Le Campagne Italiane e la Battaglia di Legnano
Le campagne italiane di Federico Barbarossa rappresentarono un punto cruciale del suo regno. Nel 1158, durante la sua seconda discesa in Italia, impose il decreto "Constitutio de regalibus" che definiva i diritti imperiali sui comuni.
Quote: "La lega lombarda rappresentò la prima grande coalizione di comuni italiani contro il potere imperiale."
La resistenza dei comuni portò alla formazione della Lega Lombarda nel 1167, che unì città come Milano, Cremona, Bergamo e altre in opposizione al potere imperiale. La battaglia decisiva avvenne a Legnano nel 1176, dove le forze popolari dei comuni sconfissero la cavalleria tedesca.
Highlight: La battaglia di Legnano segnò una svolta fondamentale, portando alla Pace di Costanza del 1183 che riconobbe le autonomie comunali.
Il regno di Federico si concluse con un importante successo diplomatico: il matrimonio di suo figlio Enrico con Costanza d'Altavilla nel 1186, che pose le basi per l'unificazione del nord e del sud sotto la corona sveva.