L'Attivismo Pedagogico negli Stati Uniti
L'attivismo pedagogico statunitense emerge come risposta ai cambiamenti sociali e tecnologici del XX secolo, proponendo un rinnovamento dell'educazione per adattarsi alle nuove esigenze democratiche.
Highlight: L'attivismo pedagogico mira a creare nuove generazioni che partecipino attivamente alla vita politica e si occupino della comunità, rafforzando così la democrazia.
I principali esponenti di questa corrente includono John Dewey, William Kilpatrick e Carleton Washburne. Essi propongono una scuola attiva, basata sull'esperienza diretta e la partecipazione degli studenti.
Definizione: La scuola attiva è un modello educativo che pone l'allievo al centro del processo di apprendimento, promuovendo l'autonomia e la responsabilità.
John Dewey, considerato il padre dell'attivismo pedagogico, sviluppa il concetto di scuola-laboratorio. Secondo Dewey, la scuola deve assomigliare a un laboratorio dove gli studenti apprendono attraverso l'esperienza diretta e la risoluzione di problemi reali.
Quote: "L'istruzione è il fondamento del progresso sociale e politico" - John Dewey
Dewey identifica quattro interessi fondamentali del bambino:
- Comunicazione
- Indagine
- Fabbricazione
- Espressione artistica
Esempio: Nella scuola-laboratorio di Chicago, Dewey implementa un curriculum basato su "occupazioni attive" che riflettono la vita reale e le attività della comunità.
William Kilpatrick, allievo e collaboratore di Dewey, sviluppa il "Metodo del progetto", che prevede l'apprendimento attraverso attività scelte dal bambino con scopi precisi.
Vocabolario: Il Metodo del progetto è un approccio educativo che incoraggia gli studenti a pianificare, eseguire e valutare progetti basati sui loro interessi e obiettivi.
L'attivismo pedagogico promuove:
- Un ordine psicologico nell'apprendimento, rispettando lo sviluppo naturale del bambino
- L'integrazione delle discipline in argomenti che possono riguardare più materie
- La valutazione formativa, che si concentra sul processo di apprendimento piuttosto che sul risultato finale
In Italia, l'influenza dell'attivismo pedagogico si manifesta con la revisione dei programmi della scuola elementare nel 1945 e l'introduzione dei decreti delegati nel 1974, che promuovono una maggiore partecipazione democratica nella scuola.
Highlight: L'attivismo pedagogico ha profondamente influenzato il sistema educativo italiano, portando a una maggiore attenzione all'autonomia degli studenti e alla partecipazione attiva nel processo di apprendimento.