La Riforma Protestante e il Calvinismo: Un Approfondimento Storico
La Riforma protestante trovò in Giovanni Calvino uno dei suoi più influenti esponenti. Costretto a fuggire dalla Francia di Francesco I Valois a causa delle persecuzioni religiose, Calvino sviluppò un pensiero teologico rigoroso e sistematico che ebbe profonde conseguenze sulla società europea.
Definizione: La predestinazione secondo Calvino afferma che Dio ha già stabilito chi si salverà e chi no, indipendentemente dalle azioni umane. Questo decreto divino è insindacabile e imperscrutabile.
Il pensiero calvinista, esposto principalmente nell'opera "Institutio Christianae Religionis", si basa sul concetto di predestinazione. Per Calvino, l'uomo non può influenzare la propria salvezza attraverso le opere buone, poiché Dio, che è al di fuori del tempo, ha già stabilito il destino di ciascuno. Tuttavia, le opere non sono completamente irrilevanti: diventano invece un mezzo per glorificare Dio.
Il lavoro assume un ruolo centrale nella dottrina calvinista. Il successo professionale viene interpretato come un segno della benevolenza divina, portando i fedeli a dedicarsi con estrema dedizione alle proprie attività lavorative. Questa etica del lavoro ha profondamente influenzato lo sviluppo economico dei paesi protestanti, creando una distintiva differenza con i paesi cattolici mediterranei.