Apri l'app

Materie

607

23 giu 2022

5 pagine

Romanticismo in Italia: Storia, Autori e Caratteristiche

Il Romanticismoè un movimento culturale europeo nato alla fine... Mostra di più

Il romanticismo
Nel 700 i pensatori hanno concentrato la loro riflessione sull'uomo considerandolo
fondamentalmente un essere pensante e qui

Temi e caratteristiche del Romanticismo

Il Romanticismo italiano si caratterizza per alcuni elementi distintivi:

  1. Esaltazione della fantasia e del sentimento
  2. Rivalutazione del Medioevo
  3. Svalutazione del classico
  4. Disposizione al sogno e dialogo intimo con la natura

Highlight: I romantici trattano anche tematiche negative come la sofferenza umana, il dolore, la malinconia e l'inquietudine.

Leopardi, ad esempio, affronta il concetto di "taedium vitae" tediodellavitatedio della vita nelle sue opere. Il rifiuto della realtà spinge spesso l'artista romantico verso l'esotismo, cercando rifugio in altri tempi e spazi.

Esempio: La raccolta di ballate pubblicata in Inghilterra nel 1789 da William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge è considerata l'atto di nascita del Romanticismo inglese.

Il romanticismo
Nel 700 i pensatori hanno concentrato la loro riflessione sull'uomo considerandolo
fondamentalmente un essere pensante e qui

Romanticismo e Illuminismo: confronto

Nonostante il Romanticismo nasca in opposizione all'Illuminismo, i due movimenti presentano alcune interconnessioni:

  1. Entrambi pongono l'individuo al centro della riflessione individualismoindividualismo
  2. Si influenzano reciprocamente, come spesso accade tra movimenti culturali successivi

Definizione: L'individualismo è il punto di contatto tra Illuminismo e Romanticismo, con entrambi i movimenti che mettono l'uomo al centro della loro visione.

Tuttavia, esistono differenze fondamentali tra Illuminismo e Romanticismo:

  1. Concezione della realtà: il Romanticismo presenta una visione più complessa e sfaccettata
  2. Ruolo della ragione: gli illuministi la esaltano, i romantici la affiancano al sentimento
  3. Visione del passato: il Romanticismo rivaluta il Medioevo, rifiutato dagli illuministi

Highlight: Il passaggio dall'Illuminismo al Romanticismo segna un cambiamento profondo nella cultura europea, influenzando tutti gli ambiti del pensiero e dell'arte.

Il romanticismo
Nel 700 i pensatori hanno concentrato la loro riflessione sull'uomo considerandolo
fondamentalmente un essere pensante e qui

Diffusione del Romanticismo in Europa e in Italia

Il Romanticismo si diffonde in Europa con tempi e modalità diverse:

  1. Nasce in Inghilterra alla fine del '700
  2. Si afferma con maggiore consapevolezza in Germania
  3. Si lega alla filosofia idealista di Schelling ed Hegel
  4. Si estende gradualmente in tutti i paesi europei

Vocabolario: In Germania, il termine "romantisch" assume il significato di "gotico" o "medievale", in opposizione a "classico".

In Italia, la diffusione del Romanticismo è più lenta a causa del forte legame con la tradizione classica. Il movimento si afferma solo nel 1816, quasi un secolo dopo la sua nascita in altri paesi europei.

Highlight: La resistenza italiana alle novità estere rallenta l'affermazione del Romanticismo nel paese, ma non ne impedisce l'influenza sulla cultura e la letteratura.

Il romanticismo
Nel 700 i pensatori hanno concentrato la loro riflessione sull'uomo considerandolo
fondamentalmente un essere pensante e qui

L'eredità del Romanticismo

Il Romanticismo ha lasciato un'impronta duratura nella cultura occidentale:

  1. Ha influenzato profondamente la letteratura, l'arte e la musica
  2. Ha promosso una nuova sensibilità verso la natura e l'individuo
  3. Ha contribuito alla nascita dei movimenti nazionali in Europa

Esempio: Opere come "I promessi sposi" di Manzoni in Italia o "Notre-Dame de Paris" di Victor Hugo in Francia sono esempi emblematici della letteratura romantica.

L'eredità del Romanticismo si estende ben oltre il suo periodo storico, influenzando movimenti successivi come il Simbolismo e il Decadentismo.

Highlight: Il Romanticismo ha segnato un punto di svolta nella cultura europea, aprendo la strada a nuove forme di espressione artistica e letteraria che continuano a influenzare il pensiero contemporaneo.

Il romanticismo
Nel 700 i pensatori hanno concentrato la loro riflessione sull'uomo considerandolo
fondamentalmente un essere pensante e qui

Il Romanticismo: origini e caratteristiche

Il Romanticismo nasce come reazione all'Illuminismo del '700, che considerava l'uomo principalmente un essere razionale. I romantici invece esaltano anche la componente emotiva e irrazionale dell'uomo.

Definizione: Il Romanticismo è un movimento culturale che abbraccia arte, letteratura, politica e costume, affermando una nuova visione dell'uomo e della realtà.

Tra i maggiori esponenti del Romanticismo in Italia troviamo Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi, mentre a livello europeo spiccano nomi come Goethe, Schiller, Byron e Victor Hugo.

Vocabolario: L'etimologia del termine "romanticismo" deriva dall'inglese "romantic", che richiama il francese antico "romans", inizialmente riferito a narrazioni poetiche e poi associato al fantastico e all'irreale.

Il movimento nasce ufficialmente in Germania nel 1789 con la pubblicazione della rivista Athenaeum, mentre in Italia si afferma più tardi, nel 1816, a causa del forte legame con la tradizione classica.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

607

23 giu 2022

5 pagine

Romanticismo in Italia: Storia, Autori e Caratteristiche

Il Romanticismo è un movimento culturale europeo nato alla fine del '700 in opposizione all'Illuminismo, che esalta il sentimento e l'irrazionale rispetto alla ragione. Si diffonde in tutta Europa, influenzando arte, letteratura, politica e costume.

Caratteristiche principali del... Mostra di più

Il romanticismo
Nel 700 i pensatori hanno concentrato la loro riflessione sull'uomo considerandolo
fondamentalmente un essere pensante e qui

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Temi e caratteristiche del Romanticismo

Il Romanticismo italiano si caratterizza per alcuni elementi distintivi:

  1. Esaltazione della fantasia e del sentimento
  2. Rivalutazione del Medioevo
  3. Svalutazione del classico
  4. Disposizione al sogno e dialogo intimo con la natura

Highlight: I romantici trattano anche tematiche negative come la sofferenza umana, il dolore, la malinconia e l'inquietudine.

Leopardi, ad esempio, affronta il concetto di "taedium vitae" tediodellavitatedio della vita nelle sue opere. Il rifiuto della realtà spinge spesso l'artista romantico verso l'esotismo, cercando rifugio in altri tempi e spazi.

Esempio: La raccolta di ballate pubblicata in Inghilterra nel 1789 da William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge è considerata l'atto di nascita del Romanticismo inglese.

Il romanticismo
Nel 700 i pensatori hanno concentrato la loro riflessione sull'uomo considerandolo
fondamentalmente un essere pensante e qui

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Romanticismo e Illuminismo: confronto

Nonostante il Romanticismo nasca in opposizione all'Illuminismo, i due movimenti presentano alcune interconnessioni:

  1. Entrambi pongono l'individuo al centro della riflessione individualismoindividualismo
  2. Si influenzano reciprocamente, come spesso accade tra movimenti culturali successivi

Definizione: L'individualismo è il punto di contatto tra Illuminismo e Romanticismo, con entrambi i movimenti che mettono l'uomo al centro della loro visione.

Tuttavia, esistono differenze fondamentali tra Illuminismo e Romanticismo:

  1. Concezione della realtà: il Romanticismo presenta una visione più complessa e sfaccettata
  2. Ruolo della ragione: gli illuministi la esaltano, i romantici la affiancano al sentimento
  3. Visione del passato: il Romanticismo rivaluta il Medioevo, rifiutato dagli illuministi

Highlight: Il passaggio dall'Illuminismo al Romanticismo segna un cambiamento profondo nella cultura europea, influenzando tutti gli ambiti del pensiero e dell'arte.

Il romanticismo
Nel 700 i pensatori hanno concentrato la loro riflessione sull'uomo considerandolo
fondamentalmente un essere pensante e qui

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Diffusione del Romanticismo in Europa e in Italia

Il Romanticismo si diffonde in Europa con tempi e modalità diverse:

  1. Nasce in Inghilterra alla fine del '700
  2. Si afferma con maggiore consapevolezza in Germania
  3. Si lega alla filosofia idealista di Schelling ed Hegel
  4. Si estende gradualmente in tutti i paesi europei

Vocabolario: In Germania, il termine "romantisch" assume il significato di "gotico" o "medievale", in opposizione a "classico".

In Italia, la diffusione del Romanticismo è più lenta a causa del forte legame con la tradizione classica. Il movimento si afferma solo nel 1816, quasi un secolo dopo la sua nascita in altri paesi europei.

Highlight: La resistenza italiana alle novità estere rallenta l'affermazione del Romanticismo nel paese, ma non ne impedisce l'influenza sulla cultura e la letteratura.

Il romanticismo
Nel 700 i pensatori hanno concentrato la loro riflessione sull'uomo considerandolo
fondamentalmente un essere pensante e qui

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'eredità del Romanticismo

Il Romanticismo ha lasciato un'impronta duratura nella cultura occidentale:

  1. Ha influenzato profondamente la letteratura, l'arte e la musica
  2. Ha promosso una nuova sensibilità verso la natura e l'individuo
  3. Ha contribuito alla nascita dei movimenti nazionali in Europa

Esempio: Opere come "I promessi sposi" di Manzoni in Italia o "Notre-Dame de Paris" di Victor Hugo in Francia sono esempi emblematici della letteratura romantica.

L'eredità del Romanticismo si estende ben oltre il suo periodo storico, influenzando movimenti successivi come il Simbolismo e il Decadentismo.

Highlight: Il Romanticismo ha segnato un punto di svolta nella cultura europea, aprendo la strada a nuove forme di espressione artistica e letteraria che continuano a influenzare il pensiero contemporaneo.

Il romanticismo
Nel 700 i pensatori hanno concentrato la loro riflessione sull'uomo considerandolo
fondamentalmente un essere pensante e qui

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Romanticismo: origini e caratteristiche

Il Romanticismo nasce come reazione all'Illuminismo del '700, che considerava l'uomo principalmente un essere razionale. I romantici invece esaltano anche la componente emotiva e irrazionale dell'uomo.

Definizione: Il Romanticismo è un movimento culturale che abbraccia arte, letteratura, politica e costume, affermando una nuova visione dell'uomo e della realtà.

Tra i maggiori esponenti del Romanticismo in Italia troviamo Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi, mentre a livello europeo spiccano nomi come Goethe, Schiller, Byron e Victor Hugo.

Vocabolario: L'etimologia del termine "romanticismo" deriva dall'inglese "romantic", che richiama il francese antico "romans", inizialmente riferito a narrazioni poetiche e poi associato al fantastico e all'irreale.

Il movimento nasce ufficialmente in Germania nel 1789 con la pubblicazione della rivista Athenaeum, mentre in Italia si afferma più tardi, nel 1816, a causa del forte legame con la tradizione classica.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS