Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Giacomo Leopardi
Vanessa
3 Followers
Condividi
Salva
5
2ªm/3ªm
Sintesi
RIASSUNTO
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi è nato a Recanati nel 1798,da una famiglia nobile ma con grandi problemi economici. Studia nella biblioteca di suo padre e impara il latino,il greco,l'ebraico e compone poesie,tragedie e saggi. Questa grande fatica però compromette la sua salute e la mancanza di rapporti con i coetanei lo rendono fragile così nel 1819 tenta di fuggire da Recanati ma viene scoperto solo nel 1822 e riesce a trasferirsi a Roma. Ma rimane deluso dalla mentalità romana così ritorna a Recanati e solo nel 1825 al 1828 Leopardi decise di andare a Milano,poi a Bologna Firenze e Pisa. Nel 1830 va a Napoli dove muore nel 1837. OPERE Le principali poesie sono: L'infinito, il sabato del villaggio, alla Luna, a Silvia, la quiete dopo la tempesta. La sua opera più importante è lo zibaldone che, è un diario di 4000 pagine esso narra il dramma dell'uomo moderno: Vittima della ragione che, smascherando le illusioni, lo condanna all’infelicità. leopardi era molto pessimista infatti credeva che la natura era matrigna che crea gli uomini come parte di vita e di morte senza curarsi della loro felicità e dei loro bisogni. Di cui l'unica età felice dell'uomo è solo la giovinezza Giacomo Leopardi aveva un pensiero politico e religioso come pessimo storico e pessimo cosmico
Scarica l'applicazione
Italiano /
Giacomo Leopardi
Vanessa •
Seguire
3 Followers
RIASSUNTO
1
Giacomo Leopardi
198
3ªm
28
Giacomo Leopardi
10
5ªl
1
schema di Giacomo Leopardi
3
5ªl
3
Giacomo Leopardi
1
3ªm/1ªl/2ªl
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi è nato a Recanati nel 1798,da una famiglia nobile ma con grandi problemi economici. Studia nella biblioteca di suo padre e impara il latino,il greco,l'ebraico e compone poesie,tragedie e saggi. Questa grande fatica però compromette la sua salute e la mancanza di rapporti con i coetanei lo rendono fragile così nel 1819 tenta di fuggire da Recanati ma viene scoperto solo nel 1822 e riesce a trasferirsi a Roma. Ma rimane deluso dalla mentalità romana così ritorna a Recanati e solo nel 1825 al 1828 Leopardi decise di andare a Milano,poi a Bologna Firenze e Pisa. Nel 1830 va a Napoli dove muore nel 1837. OPERE Le principali poesie sono: L'infinito, il sabato del villaggio, alla Luna, a Silvia, la quiete dopo la tempesta. La sua opera più importante è lo zibaldone che, è un diario di 4000 pagine esso narra il dramma dell'uomo moderno: Vittima della ragione che, smascherando le illusioni, lo condanna all’infelicità. leopardi era molto pessimista infatti credeva che la natura era matrigna che crea gli uomini come parte di vita e di morte senza curarsi della loro felicità e dei loro bisogni. Di cui l'unica età felice dell'uomo è solo la giovinezza Giacomo Leopardi aveva un pensiero politico e religioso come pessimo storico e pessimo cosmico
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile