L'ascesa del nazismo e il crollo della Repubblica di Weimar
La Repubblica di Weimar, nonostante i tentativi di stabilizzazione economica e politica, continuava a soffrire di profonde divisioni interne. Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, guidato da Adolf Hitler, sfruttò abilmente il malcontento popolare e la crisi economica per guadagnare consensi.
Definizione: Il nazismo, abbreviazione di nazionalsocialismo, era l'ideologia del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, caratterizzata da un estremo nazionalismo, razzismo e totalitarismo.
Hitler e i nazisti promettevano di restaurare la grandezza della Germania, eliminare le "umiliazioni" del Trattato di Versailles e risolvere i problemi economici. Il loro messaggio trovò terreno fertile in una popolazione frustrata e impoverita.
Highlight: La propaganda nazista sfruttò efficacemente i sentimenti di umiliazione nazionale e le difficoltà economiche per guadagnare consensi.
La crisi economica mondiale del 1929 colpì duramente la Germania, già indebolita dai debiti di guerra. Questa situazione accelerò il declino della Repubblica di Weimar e favorì l'ascesa dei partiti estremisti, in particolare i nazisti.
Esempio: Nelle elezioni del 1932, il Partito Nazista divenne il più grande partito nel Reichstag, ottenendo il 37,3% dei voti.
Nel gennaio 1933, Hitler fu nominato Cancelliere dal Presidente Hindenburg, segnando la fine effettiva della Repubblica di Weimar e l'inizio del Terzo Reich.
Citazione: Hitler dichiarò: "Il grande momento è finalmente arrivato. La Germania si è svegliata."
Il nazismo si consolidò rapidamente al potere, eliminando l'opposizione politica e instaurando una dittatura totalitaria. Le libertà civili furono soppresse, e iniziò la persecuzione sistematica degli ebrei e di altri gruppi considerati "indesiderabili".
Vocabolario: Il termine "Gleichschaltung" (coordinamento) fu usato per descrivere il processo di nazificazione di tutte le istituzioni tedesche.
La politica estera aggressiva di Hitler, mirante a espandere i territori conquistati dalla Germania, portò infine allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale nel 1939.
Mappa concettuale: Il nazismo si basava su: nazionalismo estremo, antisemitismo, teoria della razza ariana, espansionismo territoriale, culto del Führer.
La rapida ascesa del nazismo e il crollo della Repubblica di Weimar dimostrano come le crisi economiche e politiche possano portare all'affermazione di regimi autoritari, soprattutto quando le istituzioni democratiche sono deboli e la popolazione è disillusa.