La natura elettrica della materia e la scoperta dell'elettrone
Questa pagina introduce i concetti fondamentali sulla natura elettrica della materia e la scoperta dell'elettrone. Si parte dall'origine etimologica della parola "atomo", che deriva dal greco e significa "indivisibile". Inizialmente era un concetto filosofico proposto da Democrito, non scientifico.
La pagina prosegue spiegando la natura elettrica della materia, evidenziando che ogni corpo possiede una carica elettrica. Un corpo è elettricamente neutro quando ha un uguale numero di cariche positive e negative. Lo strofinio può far migrare elettroni da un corpo all'altro, caricandolo elettricamente.
Highlight: L'esperimento di Thomson con i tubi di Crookes portò alla scoperta degli elettroni, particelle cariche negativamente che costituiscono i raggi catodici.
La pagina include un'illustrazione dettagliata dell'apparato sperimentale di Thomson, mostrando il tubo catodico, le piastre elettriche e lo schermo fluorescente.
Vocabulary: Raggi catodici - fasci di elettroni emessi dal catodo in un tubo a vuoto.
Vengono poi introdotte le particelle fondamentali dell'atomo:
- Elettrone: carica negativa
- Protone: carica positiva
- Neutrone: privo di carica elettrica
Definition: Il modello atomico di Thomson a panettone ipotizzava che le cariche fossero distribuite uniformemente all'interno dell'atomo, come l'uvetta in un panettone.
La pagina si conclude accennando che questo modello sarebbe stato successivamente superato.