I Greci nel V secolo a.C.
La civiltà greca nel V secolo a.C. si estendeva su un vasto territorio, comprendendo la Grecia continentale, le isole del Mar Egeo, le coste del Mar Nero e l'Italia meridionale. Questo periodo è caratterizzato dalla prima colonizzazione greca e dalla successiva espansione, nota come seconda colonizzazione greca.
Highlight: La Magna Grecia, termine che indica le colonie greche nell'Italia meridionale, fu un importante risultato della colonizzazione greca.
Le città-stato greche, chiamate polis, erano il cuore della civiltà greca. Ogni polis era indipendente, con le proprie leggi e tradizioni. La struttura tipica di una polis includeva:
- L'acropoli, la parte alta della città dove si trovavano i palazzi più importanti.
- L'asty, la parte bassa della città dove vivevano i cittadini.
- La chora, l'area circostante dedicata all'agricoltura.
Vocabulary: Polis - città-stato indipendente nell'antica Grecia.
I greci erano noti per le loro abilità artigianali, producendo armi e oggetti in ceramica come vasi e anfore. Il commercio era una parte vitale dell'economia greca, con mercanti che viaggiavano in tutto il Mediterraneo per scambiare merci.
Example: I mercanti greci commerciavano prodotti come olio, vino, vasi, armi e carri in cambio di beni necessari.