Apri l'app

Materie

Esperimenti di Thomson e Rutherford spiegati semplicemente per ragazzi

Apri

412

0

user profile picture

Madda

16/09/2022

Chimica

Atomo

Esperimenti di Thomson e Rutherford spiegati semplicemente per ragazzi

L'esperimento di Thomson e la scoperta dell'elettrone portarono a una rivoluzione nella comprensione della struttura atomica. Successivamente, l'esperimento di Rutherford con la lamina d'oro rivelò l'esistenza del nucleo atomico, modificando ulteriormente il modello atomico. Questi esperimenti fondamentali gettarono le basi per lo sviluppo della fisica atomica moderna.

• L'atomo, inizialmente considerato indivisibile, si rivelò composto da particelle più piccole
• Thomson scoprì l'elettrone e propose il modello atomico "a panettone"
• Rutherford dimostrò l'esistenza del nucleo atomico con il suo famoso esperimento della lamina d'oro
• Questi esperimenti rivoluzionarono la comprensione della struttura della materia a livello atomico

...

16/09/2022

8402

INTRODUZIONE
La parola "atomo deriva dal greco e significa indivisibile (α - TOMO'S)
All'inizio non era un concetto scientifico, ma bensi fi

Vedi

Tavola periodica e modelli atomici di Thomson e Rutherford

Questa pagina approfondisce la struttura dell'atomo utilizzando l'esempio del ferro nella tavola periodica. Vengono spiegati il numero atomico ZZ, il numero di massa AA e come cambiamenti nelle particelle subatomiche influenzino l'identità dell'elemento.

Example: Il ferro FeFe ha 26 protoni, che determinano il suo numero atomico. Il numero di massa 55,84 è la somma di protoni e neutroni.

La pagina confronta i modelli atomici di Thomson e Rutherford:

Modello di Thomson:

  • Scoprì il modello "a panettone"
  • Identificò per primo gli elettroni
  • Propose l'esistenza di cariche positive e negative nell'atomo

Highlight: Il modello atomico di Thomson ipotizzava una distribuzione uniforme di cariche positive e negative, simile all'uvetta in un panettone.

Modello di Rutherford:

  • Condusse l'esperimento della lamina d'oro
  • Ipotizzò un grande nucleo positivo circondato da elettroni negativi

Highlight: L'esperimento di Rutherford con la lamina d'oro rivelò l'esistenza di un nucleo atomico denso e carico positivamente.

La pagina spiega anche la formazione di ioni cationieanionicationi e anioni e isotopi, evidenziando come questi cambiamenti influenzino la carica e la massa dell'atomo senza alterarne l'identità chimica.

Vocabulary: Isotopi - atomi dello stesso elemento con diverso numero di neutroni.

INTRODUZIONE
La parola "atomo deriva dal greco e significa indivisibile (α - TOMO'S)
All'inizio non era un concetto scientifico, ma bensi fi

Vedi

L'esperimento della lamina d'oro di Rutherford

Questa pagina descrive in dettaglio l'esperimento della lamina d'oro di Rutherford, un esperimento fondamentale che portò alla scoperta del nucleo atomico.

Rutherford utilizzò particelle alfa nucleidielionuclei di elio per bombardare una sottilissima lamina d'oro. Le particelle alfa, dopo l'urto con gli atomi d'oro, venivano raccolte e rilevate su uno schermo apposito.

Highlight: L'esperimento di Rutherford rivelò che la maggior parte delle particelle alfa attraversava la lamina senza subire deviazioni significative.

I risultati dell'esperimento mostrarono tre comportamenti principali delle particelle alfa:

  1. La maggior parte attraversava la lamina senza deviazioni
  2. Alcune subivano deviazioni con angoli variabili
  3. Un numero molto esiguo rimbalzava violentemente

Quote: "Da questi dati possiamo ipotizzare che l'atomo è composto da un nucleo in cui sono concentrate carica positiva e massa."

Basandosi su questi risultati, Rutherford propose un nuovo modello atomico:

  • L'atomo è composto da un nucleo denso e carico positivamente
  • Gli elettroni occupano lo spazio vuoto intorno al nucleo, orbitando come pianeti
  • Il numero di elettroni bilancia la carica positiva del nucleo

Definition: Il modello atomico di Rutherford, noto anche come modello planetario, descrive l'atomo come un sistema solare in miniatura, con elettroni che orbitano attorno a un nucleo centrale.

Questo esperimento segnò una svolta fondamentale nella comprensione della struttura atomica, superando il precedente modello "a panettone" di Thomson e gettando le basi per lo sviluppo della fisica atomica moderna.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Chimica

8402

16 set 2022

3 pagine

Esperimenti di Thomson e Rutherford spiegati semplicemente per ragazzi

user profile picture

Madda

@maddaaaaaa

L'esperimento di Thomson e la scoperta dell'elettrone portarono a una rivoluzione nella comprensione della struttura atomica. Successivamente, l'esperimento di Rutherford con la lamina d'oro rivelò l'esistenza del nucleo atomico, modificando ulteriormente il modello atomico. Questi esperimenti fondamentali gettarono le basi... Mostra di più

INTRODUZIONE
La parola "atomo deriva dal greco e significa indivisibile (α - TOMO'S)
All'inizio non era un concetto scientifico, ma bensi fi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tavola periodica e modelli atomici di Thomson e Rutherford

Questa pagina approfondisce la struttura dell'atomo utilizzando l'esempio del ferro nella tavola periodica. Vengono spiegati il numero atomico ZZ, il numero di massa AA e come cambiamenti nelle particelle subatomiche influenzino l'identità dell'elemento.

Example: Il ferro FeFe ha 26 protoni, che determinano il suo numero atomico. Il numero di massa 55,84 è la somma di protoni e neutroni.

La pagina confronta i modelli atomici di Thomson e Rutherford:

Modello di Thomson:

  • Scoprì il modello "a panettone"
  • Identificò per primo gli elettroni
  • Propose l'esistenza di cariche positive e negative nell'atomo

Highlight: Il modello atomico di Thomson ipotizzava una distribuzione uniforme di cariche positive e negative, simile all'uvetta in un panettone.

Modello di Rutherford:

  • Condusse l'esperimento della lamina d'oro
  • Ipotizzò un grande nucleo positivo circondato da elettroni negativi

Highlight: L'esperimento di Rutherford con la lamina d'oro rivelò l'esistenza di un nucleo atomico denso e carico positivamente.

La pagina spiega anche la formazione di ioni cationieanionicationi e anioni e isotopi, evidenziando come questi cambiamenti influenzino la carica e la massa dell'atomo senza alterarne l'identità chimica.

Vocabulary: Isotopi - atomi dello stesso elemento con diverso numero di neutroni.

INTRODUZIONE
La parola "atomo deriva dal greco e significa indivisibile (α - TOMO'S)
All'inizio non era un concetto scientifico, ma bensi fi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'esperimento della lamina d'oro di Rutherford

Questa pagina descrive in dettaglio l'esperimento della lamina d'oro di Rutherford, un esperimento fondamentale che portò alla scoperta del nucleo atomico.

Rutherford utilizzò particelle alfa nucleidielionuclei di elio per bombardare una sottilissima lamina d'oro. Le particelle alfa, dopo l'urto con gli atomi d'oro, venivano raccolte e rilevate su uno schermo apposito.

Highlight: L'esperimento di Rutherford rivelò che la maggior parte delle particelle alfa attraversava la lamina senza subire deviazioni significative.

I risultati dell'esperimento mostrarono tre comportamenti principali delle particelle alfa:

  1. La maggior parte attraversava la lamina senza deviazioni
  2. Alcune subivano deviazioni con angoli variabili
  3. Un numero molto esiguo rimbalzava violentemente

Quote: "Da questi dati possiamo ipotizzare che l'atomo è composto da un nucleo in cui sono concentrate carica positiva e massa."

Basandosi su questi risultati, Rutherford propose un nuovo modello atomico:

  • L'atomo è composto da un nucleo denso e carico positivamente
  • Gli elettroni occupano lo spazio vuoto intorno al nucleo, orbitando come pianeti
  • Il numero di elettroni bilancia la carica positiva del nucleo

Definition: Il modello atomico di Rutherford, noto anche come modello planetario, descrive l'atomo come un sistema solare in miniatura, con elettroni che orbitano attorno a un nucleo centrale.

Questo esperimento segnò una svolta fondamentale nella comprensione della struttura atomica, superando il precedente modello "a panettone" di Thomson e gettando le basi per lo sviluppo della fisica atomica moderna.

INTRODUZIONE
La parola "atomo deriva dal greco e significa indivisibile (α - TOMO'S)
All'inizio non era un concetto scientifico, ma bensi fi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La natura elettrica della materia e la scoperta dell'elettrone

Questa pagina introduce i concetti fondamentali sulla natura elettrica della materia e la scoperta dell'elettrone. Si parte dall'origine etimologica della parola "atomo", che deriva dal greco e significa "indivisibile". Inizialmente era un concetto filosofico proposto da Democrito, non scientifico.

La pagina prosegue spiegando la natura elettrica della materia, evidenziando che ogni corpo possiede una carica elettrica. Un corpo è elettricamente neutro quando ha un uguale numero di cariche positive e negative. Lo strofinio può far migrare elettroni da un corpo all'altro, caricandolo elettricamente.

Highlight: L'esperimento di Thomson con i tubi di Crookes portò alla scoperta degli elettroni, particelle cariche negativamente che costituiscono i raggi catodici.

La pagina include un'illustrazione dettagliata dell'apparato sperimentale di Thomson, mostrando il tubo catodico, le piastre elettriche e lo schermo fluorescente.

Vocabulary: Raggi catodici - fasci di elettroni emessi dal catodo in un tubo a vuoto.

Vengono poi introdotte le particelle fondamentali dell'atomo:

  • Elettrone: carica negativa
  • Protone: carica positiva
  • Neutrone: privo di carica elettrica

Definition: Il modello atomico di Thomson a panettone ipotizzava che le cariche fossero distribuite uniformemente all'interno dell'atomo, come l'uvetta in un panettone.

La pagina si conclude accennando che questo modello sarebbe stato successivamente superato.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS