La Germania tra le due guerre: l'ascesa del nazismo
La fine della Prima Guerra Mondiale segnò un punto di svolta per la Germania. Il 9 novembre 1918, la monarchia crollò e il Kaiser Guglielmo II fuggì, portando alla proclamazione della Repubblica a Berlino. L'11 novembre venne firmato l'armistizio con Francia e Inghilterra. Il nuovo governo provvisorio era guidato dal socialdemocratico Ebert, con il Partito Socialdemocratico (SPD) come forza politica principale.
Highlight: La caduta della monarchia e la nascita della Repubblica di Weimar segnarono l'inizio di un periodo turbolento per la Germania.
Tuttavia, l'SPD si divise internamente tra una fazione moderata e l'ala rivoluzionaria di sinistra, la Lega di Spartaco, guidata da Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Quest'ultima diede poi vita al Partito Comunista (KPD).
Esempio: Il tentativo di rivolta degli spartachisti a Berlino nel gennaio 1919 fu represso violentemente, con l'uccisione di Luxemburg e Liebknecht.
La Costituzione della Repubblica di Weimar, promulgata nel 1919, stabilì che la Germania fosse una repubblica federale, ma con forti poteri presidenziali che potevano prestarsi a interpretazioni autoritarie.
Definizione: La Costituzione di Weimar era il documento fondamentale che definiva l'assetto istituzionale della nuova repubblica tedesca.
Vocabolario: L'Articolo 48 della Costituzione di Weimar conferiva al presidente poteri straordinari in caso di emergenza.