Apri l'app

Materie

1033

17 set 2022

3 pagine

Alessandro Manzoni: Vita, Opere e Tematiche Principali

user profile picture

Martina Gallicchio

@martinag_18

Alessandro Manzoni rappresenta una delle figure più importanti della letteratura... Mostra di più

Mantoni
nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria, figlia dell'illuminista Cesare Beccaria. I primi
anni di collegio lasciano in lui un ric

La vita di Alessandro Manzoni e la conversione religiosa

Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785, figlio di Giulia Beccaria, a sua volta figlia dell'illuminista Cesare Beccaria. La sua formazione inizia in collegio, un'esperienza che ricorderà negativamente, ma che lo avvicinò a autori come Alfieri, Parini e ai pensatori illuministi francesi.

Tappe fondamentali della sua vita:

  • 1805: Si trasferisce a Parigi dove sua madre viveva con Carlo Imbonati, che morì poco prima del suo arrivo. Questo evento rafforzò il legame con la madre.
  • 1808: Sposa Enrichetta Blondel con rito calvinista. Con lei inizia il percorso di conversione al cattolicesimo di matrice giansenista, dopo il "miracolo di San Rocco" a Parigi.
  • 1819: Frequenta lo storico J. Thierry, sviluppando l'idea di una storiografia attenta alle masse popolari.
  • 1820: Rientrato a Milano, inizia la stesura della prima versione dei "Promessi Sposi", pubblicata inizialmente come "Fermo e Lucia" 182118231821-1823.
  • 1861: Diventa senatore del Regno d'Italia.
  • 1873: Muore a Milano, ricevendo solenni onoranze funebri, tra cui una Messa da Requiem composta da Giuseppe Verdi.

Concetto Chiave: La conversione religiosa di Manzoni segnò una svolta decisiva nella sua produzione letteraria, allontanandolo dalla poesia neoclassica e orientandolo verso opere come gli "Inni Sacri" e le tragedie, tra cui "Il Conte di Carmagnola".

Durante gli anni milanesi, Manzoni si dedicò a profonde riflessioni sulla storiografia e sulla questione della lingua italiana, considerata fondamentale per il processo risorgimentale. In linea con le idee romantiche, sostenne l'uso di un fiorentino semplice e comprensibile, non aulico, che potesse includere termini pratici delle parlate locali e prestiti stranieri.

Il pensiero sulla lingua italiana:

  • Rifiuto del fiorentino aulico e pomposo
  • Preferenza per una lingua schietta e popolare
  • Apertura ai termini pratici delle parlate locali
  • Accettazione di termini stranieri in uso all'epoca

La questione linguistica per Manzoni non era solo letteraria ma politica: creazione di una lingua nazionale per "fare gli italiani" dopo aver "fatto l'Italia".

Mantoni
nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria, figlia dell'illuminista Cesare Beccaria. I primi
anni di collegio lasciano in lui un ric

Il pensiero e le influenze culturali

L'eredità illuminista e il pensiero religioso

Manzoni conserva dall'Illuminismo un metodo razionale e analitico nell'affrontare questioni letterarie e politiche. Mantiene la critica ai pregiudizi e alle superstizioni, ma sviluppa una visione più pessimistica della Storia rispetto agli illuministi.

Concetto Fondamentale: A differenza degli illuministi, Manzoni vede l'uomo come essere imperfetto e corrotto, incapace di migliorare autonomamente il corso della storia. Il suo pensiero si sintetizza nella frase: «Non sempre ciò che viene dopo è progresso».

La sua conversione al cattolicesimo di ispirazione giansenista 18191819 trasformò profondamente il suo pensiero, come emerge nelle "Osservazioni sulla morale cattolica", dove esprime fiducia assoluta nella religione come fonte di verità e guida morale.

Il rapporto con la Storia

Nonostante la visione pessimistica, Manzoni mantiene un profondo interesse per la storia, elemento che lo collega sia all'Illuminismo che al Romanticismo. Per lui la ricerca storiografica rimane:

  • Istruttiva
  • Appassionante
  • Degna di rivalutazione

Caratteristica distintiva del suo approccio storico è l'attenzione rivolta non ai potenti e alle loro guerre, ma alle masse popolari e alla loro sofferenza attraverso i secoli.

L'influenza del Romanticismo

Manzoni aderisce al Romanticismo italiano, che si differenzia da quello europeo per il rifiuto degli aspetti più irrazionali e sentimentali. Del movimento romantico accoglie:

  • L'interesse per il popolo e le credenze popolari
  • Il rifiuto della rigidità classicista
  • La predilezione per una letteratura "vera" e spontanea
  • L'interesse per il Medioevo cristiano, visto come matrice della civiltà moderna

Rifiuta invece:

  • L'idealizzazione del mondo classico, considerando i romani un popolo "violento e feroce"
  • Il formalismo retorico e il linguaggio aulico

Le caratteristiche della sua produzione letteraria

Secondo Manzoni, le opere letterarie dovevano possedere tre qualità essenziali:

