L'inizio della Seconda Guerra Mondiale
Il 1 settembre 1939 segna l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale con l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista. Hitler definì questa come una "guerra lampo", caratterizzata da un'avanzata rapida e brutale. L'occupazione nazista si rivelò particolarmente crudele nei confronti della popolazione polacca, soprattutto verso gli ebrei.
Highlight: La data del 1 settembre 1939 è fondamentale nella storia della Seconda Guerra Mondiale, segnando l'inizio del conflitto con l'attacco tedesco alla Polonia.
Francia e Gran Bretagna dichiararono guerra alla Germania in risposta all'aggressione, ma il loro intervento non fu immediato, permettendo a Hitler di prepararsi ulteriormente al conflitto. Nei mesi successivi, la Germania estese la sua conquista ad altri paesi europei.
Esempio: Tra aprile e maggio 1940, Hitler conquistò Danimarca, Norvegia e Belgio, in una strategia volta a prevenire l'accerchiamento della Germania da parte dei nemici.
Il 10 maggio 1940, Hitler attaccò la Francia passando attraverso il Belgio. Le forze tedesche, entrando nelle Ardenne, riuscirono ad aggirare le difese francesi e a raggiungere Parigi. Il 14 giugno, i tedeschi occuparono la capitale francese, segnando la caduta della Francia.
Definizione: La "Operazione Leone Marino" fu il piano tedesco per l'invasione della Gran Bretagna, preceduto da intensi bombardamenti aerei. Tuttavia, l'operazione non fu mai realizzata grazie all'efficacia dei radar britannici.