La Memoria a Lungo Termine e le Sue Componenti
La memoria a lungo termine rappresenta un sistema complesso e articolato che ci permette di conservare informazioni per periodi estesi, potenzialmente per tutta la vita. Questo sistema si suddivide in diverse componenti specializzate, ognuna con funzioni specifiche nel processo di memorizzazione.
Definizione: La memoria a lungo termine è il sistema che conserva le informazioni per periodi prolungati, con una capacità teoricamente illimitata.
La memoria semantica registra le conoscenze concettuali e fattuali del mondo, permettendoci di comprendere il significato delle cose. Per esempio, attraverso questa componente sappiamo che cos'è una bicicletta, quali sono le sue parti e a cosa serve. La memoria procedurale, invece, si occupa di conservare le abilità motorie e le procedure, come andare in bicicletta o allacciarsi le scarpe.
La memoria episodica e quella emozionale lavorano in stretta collaborazione. La prima registra eventi specifici della nostra vita, mentre la seconda conserva le esperienze con forte carica emotiva, sia positive che negative. La memoria autobiografica, infine, integra tutti questi elementi per costruire la nostra storia personale.
Esempio: Quando ricordiamo la prima volta che abbiamo imparato ad andare in bicicletta, attiviamo simultaneamente la memoria episodica (l'evento specifico), quella emozionale (la gioia o la paura provata) e quella autobiografica (come quell'esperienza si inserisce nella nostra storia personale).