  • Essere utili alla società
  • Essere vere nella rappresentazione della realtà
  • Essere interessanti per il lettore
Mantoni
nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria, figlia dell'illuminista Cesare Beccaria. I primi
anni di collegio lasciano in lui un ric

I Promessi Sposi e la concezione letteraria di Manzoni

La genesi del capolavoro

"I Promessi Sposi" rappresenta il culmine della produzione manzoniana, un'opera che richiese circa vent'anni di lavoro e attraversò tre diverse redazioni:

  • 1821: Prima versione intitolata "Fermo e Lucia", caratterizzata da una veste linguistica lombarda
  • 1827: Prima edizione con il titolo "I Promessi Sposi"
  • 1841: Edizione definitiva, linguisticamente rivista secondo il modello del fiorentino parlato

Concetto Chiave: Attraverso le diverse edizioni dei "Promessi Sposi", Manzoni mise in pratica la sua teoria sulla lingua italiana, passando da una versione influenzata dal dialetto lombardo a una basata sul fiorentino vivo, ma accessibile a tutti gli italiani.

Temi e caratteristiche del romanzo

Nel romanzo emergono chiaramente le idee fondamentali di Manzoni:

  • I protagonisti sono popolani umili, travolti da eventi storici più grandi di loro lottedipotere,epidemiadipeste,rivoltelotte di potere, epidemia di peste, rivolte
  • Il lieto fine è affidato alla Divina Provvidenza, elemento che riflette la religiosità dell'autore
  • L'attenzione ai vinti e alle masse ignorate dalla storiografia ufficiale
  • L'uso di uno stile adeguato ai personaggi principiodello"stileadeguato"principio dello "stile adeguato"

La concezione letteraria

La produzione letteraria di Manzoni è guidata dal rifiuto del formalismo retorico e dall'adozione di un linguaggio più semplice e accessibile. Questo approccio linguistico è coerente con il suo impegno civile e la sua attenzione verso il popolo.

Per Manzoni, la letteratura non doveva essere esercizio formale ma strumento per:

  • Rappresentare la verità storica e umana
  • Dare voce a chi nella storia non l'aveva avuta
  • Contribuire alla costruzione dell'identità nazionale italiana

La sua prospettiva cristiana lo porta a rifiutare l'esaltazione dei "grandi eventi" per concentrarsi invece sulla vita quotidiana e le sofferenze degli umili, anticipando temi che diventeranno centrali nella letteratura realista successiva.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

1033

17 set 2022

3 pagine

Alessandro Manzoni: Vita, Opere e Tematiche Principali

user profile picture

Martina Gallicchio

@martinag_18

Alessandro Manzoni rappresenta una delle figure più importanti della letteratura italiana dell'Ottocento, la cui opera ha segnato profondamente il panorama culturale del Risorgimento italiano. Nato in un periodo di grandi cambiamenti storici e politici, Manzoni sviluppò un pensiero che univa... Mostra di più

Mantoni
nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria, figlia dell'illuminista Cesare Beccaria. I primi
anni di collegio lasciano in lui un ric

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La vita di Alessandro Manzoni e la conversione religiosa

Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785, figlio di Giulia Beccaria, a sua volta figlia dell'illuminista Cesare Beccaria. La sua formazione inizia in collegio, un'esperienza che ricorderà negativamente, ma che lo avvicinò a autori come Alfieri, Parini e ai pensatori illuministi francesi.

Tappe fondamentali della sua vita:

  • 1805: Si trasferisce a Parigi dove sua madre viveva con Carlo Imbonati, che morì poco prima del suo arrivo. Questo evento rafforzò il legame con la madre.
  • 1808: Sposa Enrichetta Blondel con rito calvinista. Con lei inizia il percorso di conversione al cattolicesimo di matrice giansenista, dopo il "miracolo di San Rocco" a Parigi.
  • 1819: Frequenta lo storico J. Thierry, sviluppando l'idea di una storiografia attenta alle masse popolari.
  • 1820: Rientrato a Milano, inizia la stesura della prima versione dei "Promessi Sposi", pubblicata inizialmente come "Fermo e Lucia" 182118231821-1823.
  • 1861: Diventa senatore del Regno d'Italia.
  • 1873: Muore a Milano, ricevendo solenni onoranze funebri, tra cui una Messa da Requiem composta da Giuseppe Verdi.

Concetto Chiave: La conversione religiosa di Manzoni segnò una svolta decisiva nella sua produzione letteraria, allontanandolo dalla poesia neoclassica e orientandolo verso opere come gli "Inni Sacri" e le tragedie, tra cui "Il Conte di Carmagnola".

Durante gli anni milanesi, Manzoni si dedicò a profonde riflessioni sulla storiografia e sulla questione della lingua italiana, considerata fondamentale per il processo risorgimentale. In linea con le idee romantiche, sostenne l'uso di un fiorentino semplice e comprensibile, non aulico, che potesse includere termini pratici delle parlate locali e prestiti stranieri.

