Scarica
Google Play
72
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
44
837
4ªl/5ªl
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Sintesi e analisi del conponimento di Giacomo Leopardi “il canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
113
1914
4ªl/5ªl
Giuseppe Ungaretti
Vita, opere, poetica e analisi delle poesie di Giuseppe Ungaretti
25
273
3ªm/1ªl
Giacomo Leopardi
riassunto sulla sua vita e ciò che ha fatto
29
432
4ªl/5ªl
La quiete dopo la tempesta - Leopardi
Analisi del testo
512
6189
5ªl
Giacomo Leopardi - maturità
In questo file troverete tutto su Giacomo Leopardi: vita, pensiero, opere e poesie. Le poesie sono conplete di testo, parafrasi, spiegazione e commento personale. Ho usato questo file per preparare la maturità 2022, voto 100/100 e lode.
36
654
3ªm
Giacomo Leopardi
Sintesi su tutto quello che c’è da sapere su Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi vita Giacomo Leopardi nacque a Recanti, nelle Marche, nel 1798 in una famiglia nobile. Divenuto ben presto insofferente al chiuso ambiente del suo luogo natale, fuggì da casa all'età di 12 anni ma tornò a casa dato che non possedeva di una buona salute e di soldi, una volta tornato, I genitori si resero conto di quanto loro figlio desiderasse viaggiare e si fecero quindi ospitare dagli zii a roma nel 1822; in questo viaggio però incontrò notevoli delusioni sia sul piano intellettuale che quello umano. Tornato a Recanati, iniziò la stesura nel 1824 di un' opera in prosa: le operette morali. Durante la sua vita si trasferì a Milano, a Bologna, a Firenze a Pisa e infine a Napoli dove nel 1837 morì a soli 39 anni. Tutte le sue poesie furono raccolte e pubblicate nel 1831 sotto il titolo canti. Foillie Infinito 2NII Ampre car hn fu quest' como colle, è questa siepe, che da tanto parte or Det scoote confine it quando esclude. Mo sedende e mirando, un infinit interminate Spazio di là da quelle, e corrumani Silenzi, e profondisiner quiete co so nel pensier mi fings, ove pes poco. Il cor non si spauz. I come il venté (de stormir foxe queste prionte, in e, is quello questa Vs comparsunde. I mi sorvien l'eterno, voce presente & vive, Il suon di lei. Così fe queste ✔ i i prio penores de conta 1 anneya 2...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
l nantiager à' è dolce in 7 • quarto mark. PUR i temi e le caratteristiche della sua opera L'opera di Leopardi è pienamente romantica e trova le sue radici da un lato nel suo paese natale dall' altro nel senso di esclusione e di profonda solitudine. Nel corso della sua vita elaborò una visione estremamente pessimistica e tragica della vita. Per Leopardi l'uomo è destinato alla sofferenza e prima responsabile è la natura. Secondo lui ci sono solo due forme di felicità che sono state concesse al genere umano: la speranza inconsapevolmente si prova nella giovinezza e la cessazione di un' infelicità ancora più grande