La seconda fase dell'industrializzazione
La Seconda rivoluzione industriale si sviluppò dal 1870 ai primi anni del Novecento, segnando la piena maturità tecnologica e produttiva dello sviluppo industriale. Questo periodo vide l'emergere di nuove potenze economiche come Germania e Stati Uniti, e fu caratterizzato dalla Grande Depressione 1873−1896.
Definizione: La Grande Depressione fu causata dalla sovrapproduzione di beni industriali e agricoli, portando a uno squilibrio tra domanda e offerta.
Le principali innovazioni riguardarono i settori siderurgico, chimico, energetico, elettrico e petrolifero. Tra le scoperte più significative:
- Nuovi metodi di trattamento del ferro convertitoreBessemer,processoThomas
- Sviluppo dell'industria chimica coloranti,fertilizzanti,farmaceutica
- Nuove forme energetiche petrolioedelettricitaˋ
Esempio: L'invenzione della lampada a incandescenza da parte di Thomas Alva Edison rivoluzionò l'illuminazione.
Questo periodo segnò la piena affermazione del sistema capitalistico, con una maggiore mobilità globale di persone, capitali e merci, e un forte legame tra sviluppo industriale e consolidamento degli Stati nazionali.
Highlight: Il progresso industriale portò a uno sviluppo disuguale, con alcuni Paesi che rimasero esclusi da questo processo di modernizzazione.