della scienza moderna.

...

28/10/2022

23115

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Vedi

Il conflitto con la Chiesa e le ultime opere

Dopo la morte di Cosimo II nel 1621, la situazione di Galileo divenne più precaria. Nel 1632 pubblicò "Il dialogo sopra i due massimi sistemi", un'opera che difendeva il sistema copernicano. Questa pubblicazione provocò l'ira di Papa Urbano VIII, che ordinò a Galileo di presentarsi immediatamente a Roma davanti al tribunale dell'Inquisizione.

Quote: "E pur si muove" - frase attribuita a Galileo dopo la sua abiura, simbolo della sua convinzione nella verità delle sue scoperte nonostante la condanna.

Galileo fu processato dal Santo Uffizio e costretto ad abiurare le sue teorie. La condanna a morte fu commutata in confino nella villa di Arcetri, dove Galileo trascorse gli ultimi anni della sua vita fino alla morte nel 1642.

Highlight: Nonostante la condanna, Galileo continuò i suoi studi fino alla fine, dimostrando una dedizione incrollabile alla ricerca scientifica.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Vedi

Le scoperte astronomiche di Galileo nel Sidereus Nuncius

Il "Sidereus Nuncius", pubblicato nel 1610, contiene le principali scoperte di Galileo Galilei fatte con il suo cannocchiale. Queste osservazioni rivoluzionarie cambiarono la nostra comprensione dell'universo:

  1. Osservazione della Luna: Galileo scoprì che la superficie lunare non era perfettamente liscia come sosteneva Aristotele, ma presentava crateri e irregolarità.
  2. Scoperta dei satelliti di Giove: Osservò quattro lune orbitanti attorno a Giove, che chiamò "pianeti medicei" in onore di Cosimo II de' Medici.
  3. Osservazione di Venere: Notò che anche Venere ruotava attorno al Sole, fornendo ulteriori prove a sostegno del sistema eliocentrico.
  4. Macchie solari: Scoprì che il Sole non era perfetto e immutabile, ma presentava macchie e era in costante movimento.

Example: L'osservazione dei crateri lunari fu rivoluzionaria perché dimostrava che il mondo celeste non era perfetto e immutabile come si credeva.

Queste scoperte dimostrarono che l'universo era in costante trasformazione e movimento, contraddicendo la visione aristotelica di un cosmo perfetto e immutabile.

Definition: Il cannocchiale di Galileo era uno strumento ottico che permetteva di ingrandire gli oggetti celesti, rendendo possibili osservazioni astronomiche mai fatte prima.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Vedi

Le Lettere Copernicane e il rapporto tra scienza e fede

Tra il 1613 e il 1615, Galileo scrisse le "Lettere Copernicane", indirizzate a tre diversi destinatari: Benedetto Castelli, Monsignor Piero Dini e Cristina di Lorena. In queste lettere, Galileo affrontò la spinosa questione del rapporto tra scienza e fede, difendendo la dottrina copernicana.

Punti chiave delle Lettere Copernicane:

  1. Galileo sostenne che non potevano esistere contrasti tra scienza e fede, poiché entrambe derivavano da Dio.
  2. Rivendicò l'autonomia della scienza dalla religione.
  3. Affermò che le Sacre Scritture dovevano occuparsi dell'ambito etico-religioso, mentre la scienza doveva studiare la natura e le sue cause.

Quote: "La natura, studiata dalla scienza, e le Sacre Scritture derivano entrambe da Dio" - Galileo Galilei nelle Lettere Copernicane.

Queste lettere rappresentarono un importante tentativo di conciliare le nuove scoperte scientifiche con la dottrina religiosa, anticipando molti dibattiti futuri sul rapporto tra scienza e fede.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Vedi

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi

"Il dialogo sopra i due massimi sistemi" fu pubblicato da Galileo nel 1632 e fu l'opera che portò alla sua condanna da parte dell'Inquisizione. Inizialmente autorizzato da Papa Urbano VIII, il libro fu poi considerato una violazione dell'accordo di imparzialità tra i sistemi tolemaico e copernicano.

