il dolce stil novo e i stilnovisti

155

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

 Il "dolce stil novo"
Il dolce stil novo era una scuola poetica che propone una originale concezione della vita e dei
sentimenti in una ling
 Il "dolce stil novo"
Il dolce stil novo era una scuola poetica che propone una originale concezione della vita e dei
sentimenti in una ling
Contenuti simili
Know Stil novo, Guinizzelli e Cavalcanti thumbnail

7

79

2ªl/3ªl

Stil novo, Guinizzelli e Cavalcanti

riassunti per studiare in fretta

Know Il Dolce Stil Novo, Guinizelli e Cavalcanti thumbnail

83

974

3ªl

Il Dolce Stil Novo, Guinizelli e Cavalcanti

Il Dolce Stil Novo, Guido Guninizelli e la sua opera “Al cor gentil rempaira sempre amore”, Guido Cavalcanti e la sua opera “Chi é questa che vèn, ch’ogn’om la mira”

Know Dolce stilnovo, Guido cavalcanti, "Voi che per li occhi mi passaste ‘l core " thumbnail

53

923

3ªl

Dolce stilnovo, Guido cavalcanti, "Voi che per li occhi mi passaste ‘l core "

temi, caratteristiche, la figura della donna, vita e opere di Guido,commento e parafrasi della poesia

Know Guinizelli e Cavalcanti: due poeti toscani del Medioevo thumbnail

1

6

4ªl

Guinizelli e Cavalcanti: due poeti toscani del Medioevo

Un confronto tra i concetti chiave della poesia di Guinizelli e Cavalcanti, due importanti figure letterarie del XIII secolo.

Know il DOLCE STIL NOVO - panoramica generale thumbnail

80

1512

2ªl/3ªl

il DOLCE STIL NOVO - panoramica generale

Sintesti sul Dolce Stil Novo, movimento poetico italiano del 1250, divisa in sette semplici punti.

Know Dolce stil novo thumbnail

55

1003

2ªl/3ªl

Dolce stil novo

Dolce stil novo: I temi, Gli autori (Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante)

Il "dolce stil novo" Il dolce stil novo era una scuola poetica che propone una originale concezione della vita e dei sentimenti in una lingua nuova. Il movimento nasce a Bologna e si poi sviluppa a Firenze, città d'origine di quasi tutti i componenti del movimento stilnovistico, tra il 1280 ed il 1310. Il manifesto di questa nuova corrente poetica è la canzone di Guinizzelli “Al cor gentil rempaira sempre amore; in questo componimento egli esplicita le caratteristiche della donna intesa dagli stilnovisti che poi sarà il cardine della poesia stilnovista. I maggiori esponenti di questa scuola poetica furono Guido Guinizzelli (fondatore), Guido cavalcanti, e Dante Alighieri (da il termine "dolce stil novo", poiché tratta nuovamente la tematica dell'amore,ma in modo nuovo e con una nuova lingua (il volgare toscano),utilizzando uno stile armonioso e musicale(dolce). Il termine dolce stil novo è coniato da Dante nel 24° canto del Purgatorio per definire la nuova poetica che stava nascendo e di cui egli era uno dei massimi esponenti. Si tratta di un volgare raffinato, il fiorentino, depurato dal dialetto e influenzato dal latino e dal provenzale. I poeti stilnovisti concepiscono l'amore e la donna in modo nuovo rispetto alla «Scuola Siciliana» Amore: completamente spirituale; eleva l'uomo verso Dio. L'amore può abitare solo negli animi gentili, virtuosi. Donna:...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

essa è concepita come un angelo, irraggiungibile, in grado di suscitare nell'amato sentimenti nobili, riuscendo a renderlo migliore. (1235-1276) Guido Guinizzelli, nato nel 1230 a Bologna, esercitò la professione di giudice prima di venir esiliato, per ragioni politiche, a Monselice (in provincia di Padova) dove poi morì nel 1276. Egli viene considerato il precursore del dolce stil novo di cui la sua opera "Al cor gentil rempaira sempre amore" è considerata il manifesto. In questa poesia si ritrovano i temi fondamentali della sua poetica: la corrispondenza fra l'amore e il cuor gentile e la figura della donna angelicata. La gentilezza di cui parla il poeta è la nobiltà d'animo, l'elevatezza del pensiero, la disposizione del carattere verso la virtù, la sensibilità e la delicatezza, la capacità di provare sentimenti profondi. Egli riprende, come poi farà Dante, l'idea che Platone aveva dell'amore e la donna è sostanzialmente l' intermediario fra la fisicità del nostro mondo terreno e quello, spirituale, di Dio. La produzione poetica del Guinizzelli, cronologicamente imprecisa poichè non si conoscono le date esatte dei suoi componimenti, è costituita da 5 canzoni, 15 sonetti ed alcuni piccoli frammenti poetici. GUIDO GUINIZZELLI (1250-1300) Guido Cavalcanti nasce nel 1259 circa a Firenze da un importante famiglia di guelfi bianchi. Fu tra i più accaniti avversari di Corso Donati, capo del partito dei guelfi neri. Sposò Bice degli Uberti, figlia del capo dei ghibellini, Farinata sperando di favorire la pace tra le due fazioni. Nel giugno 1300 fu condannato all'esilio a Sarzana, in Lunigiana; i priori della città volevano riportare la pace a Firenze e per farlo decisero di esiliare i capi delle opposte fazioni. Dopo due mesi tornò. I suoi componimenti più noti trattano il tema dell'amore e argomenti di carattere filosofico. Amore GUIDO CAVALCANTI DANTE ALIGHIERI In Cavalcanti c'è l'idea dell'amore come passione,tormento, sentimento travolgente che la ragione non può conoscere ne controllare .L'impotenza della ragione provoca nel poeta paura e angoscia. Per questo la sua poetica d'amore è pessimistica. (1265-1321) Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà guelfa. -Studia a Firenze e a Bologna nelle Università più importanti. Uno dei suoi maestri era Brunetto Latini,che gli insegnava retorica e oratoria Sia 1275: Dante incontra per sono molte per la prima volta Beatrice,in chiesa ,aveva anni. donati VIDO CAVALCAN Amore -Due anni dopo sposa gemma 1285 Non è un caso, perché la incontrerà a 18 Il loro matrimonio era d'interesse,non c'era amore,l'intento era di riappacificare guelfi e ghibellini. anni di nuovo (nel 1283) -Beatrice,la sua donna amata,morì in giovane età -1302: Inizia l'esilio Nella prima parte della Vita Nova Dante riprende il concetto di "cor gentil" di Guinizelli e la visione dell'amore come sofferenza di Cavalcanti. Ma dopo che Beatrice non lo saluta (perché credeva che Dante si innamorasse di tante ragazze) e dopo il “gabbo” (quando Beatrice lo prende in giro perché Dante è svenuto davanti a lei) la concezione dell'amore in Dante cambia. L'amore per Beatrice diventa spirituale, mistico: Beatrice è una creatura che è tra il poeta e Dio. Al centro della poesia non c'è più la sofferenza dell'amante ma la celebrazioni delle doti spirituali dell'amata. Lo scontro tra amore e fede si risolve ma si deve rinunciare all'amore terreno.