Il Romanticismo: Origini e Caratteristiche
Il Romanticismo in Europa letteratura emerge come reazione alla delusione seguita al tradimento degli ideali della Rivoluzione Francese e al ritorno dell'assolutismo con la Restaurazione. Questo movimento culturale si diffonde in Europa in opposizione agli ideali dell'Illuminismo, che aveva posto grande fiducia nella scienza e nella cultura come mezzi per il progresso umano.
Highlight: Il Romanticismo nasce alla fine del Settecento in Germania, quando in Europa dominava ancora l'Illuminismo e si diffondeva il Neoclassicismo.
La prima fase del Romanticismo, nota come preromanticismo, vede la formazione in Germania del gruppo "Sturm und Drang" TempestaeImpeto, che esalta l'istinto, l'immaginazione e la libertà artistica assoluta.
Definition: Il preromanticismo è la fase iniziale del movimento romantico, caratterizzata da una forte enfasi sull'emotività e sull'individualità dell'artista.
Il Romanticismo in Italia si sviluppa in modo peculiare, influenzato dalla tradizione classica e dal contesto storico del Risorgimento. Gli artisti romantici italiani esprimono le aspirazioni nazionali e i sentimenti individuali, ma con toni meno drammatici rispetto al Romanticismo europeo.
Example: Alessandro Manzoni rappresenta il ramo storico del Romanticismo italiano con "I Promessi Sposi", ambientato nel Seicento durante la dominazione spagnola in Italia.