Caratteristiche dell'opera:

  1. Scritta in forma dialogica e in lingua volgare per raggiungere un pubblico più ampio.
  2. Presenta tre personaggi: Salviati sostenitoredelsistemacopernicanosostenitore del sistema copernicano, Simplicio aristotelicotradizionalistaaristotelico tradizionalista e Sagredo moderatoremoderatore.
  3. Il dialogo si sviluppa in quattro giornate, affrontando vari argomenti astronomici e fisici.

Highlight: Il "Dialogo sopra i due massimi sistemi" è considerato uno dei capolavori di Galileo, in cui espone brillantemente le sue teorie scientifiche.

Nonostante Galileo avesse promesso di mantenere un'imparzialità tra i due sistemi, l'opera fu percepita come una chiara difesa del sistema copernicano, portando alla denuncia di Galileo da parte del Papa.

Vocabulary: Il sistema copernicano, sostenuto da Galileo, poneva il Sole al centro dell'universo, in contrasto con il sistema tolemaico geocentrico.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Vedi

L'impatto delle scoperte di Galileo

Le scoperte di Galileo Galilei ebbero un impatto rivoluzionario sulla scienza e sulla filosofia del suo tempo, andando oltre il dogmatismo aristotelico imposto dalle autorità culturali e religiose.

Principali contributi di Galileo:

  1. Dimostrò l'inesistenza delle sfere cristalline, un concetto fondamentale dell'astronomia aristotelica.
  2. Provò che il mondo sopralunare non era perfetto e immutabile, come si credeva.
  3. Fornì prove a sostegno del sistema eliocentrico copernicano.
  4. Introdusse il metodo scientifico basato sull'osservazione e la sperimentazione.

Example: La scoperta dei satelliti di Giove dimostrò che non tutti i corpi celesti orbitavano attorno alla Terra, supportando il modello eliocentrico.

L'approccio di Galileo alla scienza, basato sull'osservazione diretta e sulla matematica, pose le basi per la rivoluzione scientifica che seguì.

Highlight: Galileo è considerato il padre della scienza moderna per il suo approccio empirico e il suo coraggio nel sfidare le convinzioni dell'epoca.

Le opere e le scoperte di Galileo continuano ad essere studiate e ammirate ancora oggi, testimoniando l'importanza duratura del suo contributo alla scienza e alla cultura.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Vedi

La Struttura del Dialogo

Il dialogo si sviluppa attraverso diverse giornate di discussione, con particolare focus sulle prime due giornate dedicate all'astronomia. Salviati, portavoce delle idee copernicane, demolisce il sistema aristotelico-tolemaico.

Example: L'esperimento del gran naviglio viene utilizzato per dimostrare le sue teorie sul movimento.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Vedi

L'Esperimento Mentale

Galileo introduce il concetto innovativo dell'esperimento mentale, particolarmente evidente nell'esempio del gran naviglio. Questo metodo permette di esplorare situazioni impossibili da riprodurre in laboratorio.

Definition: L'esperimento mentale è una simulazione teorica di condizioni ideali non riproducibili nella realtà.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Vedi

Il Metodo Scientifico Sperimentale

Il metodo scientifico sperimentale di Galileo si basa sulla distinzione tra sensate esperienze e necessarie dimostrazioni. Le sensate esperienze rappresentano l'approccio empirico-induttivo.

Vocabulary: Il procedimento empirico-induttivo parte dall'osservazione particolare per giungere a conclusioni generali.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Filosofia

23.115

28 ott 2022

9 pagine

Scoperte di Galileo Galilei per Bambini: Riassunto delle Sue Invenzioni

user profile picture

Martina Carucci

@martinacarucci_cpgx

Galileo Galilei: vita e le sue rivoluzionarie scoperte fisiche hanno cambiato per sempre la nostra comprensione dell'universo.

• Nato a Pisa nel 1564, Galileo diventa un matematico di spicco dopo aver abbandonato gli studi di medicina.
• Nel 1609 costruisce... Mostra di più

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il conflitto con la Chiesa e le ultime opere

Dopo la morte di Cosimo II nel 1621, la situazione di Galileo divenne più precaria. Nel 1632 pubblicò "Il dialogo sopra i due massimi sistemi", un'opera che difendeva il sistema copernicano. Questa pubblicazione provocò l'ira di Papa Urbano VIII, che ordinò a Galileo di presentarsi immediatamente a Roma davanti al tribunale dell'Inquisizione.

Quote: "E pur si muove" - frase attribuita a Galileo dopo la sua abiura, simbolo della sua convinzione nella verità delle sue scoperte nonostante la condanna.

Galileo fu processato dal Santo Uffizio e costretto ad abiurare le sue teorie. La condanna a morte fu commutata in confino nella villa di Arcetri, dove Galileo trascorse gli ultimi anni della sua vita fino alla morte nel 1642.

Highlight: Nonostante la condanna, Galileo continuò i suoi studi fino alla fine, dimostrando una dedizione incrollabile alla ricerca scientifica.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le scoperte astronomiche di Galileo nel Sidereus Nuncius

Il "Sidereus Nuncius", pubblicato nel 1610, contiene le principali scoperte di Galileo Galilei fatte con il suo cannocchiale. Queste osservazioni rivoluzionarie cambiarono la nostra comprensione dell'universo:

  1. Osservazione della Luna: Galileo scoprì che la superficie lunare non era perfettamente liscia come sosteneva Aristotele, ma presentava crateri e irregolarità.
  2. Scoperta dei satelliti di Giove: Osservò quattro lune orbitanti attorno a Giove, che chiamò "pianeti medicei" in onore di Cosimo II de' Medici.
  3. Osservazione di Venere: Notò che anche Venere ruotava attorno al Sole, fornendo ulteriori prove a sostegno del sistema eliocentrico.
  4. Macchie solari: Scoprì che il Sole non era perfetto e immutabile, ma presentava macchie e era in costante movimento.

Example: L'osservazione dei crateri lunari fu rivoluzionaria perché dimostrava che il mondo celeste non era perfetto e immutabile come si credeva.

Queste scoperte dimostrarono che l'universo era in costante trasformazione e movimento, contraddicendo la visione aristotelica di un cosmo perfetto e immutabile.

Definition: Il cannocchiale di Galileo era uno strumento ottico che permetteva di ingrandire gli oggetti celesti, rendendo possibili osservazioni astronomiche mai fatte prima.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Lettere Copernicane e il rapporto tra scienza e fede

Tra il 1613 e il 1615, Galileo scrisse le "Lettere Copernicane", indirizzate a tre diversi destinatari: Benedetto Castelli, Monsignor Piero Dini e Cristina di Lorena. In queste lettere, Galileo affrontò la spinosa questione del rapporto tra scienza e fede, difendendo la dottrina copernicana.

Punti chiave delle Lettere Copernicane:

  1. Galileo sostenne che non potevano esistere contrasti tra scienza e fede, poiché entrambe derivavano da Dio.
  2. Rivendicò l'autonomia della scienza dalla religione.
  3. Affermò che le Sacre Scritture dovevano occuparsi dell'ambito etico-religioso, mentre la scienza doveva studiare la natura e le sue cause.

Quote: "La natura, studiata dalla scienza, e le Sacre Scritture derivano entrambe da Dio" - Galileo Galilei nelle Lettere Copernicane.

Queste lettere rappresentarono un importante tentativo di conciliare le nuove scoperte scientifiche con la dottrina religiosa, anticipando molti dibattiti futuri sul rapporto tra scienza e fede.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi

"Il dialogo sopra i due massimi sistemi" fu pubblicato da Galileo nel 1632 e fu l'opera che portò alla sua condanna da parte dell'Inquisizione. Inizialmente autorizzato da Papa Urbano VIII, il libro fu poi considerato una violazione dell'accordo di imparzialità tra i sistemi tolemaico e copernicano.

Caratteristiche dell'opera:

  1. Scritta in forma dialogica e in lingua volgare per raggiungere un pubblico più ampio.
  2. Presenta tre personaggi: Salviati sostenitoredelsistemacopernicanosostenitore del sistema copernicano, Simplicio aristotelicotradizionalistaaristotelico tradizionalista e Sagredo moderatoremoderatore.
  3. Il dialogo si sviluppa in quattro giornate, affrontando vari argomenti astronomici e fisici.

Highlight: Il "Dialogo sopra i due massimi sistemi" è considerato uno dei capolavori di Galileo, in cui espone brillantemente le sue teorie scientifiche.

Nonostante Galileo avesse promesso di mantenere un'imparzialità tra i due sistemi, l'opera fu percepita come una chiara difesa del sistema copernicano, portando alla denuncia di Galileo da parte del Papa.

Vocabulary: Il sistema copernicano, sostenuto da Galileo, poneva il Sole al centro dell'universo, in contrasto con il sistema tolemaico geocentrico.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'impatto delle scoperte di Galileo

Le scoperte di Galileo Galilei ebbero un impatto rivoluzionario sulla scienza e sulla filosofia del suo tempo, andando oltre il dogmatismo aristotelico imposto dalle autorità culturali e religiose.

Principali contributi di Galileo:

  1. Dimostrò l'inesistenza delle sfere cristalline, un concetto fondamentale dell'astronomia aristotelica.
  2. Provò che il mondo sopralunare non era perfetto e immutabile, come si credeva.
  3. Fornì prove a sostegno del sistema eliocentrico copernicano.
  4. Introdusse il metodo scientifico basato sull'osservazione e la sperimentazione.

Example: La scoperta dei satelliti di Giove dimostrò che non tutti i corpi celesti orbitavano attorno alla Terra, supportando il modello eliocentrico.

L'approccio di Galileo alla scienza, basato sull'osservazione diretta e sulla matematica, pose le basi per la rivoluzione scientifica che seguì.

Highlight: Galileo è considerato il padre della scienza moderna per il suo approccio empirico e il suo coraggio nel sfidare le convinzioni dell'epoca.

Le opere e le scoperte di Galileo continuano ad essere studiate e ammirate ancora oggi, testimoniando l'importanza duratura del suo contributo alla scienza e alla cultura.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Struttura del Dialogo

Il dialogo si sviluppa attraverso diverse giornate di discussione, con particolare focus sulle prime due giornate dedicate all'astronomia. Salviati, portavoce delle idee copernicane, demolisce il sistema aristotelico-tolemaico.

Example: L'esperimento del gran naviglio viene utilizzato per dimostrare le sue teorie sul movimento.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Esperimento Mentale

Galileo introduce il concetto innovativo dell'esperimento mentale, particolarmente evidente nell'esempio del gran naviglio. Questo metodo permette di esplorare situazioni impossibili da riprodurre in laboratorio.

Definition: L'esperimento mentale è una simulazione teorica di condizioni ideali non riproducibili nella realtà.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Metodo Scientifico Sperimentale

Il metodo scientifico sperimentale di Galileo si basa sulla distinzione tra sensate esperienze e necessarie dimostrazioni. Le sensate esperienze rappresentano l'approccio empirico-induttivo.

Vocabulary: Il procedimento empirico-induttivo parte dall'osservazione particolare per giungere a conclusioni generali.

Galileo Galiler
Nasce a Pisa nel 1564 da
una famiglia benestante
Abbandona la facoltà
di medicina e si
trasferisce a Firenze
Diventa un mate

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La vita e le prime scoperte di Galileo Galilei

Galileo Galilei nacque a Pisa nel 1564 da una famiglia benestante. Inizialmente si iscrisse a medicina per volere dei genitori, ma presto abbandonò questi studi per dedicarsi alla sua vera passione: la matematica e la fisica. Sotto la guida di Ostilio Ricci, Galileo approfondì le sue conoscenze matematiche, diventando un esperto così rinomato da ottenere la cattedra all'Università di Pisa.

Nel 1609, Galileo costruì il suo primo cannocchiale, basandosi su un'invenzione olandese. Fu il primo a puntare questo strumento verso il cielo, facendo scoperte rivoluzionarie che misero in discussione il sistema aristotelico-tolemaico allora accettato.

Highlight: Il cannocchiale di Galileo fu uno strumento rivoluzionario che permise di osservare il cielo come mai prima.

Galileo comunicò le sue scoperte astronomiche nell'opera "Sidereus Nuncius", pubblicata nel 1610. Questo testo attirò immediatamente l'attenzione della Chiesa, che ordinò a Galileo di porre fine alle sue ricerche. Tuttavia, grazie alla protezione del Granduca di Toscana Cosimo II de' Medici, Galileo poté inizialmente ignorare queste minacce e continuare i suoi studi.

Vocabulary: Il Sidereus Nuncius MessaggeroCelesteMessaggero Celeste fu l'opera in cui Galileo presentò le sue prime osservazioni astronomiche fatte con il cannocchiale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS