Materie

Materie

Di più

i Greci

6/10/2022

675

51

Condividi

Salva

Scarica


STORIA
Gli dei dell'Olimpo
1 Greci pregavano molte divinità. I loro dei erano potenti e immortadi.
viverano in cima al Monte Olimpo, il più

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

STORIA
Gli dei dell'Olimpo
1 Greci pregavano molte divinità. I loro dei erano potenti e immortadi.
viverano in cima al Monte Olimpo, il più

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

STORIA
Gli dei dell'Olimpo
1 Greci pregavano molte divinità. I loro dei erano potenti e immortadi.
viverano in cima al Monte Olimpo, il più

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

STORIA
Gli dei dell'Olimpo
1 Greci pregavano molte divinità. I loro dei erano potenti e immortadi.
viverano in cima al Monte Olimpo, il più

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

STORIA Gli dei dell'Olimpo 1 Greci pregavano molte divinità. I loro dei erano potenti e immortadi. viverano in cima al Monte Olimpo, il più alto della Grecia, e da lassú osservavano gli esseri umani e potevano intervenire nelle loro vite per aiutarli 。 per dannegiarli. • Secondo i Greci, infatti, gli dei avevano sentimenti e comportamenti simili a quelli degli uomini: potevano amore, adiare e perfino litigare fra loro. Assomigliavano agli umani anche nell'aspetto fisico e di loro aveva caratteristiche ben precise. ciascuno immortali Agli dei erano dedicati Templi e santuari, Gli dei greci vivereno i eterno. Falvolta, pero le erano considerati anche luoghi divinita potevano unirsi agli umani e oveve figli:; di pace, intorno ai quali non potevano esistere juene semidei. Anche semidei aveveno speciali potori, e rivalità. Il più celebre santuario ora quello dedicato tuttavia restavano mortoli come esseri umani. a Zeus, nella citta di Olimpia. Zeus, padre di tutti glinei! Proteggeva la Grecia e governat pioggia e i fulmini I suoi simboli erano la quercia e l'aquila. la ere dei mari e sei Portemeti Fu costretto dal fratello Zeus a stabilirsi Sul fondo del Mar Egeo Ares, dio della guerra Temuto da tutti gli dei, in battaglia era accompagnato dai figli Paura e terrore Era, moglie di Zeus Bea della Terra e protettrice della famiglia, aveva come simboli la me lagrara e il pavone Andle dio solla luce e della I suoi simboli erano la lira. e l'allono. 4 orie Efesta, fabbro...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

degli dei Nato con un corpo Sesame proteggeva i fabbri e i sum Simboli erano il mantello ele. tenaglie. Aters, dea della sago 291 Proteggera gli eroi e gli artigiani. I suoi simboli erano la civetta e 'wive. des dell'amore e dei Fu costretta da Era gelosa della sua bellezza a sposare il do più brutto: Efesto. - LE OLIMPIADI A Nel 77 6 a.C. a Olimpia, presso il santuario di Zeus, furono organizzate le prime Olimpiadi. Si trattava di una manifestazione sportiva che coinvolgera tutte le discipline e tutte le cittá-stato, comprese le colonie. ·sentavano un partire da quella data i giochi olimpici si svolsero ogni 4 anni e a a futte le citte prendeva inizio proprio dall'anno in cui si tennero le prime Olimpiadi. Durant le Olimpiadi, le pole is si ritrovevano unite & superovano le normali divisioni politiche. Per l'intera durata dei giochi, anche le guerne venivano sospese el era proclamata is "tregua saura La disciplina più antica e celebre era la corsa veloce. All'inizio, alle stesse Olimpiadi veniva dato il nome dell' atleta che vinceva questa gara. Altrettanto importanti furing sin dal principio, il la hoio del disco e il lancio del giavellotto La lotta corpo a corpo in ai servi vano forta e intelligema, era detta panorazio: nessun colpo era proibito e gli atleti si affrontavano a mari nude. Nel pugilato, gli atleti si fascia vano i pugni. I pugili più forti si vantavano di non avere. cicatria sul volto. AST cittadinamas attiva Ze Alimpiadi moderne Nel 1836, per iniziativa del francese Pierre de Coubertin, si celebra- UNITI & tuti counci no no le prime Olimpiadi moderne. I nuovi giochi dimpic si svolsero ad Atene, for dimostrare la continuita con lo spirito che tanti anni prima overa animato gli antichi Greci. Anche celebrare lo sport im ogni sua forma. scopo principale di questa manifestazione è Migliaia di atleti provienti do ogni paese del mondo forniscono un concreto esempio di lealta sportiva, si può essere avversar, in gara, ma al di fuori della competizione a si sente uniti uguali. H La modernità dei Greci í popoli dell'antichita spiegavano i fenomeni naturali e gli avvenimenti appidendosi solo alla religione: tutto era volontà degli dei. Pur essendo un popolo molto religioso, I Greci non si accontentar no di cio. Essi Initiarono a osservare la realtà attraverso il ragionamento, per cercare di I comprendere le leggi che governarono la disciplina: la fidokosofia, che si occupa appunto della. ricerca della Questa spinta verso le conoscenza ports i Greci ad approfondire gli studi, in ogni campo del sapere. nostro progress: molto importanti per i popoli di quell'epoca e dalle epoche successive... Pino alle Lo studio del corpo umano Gli studiosi 20. umens Questo greci impararono a osservare attentamente anche il corpo umans permise di fare enormi passi avanti nella medicina. Il più grande medico greco fu Ippoorate: con Suoi studi chiani che le malattie avevano origine nel corpo e non erano, come si pensava mandate gli dei. Lo studio del corpo umano riguardo anche l'arte, in particolare la scultura. Gli scultori greci riusurono e realizzare statue che riproducevano con incredibile precisione e natura le zaa ogni forma, posizione o dettaglio della figura umara. Lo studio della storia dell'ne uomo Greci utilizzavano la scrittura alfabetica: l'alfabeto derivava da quello fenicio, al quale furono aggiunte le vocali. Lo studioso Erodoto fu il primo a mettere per is critto le proprie osservazion luoghi e popoli che visitava. Attraverso i suoi appunti, riusci a ricostrui re abitudini a modi di vivere di diverse poplazioni. su Questo metodo e anche alla base degli studi storici dei Greci: essi furono i primi a comprendere che, per cercare di conoscere la storia dell'uo , é necessario analizzare con cura i repert: lasciati dalle civiltà 2 precedenti. mo, 2 equlibrio nell, Forme I Greci furono anche abili architetti. I templi da Loro eretti orans caratterizzati da forme semplici ma perfettamente equilibrate, in cui nessun elemento prevaleva sugli altri. L'estrema precisione con cui gli studiosi calcolavano, le misure te stimonia avarizate conoscenze che questo popolo aveva raggiunto anche in campo matematico. Il grande, ma tematico greco Pitagora fondo una vera scuida, ancora oggi punto di riferimento per gli scienziati moderni. Il teatro Secondo la tradizione, il theatro fu inventato ad Atehe intorno al VI secolo a. C. si svolgevano all'aperto in onore per lopily di spettacoli di musica e danza, che sil di spettacdo crebbe in fretta, percio; Greci costruivono degli edifici appositi per iere e far accomodare il pubblico. Per i Great poter dal teatro mon serviva solo a for divertire, ma rappresentava anche un momen to di riflessione e di unione fra futti gli abitanti della polis. Infatti, attraverso gli spettacoli 5x² poteva parlare alla gente di argomenti di politica, religione ovita quotidiana. Le rappresentazion: erame aperte a tutti cittadini stranieri, donne, e schiavi. Le donne, tuttavia, non potevano recitare, percio i ruoli femmili erano intra interpretani da attori maschi che indossavano una maschera H tempus proposti potevano essere leggeri e divertenti, come quelli trattati nelle commedy oppure seri e drammatici come nel caso delle tragedie, che raccontavano disa venture d' won't ed eroi. Le tragedie ele commedie greche approntano temi che ancora oggi possono essere considerati attuali per questo motivo, continuano a essere rappresentante in molti, teatri moderni.