La Giustizia Internazionale e la Nascita dell'ONU
I processi di Norimberga e Tokyo rappresentarono un momento fondamentale nella storia del diritto internazionale. Per la prima volta, i responsabili di crimini di guerra vennero giudicati da un tribunale internazionale, introducendo il concetto di "crimini contro l'umanitร ". A Norimberga, 22 alti gerarchi nazisti furono processati, rivelando al mondo l'orrore dell'Olocausto e la sistematica eliminazione di circa 6 milioni di ebrei.
Vocabolario: I crimini contro l'umanitร sono definiti come atti deliberati che causano gravi sofferenze o danno fisico o mentale, commessi come parte di un attacco diffuso o sistematico contro una popolazione civile.
La creazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) rappresentรฒ il tentativo di costruire un nuovo ordine mondiale basato sulla cooperazione internazionale. L'organizzazione, erede della Societร delle Nazioni, si propose di garantire la pace mondiale attraverso il dialogo e la cooperazione tra stati. La struttura dell'ONU, tuttavia, rifletteva gli equilibri post-bellici, con il Consiglio di Sicurezza dominato dalle potenze vincitrici (USA, URSS, Gran Bretagna, Francia e Cina) e il meccanismo del diritto di veto.
Il sistema del Consiglio di Sicurezza, con il diritto di veto dei membri permanenti, ha rappresentato sia una garanzia che un limite per l'efficacia dell'organizzazione. Questa struttura, che persiste ancora oggi, continua a influenzare la capacitร dell'ONU di agire efficacemente nelle crisi internazionali.
Esempio: Il diritto di veto ha spesso paralizzato l'azione del Consiglio di Sicurezza, come dimostrato durante la Guerra Fredda e in numerose crisi successive, quando le divergenze tra i membri permanenti hanno impedito interventi tempestivi in situazioni di conflitto.