La Seconda Guerra Punica
La Seconda Guerra Punica, iniziata nel 218 a.C., fu caratterizzata dalla straordinaria campagna militare di Annibale in Italia.
Highlight: Le cause della guerra furono l'espansione cartaginese in Spagna e la violazione del Trattato dell'Ebro con l'assedio di Sagunto.
Annibale intraprese una spettacolare marcia attraverso i Pirenei e le Alpi, portando in Italia un esercito di 50.000 fanti, 9.000 cavalieri e alcuni elefanti. Le principali battaglie furono:
- 218 a.C.: Vittoria di Annibale sul Ticino
- 218 a.C.: Vittoria cartaginese sul fiume Trebbia
- 217 a.C.: Sconfitta romana al Lago Trasimeno
- 216 a.C.: Disastrosa sconfitta romana a Canne
Example: La tattica del "temporeggiatore" di Quinto Fabio Massimo, eletto dittatore, consisteva nell'evitare scontri diretti e logorare il nemico con piccole azioni di guerriglia.
La svolta della guerra avvenne quando Roma, guidata da Publio Cornelio Scipione, portò il conflitto in Africa. La battaglia decisiva si svolse a Zama nel 202 a.C., dove Scipione sconfisse Annibale.
Le condizioni di pace imposte a Cartagine furono durissime:
- Rinuncia alla flotta
- Pagamento di un'enorme indennità di guerra
- Perdita dell'indipendenza in politica estera