Il ciclo energetico degli organismi
Gli organismi autotrofi, come le piante e alcuni batteri, utilizzano la luce solare per trasformare anidride carbonica e acqua in glucosio attraverso la fotosintesi. Questo processo accumula l'energia solare come energia chimica nella molecola di glucosio.
Gli organismi eterotrofi, come umani, animali, batteri e funghi, ricavano energia dalle sostanze nutritive sintetizzate dagli organismi autotrofi. Questo avviene principalmente attraverso la respirazione aerobica, un processo di ossidazione che libera l'energia contenuta nelle molecole organiche.
Il metabolismo si divide in due fasi fondamentali:
- Catabolismo: Fase di degradazione delle sostanze assimilate, che produce energia immagazzinata in molecole di ATP.
- Anabolismo: Fase costruttiva in cui avviene la sintesi di nuove sostanze utili alla cellula.
Definizione: Le vie cataboliche sono esoergoniche (producono energia), mentre quelle anaboliche sono endoergoniche (richiedono energia).
Highlight: Le principali molecole in cui viene immagazzinata l'energia libera sono l'ATP (adenosintrifosfato) e il NADPH (nicotinammide adenina dinucleotide fosfato).
Example: Un esempio di catena alimentare semplice potrebbe essere: erba (produttore) → coniglio (consumatore primario) → volpe (consumatore secondario) → batteri decompositori.