Il pensiero sulla lingua italiana:

  • Rifiuto del fiorentino aulico e pomposo
  • Preferenza per una lingua schietta e popolare
  • Apertura ai termini pratici delle parlate locali
  • Accettazione di termini stranieri in uso all'epoca

La questione linguistica per Manzoni non era solo letteraria ma politica: creazione di una lingua nazionale per "fare gli italiani" dopo aver "fatto l'Italia".

Mantoni
nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria, figlia dell'illuminista Cesare Beccaria. I primi
anni di collegio lasciano in lui un ric

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il pensiero e le influenze culturali

L'eredità illuminista e il pensiero religioso

Manzoni conserva dall'Illuminismo un metodo razionale e analitico nell'affrontare questioni letterarie e politiche. Mantiene la critica ai pregiudizi e alle superstizioni, ma sviluppa una visione più pessimistica della Storia rispetto agli illuministi.

Concetto Fondamentale: A differenza degli illuministi, Manzoni vede l'uomo come essere imperfetto e corrotto, incapace di migliorare autonomamente il corso della storia. Il suo pensiero si sintetizza nella frase: «Non sempre ciò che viene dopo è progresso».

La sua conversione al cattolicesimo di ispirazione giansenista 18191819 trasformò profondamente il suo pensiero, come emerge nelle "Osservazioni sulla morale cattolica", dove esprime fiducia assoluta nella religione come fonte di verità e guida morale.

Il rapporto con la Storia

Nonostante la visione pessimistica, Manzoni mantiene un profondo interesse per la storia, elemento che lo collega sia all'Illuminismo che al Romanticismo. Per lui la ricerca storiografica rimane:

  • Istruttiva
  • Appassionante
  • Degna di rivalutazione

Caratteristica distintiva del suo approccio storico è l'attenzione rivolta non ai potenti e alle loro guerre, ma alle masse popolari e alla loro sofferenza attraverso i secoli.

L'influenza del Romanticismo

Manzoni aderisce al Romanticismo italiano, che si differenzia da quello europeo per il rifiuto degli aspetti più irrazionali e sentimentali. Del movimento romantico accoglie:

  • L'interesse per il popolo e le credenze popolari
  • Il rifiuto della rigidità classicista
  • La predilezione per una letteratura "vera" e spontanea
  • L'interesse per il Medioevo cristiano, visto come matrice della civiltà moderna

Rifiuta invece:

  • L'idealizzazione del mondo classico, considerando i romani un popolo "violento e feroce"
  • Il formalismo retorico e il linguaggio aulico

Le caratteristiche della sua produzione letteraria

Secondo Manzoni, le opere letterarie dovevano possedere tre qualità essenziali:

  • Essere utili alla società
  • Essere vere nella rappresentazione della realtà
  • Essere interessanti per il lettore
Mantoni
nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria, figlia dell'illuminista Cesare Beccaria. I primi
anni di collegio lasciano in lui un ric

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Promessi Sposi e la concezione letteraria di Manzoni

La genesi del capolavoro

"I Promessi Sposi" rappresenta il culmine della produzione manzoniana, un'opera che richiese circa vent'anni di lavoro e attraversò tre diverse redazioni:

  • 1821: Prima versione intitolata "Fermo e Lucia", caratterizzata da una veste linguistica lombarda
  • 1827: Prima edizione con il titolo "I Promessi Sposi"
  • 1841: Edizione definitiva, linguisticamente rivista secondo il modello del fiorentino parlato

Concetto Chiave: Attraverso le diverse edizioni dei "Promessi Sposi", Manzoni mise in pratica la sua teoria sulla lingua italiana, passando da una versione influenzata dal dialetto lombardo a una basata sul fiorentino vivo, ma accessibile a tutti gli italiani.

Temi e caratteristiche del romanzo

Nel romanzo emergono chiaramente le idee fondamentali di Manzoni:

  • I protagonisti sono popolani umili, travolti da eventi storici più grandi di loro lottedipotere,epidemiadipeste,rivoltelotte di potere, epidemia di peste, rivolte
  • Il lieto fine è affidato alla Divina Provvidenza, elemento che riflette la religiosità dell'autore
  • L'attenzione ai vinti e alle masse ignorate dalla storiografia ufficiale
  • L'uso di uno stile adeguato ai personaggi principiodello"stileadeguato"principio dello "stile adeguato"

La concezione letteraria

La produzione letteraria di Manzoni è guidata dal rifiuto del formalismo retorico e dall'adozione di un linguaggio più semplice e accessibile. Questo approccio linguistico è coerente con il suo impegno civile e la sua attenzione verso il popolo.

Per Manzoni, la letteratura non doveva essere esercizio formale ma strumento per:

  • Rappresentare la verità storica e umana
  • Dare voce a chi nella storia non l'aveva avuta
  • Contribuire alla costruzione dell'identità nazionale italiana

La sua prospettiva cristiana lo porta a rifiutare l'esaltazione dei "grandi eventi" per concentrarsi invece sulla vita quotidiana e le sofferenze degli umili, anticipando temi che diventeranno centrali nella letteratura realista successiva.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS