il rinascimento letterario

39

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

 umanesimo e rinascimento:
differenze, periodo,
cambiamenti Politici e
sociali
Pag 533 - Poggio
Bracciolini
Pag 549 - Giovanni
Pico della Mi
 umanesimo e rinascimento:
differenze, periodo,
cambiamenti Politici e
sociali
Pag 533 - Poggio
Bracciolini
Pag 549 - Giovanni
Pico della Mi
 umanesimo e rinascimento:
differenze, periodo,
cambiamenti Politici e
sociali
Pag 533 - Poggio
Bracciolini
Pag 549 - Giovanni
Pico della Mi
 umanesimo e rinascimento:
differenze, periodo,
cambiamenti Politici e
sociali
Pag 533 - Poggio
Bracciolini
Pag 549 - Giovanni
Pico della Mi
 umanesimo e rinascimento:
differenze, periodo,
cambiamenti Politici e
sociali
Pag 533 - Poggio
Bracciolini
Pag 549 - Giovanni
Pico della Mi
Contenuti simili
Know L’Umanesimo e tutte le sue caratteristiche  thumbnail

13

198

3ªl/4ªl

L’Umanesimo e tutte le sue caratteristiche

ho fatto un riassunto paragrafo per paragrafo del libro “classici nostri contemporanei”, quindi è presente una panoramica a 360 gradi dell’Umanesimo in qualsiasi ambito

Know l'età umanistica thumbnail

14

255

4ªl/5ªl

l'età umanistica

l'età umanistica

Know L’età Umanistica thumbnail

23

235

3ªl

L’età Umanistica

contesto storico dell’età umanistica, intellettuali ed esponenti

Know Umanesimo e rinascimento thumbnail

16

517

3ªl/4ªl

Umanesimo e rinascimento

'Umanesimo e rinascimento

Know Umanesimo thumbnail

4

78

4ªl

Umanesimo

Appunti di italiano sull’umanesimo

Know Umanesimo e Rinascimento thumbnail

468

1643

1ªm/2ªm

Umanesimo e Rinascimento

La connessione tra Umanesimo e Rinascimento

umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele) umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele) umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele) umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele) umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele) umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele) umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele) umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele) umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele) umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele) umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele) umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele) umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele) umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele) umanesimo e rinascimento: differenze, periodo, cambiamenti Politici e sociali Pag 533 - Poggio Bracciolini Pag 549 - Giovanni Pico della Mirandola IL RINASCIMENTO XV-XVI secolo 1400-1500 termini: umanesimo -> concezione secondo cui al centro ce l'uomo, mentre in precedenza c'era la religione. ↳ can I suoi difett, capace di costruiret in destino con le sue scelte SOPrattutto in ambito letterario, si intende spesso infatti come movimento letterario-> "humanae litterae" ->rinascita da un perrado MEDIOEVO o concetto di RINASCITA → periodo di rinascita dal pausauto rinascimento oscere, le vision POCHING oggi la Sla chiesa decideva grande parte dell' aspetto della vita quotiascina > movimento Piu ampio, non soltanto letterario ma anche artistico. Non solo perche abbraccia Più arti, ma anche perche coinvolge diverse categorie della popolazione ↳ uno dei secoli migliori per l'Italia, che ha dato Prova di grande cultura e forza: numerosi artisti e scrittori CAMBIAMENTI POLITICI Sacro Romano imperta 200-300 comuni, impero, corti in Italia inducpendenti dal potere centrale (non in Halia) e l'umanesimo al sud continua a rimanere un regno dominato da stranieri to alla base delle disparita che tutt'ora ci sono tra Nord e Sud ha inizio un Processo di laicizzazione -> uomo diventa sempre più autore del proprio des '400-500 -> comuni -> signorie: un signore riesce ad avere il controllo non solo della città, ma anche delle zone circostanti: Principati, ducati ecc.. Essi si formano soprattutto al nord Italia, mentre Lsun potere centrale, un individuo, cen pochi territor circostanti • nascono cosi al nord Italia gli stati nazionali: Repubbliche, come quella di venezia o firenze (che alterna repubblica a signoria nel corso dei decenni, centro Propulsore della cultura in questo periodo), Ducati, come quello di Savoia umanesimo cortigiano-> seconda meta del '400, corti molto sviluppate solo pochi centri si sviluppavano, come Napoli, sede del centro del regno, mentre le altre citta rimanevano in condizioni economiche e sociali simili a quelle del Medioevo le Accademie -> circolo di intellettuali, molto piu ristretto rispetto all'univerista che invece era Pubblica. Nasceva solitamente per volonta di un signore, che aveva interesse nella cultura, riuniva appunto intellettuali, gia con un ricco. bagaglio culturale, che si recavano nelle accademie per condividere idee, fare ricerche, confrontarsi, le biblioteche non come le intendiamo noi (luogo in cui prendo in Prestito i libri), ma come luogo di conservazione dei libri, in aggiunta alle singole biblioteche dei signori. Iniziano a diffondersi i libri nelle corti delle persone più abbienti L carti come Montage, Firenze le tipografie -> a facilitare la diffusione dei libri nascono le tipografie, grazie all'invenzione della stampa. I tipografi aPrivamo la Prioria bottega nella quale si recavano molti autori che discutevano anche dei Proprio scritti, rendendo questi luoghi un centro di cultura. Essi devono anche occuparsi della parte decorativa, riunendo artisti per avere edizioni più di Pregio di un certo manoscritto rispetto ad altre botteghele botteghe di artisti erano ancora un importante centro di cultura. Riunivano artisti, architetti, scultori e committenti, che accrescevano la fama di queste botteghe caratteristiche ●riprendono totalmente il mondo classico, scavalcano completamente il medioevo per andare a rifarsi con le opere degli antichi Greci e Romani: artisti, scrittori e architetti riprendono gli elementi del mondo classico. Petrarca era stato un Precursore di questo fenomeno, in quanto egli frequentava molto le biblioteche per i testi antichi: nasce la futura del filologo, colui che studia gli scritti antichi. il Papato si comporta come se fosse una signoria: conquista territori, riscuote tasse ma soprattutto chiama a se artisti. Michelangelo e Raffaello e molti altri furono chiamati nello stato pontificio per decorare la Cappella Sistina o gli appartamenti Pontifici. ● Viene ripresa la filosofia, soprattutto quella Platonica (a differenza del Medioevo, nel quale Prevalse Aristotele)