Le Conseguenze dell'Espansionismo e gli Schieramenti Internazionali
Gli schieramenti della seconda guerra mondiale si delinearono progressivamente. L'Italia, nonostante le preoccupazioni per l'espansionismo tedesco ai suoi confini, si trovò alleata con la Germania. La conquista dell'Austria aveva posto il Terzo Reich a diretto contatto con il territorio italiano, creando timori per possibili future rivendicazioni su Trieste.
Vocabolario: Il termine "schieramenti" nella seconda guerra mondiale indica le alleanze tra nazioni: l'Asse Germania,Italia,Giappone contro gli Alleati GranBretagna,Francia,URSS,USA.
La guerra si sviluppò su tre scenari principali: europeo, mediterraneo e pacifico. L'impreparazione generale delle potenze europee, ad eccezione della Germania, fu evidente nei primi mesi di conflitto. Molti paesi tentarono di guadagnare tempo attraverso accordi diplomatici con Hitler, sperando di potersi meglio preparare a un conflitto che appariva sempre più inevitabile.
La situazione dell'Italia era particolarmente critica: l'esercito era provato dalle recenti campagne militari e non era pronto per un conflitto di vasta scala. Questa debolezza strutturale avrebbe influenzato significativamente le prestazioni militari italiane durante la guerra.