Materie

Materie

Di più

REPUBBLICA DI WEIMAR:
Il 19 gennaio 1919, l'assemblea costituente, dominata dai socialdemocratici alleati con i cattolici del centro e i lib

Vedi

REPUBBLICA DI WEIMAR:
Il 19 gennaio 1919, l'assemblea costituente, dominata dai socialdemocratici alleati con i cattolici del centro e i lib

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

La Repubblica di Weimar: Cos'è e l'ascesa di Hitler

La Repubblica di Weimar nacque nel 1919 con una costituzione democratica avanzata ma fragile. Il nazismo, sistema totalitario guidato da Hitler, prese il potere nel 1933 dominando ogni aspetto della società tedesca. Hitler, nato nel 1889, sviluppò le sue idee politiche a Vienna e durante la Prima Guerra Mondiale. Nel 1923 tentò il fallito Putsch di Monaco, che aumentò la sua popolarità. Scrisse il Mein Kampf in prigione, delineando la sua ideologia razzista ed espansionista. La crisi del 1929 e l'instabilità politica favorirono l'ascesa del partito nazista, che conquistò il potere legalmente nel 1933.

...

24/6/2022

435

 

5ªl

 

Storia

18

REPUBBLICA DI WEIMAR:
Il 19 gennaio 1919, l'assemblea costituente, dominata dai socialdemocratici alleati con i cattolici del centro e i lib

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ascesa di Hitler al potere

La crisi economica del 1929 ebbe un impatto devastante sulla Germania, creando le condizioni ideali per l'ascesa del partito nazista. La produzione industriale si dimezzò e la disoccupazione raggiunse i 6 milioni di persone.

Highlight: La crisi del 1929 fu un fattore determinante per l'ascesa di Hitler, creando instabilità economica e sociale.

Il governo socialdemocratico si dimise nel 1930, lasciando spazio a un governo di centro guidato da Heinrich Brüning, che però non riuscì a risolvere i problemi economici. La sinistra era divisa tra socialdemocratici e comunisti, mentre i partiti di destra, tra cui quello nazista, guadagnavano consensi.

Il partito nazista adottò una strategia di conquista del potere attraverso mezzi legali, puntando al consenso delle masse anziché all'uso della forza.

Esempio: Hitler e il partito nazista sfruttarono abilmente il sistema democratico per ottenere il potere, presentandosi come una soluzione ai problemi della Germania.

Questa strategia, unita alla crisi economica e all'instabilità politica, permise a Hitler di salire al potere legalmente nel 1933, segnando la fine della Repubblica di Weimar e l'inizio del regime nazista.

Quote: "Nella società di massa, il potere non si conquistava con la forza, ma col consenso delle masse." - Questa frase riassume la strategia di Hitler per ottenere il potere.

REPUBBLICA DI WEIMAR:
Il 19 gennaio 1919, l'assemblea costituente, dominata dai socialdemocratici alleati con i cattolici del centro e i lib

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Repubblica di Weimar e l'ascesa del nazismo

La Repubblica di Weimar venne fondata il 19 gennaio 1919, quando l'assemblea costituente si riunì a Weimar per elaborare una nuova costituzione democratica per la Germania. Questa costituzione, sebbene considerata avanzata, presentava diverse problematiche nella sua applicazione pratica.

Definizione: La Repubblica di Weimar fu il sistema di governo democratico instaurato in Germania dal 1919 al 1933, caratterizzato da una costituzione progressista ma fragile.

La struttura del nuovo governo prevedeva:

  • Un sistema federale
  • Il potere legislativo affidato al parlamento
  • Un consiglio federale con potere di veto
  • Il potere esecutivo nelle mani del governo
  • Un presidente eletto dal popolo ogni 7 anni con ampi poteri

Highlight: La fragilità della Repubblica di Weimar fu dovuta principalmente alla frammentazione dei poteri e all'incapacità di impedire l'ascesa di Hitler.

Il nazismo, guidato da Adolf Hitler, emerse come una forza politica totalitaria che si opponeva ai principi democratici e liberali. Ispirandosi al fascismo italiano, il nazismo portò molti elementi a conseguenze ancora più estreme.

Definizione: Il nazismo fu un sistema politico totalitario che dominò la Germania dal 1933, caratterizzato da un'ideologia razzista e antisemita.

Adolf Hitler, nato nel 1889 in Austria, sviluppò le sue idee politiche a Vienna, dove si avvicinò all'antisemitismo e alle tecniche di manipolazione di massa. Dopo aver combattuto nella Prima Guerra Mondiale, entrò nel Partito dei Lavoratori Tedeschi nel 1919, che poi divenne il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (nazista).

Esempio: Hitler sviluppò notevoli capacità oratorie, denunciando l'ingiustizia del Trattato di Versailles e attirando numerosi sostenitori al suo partito.

Il Putsch di Monaco, tentato da Hitler tra l'8 e il 9 novembre 1923, fu un fallito colpo di stato ispirato alla Marcia su Roma di Mussolini. Nonostante il fallimento, questo evento aumentò la popolarità di Hitler.

Vocabolario: Il termine "Putsch" indica un tentativo di colpo di stato, spesso violento e improvviso.

Durante il suo breve periodo di prigionia, Hitler scrisse il "Mein Kampf" (La mia battaglia), un libro che esponeva la sua ideologia e i suoi piani per la Germania, includendo temi come l'espansionismo, l'antisemitismo e l'anticomunismo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.