Crisi economica e instabilitΓ politica
Nel 1923, la Germania iniziΓ² a pagare gli ingenti debiti di guerra sotto pressione di Francia e Belgio. Per far fronte a questi pagamenti, il governo tedesco aumentΓ² drasticamente la stampa di moneta, causando un'iperinflazione senza precedenti.
Esempio: Nel 1923, un dollaro arrivΓ² a valere 4.000.000.000.000 di marchi tedeschi, dimostrando la totale distruzione dell'economia.
La Francia, insoddisfatta della situazione, invase la Ruhr, il principale polo industriale tedesco, per aggravare ulteriormente la crisi economica. In risposta, la Germania inviΓ² i Corpi Franchi e incitΓ² la popolazione locale a boicottare le industrie.
Highlight: L'invasione della Ruhr da parte della Francia nel 1923 fu un punto di svolta nella crisi economica tedesca del dopoguerra.
La crisi economica portΓ² a un forte malcontento sociale, soprattutto tra gli operai e le classi piΓΉ povere. Per attenuare la situazione, gli Stati Uniti vararono il Piano Dawes nel 1924, che prevedeva la rateizzazione dei debiti di guerra e finanziamenti alle industrie tedesche.
Definizione: Il Piano Dawes fu un programma economico americano volto a stabilizzare l'economia tedesca e facilitare il pagamento delle riparazioni di guerra.
Gli investimenti americani nell'economia tedesca furono motivati dalla necessitΓ degli Stati Uniti di trovare nuovi mercati per i loro prodotti in eccesso. Nel 1925, vennero stipulati gli Accordi di Locarno tra Francia e Germania, che stabilizzarono i confini tra Francia, Germania e Belgio.
Vocabolario: Gli Accordi di Locarno furono una serie di trattati internazionali che miravano a normalizzare le relazioni tra Germania e gli altri paesi europei dopo la Prima Guerra Mondiale.
Questi sviluppi economici e diplomatici contribuirono a stabilizzare temporaneamente la situazione in Germania, ma non riuscirono a risolvere completamente i problemi strutturali che avrebbero portato all'ascesa del nazismo negli anni successivi.