La Riforma Protestante di Lutero: Origini e Sviluppo
Le Cause della Riforma protestante di Lutero affondano le radici nel XV secolo, quando la Chiesa cattolica attraversava un periodo di profonda crisi morale. Il clero, dai semplici sacerdoti fino ai vescovi, manifestava una preoccupante tendenza alla mondanità, concentrandosi sull'accumulo di ricchezze e potere temporale piuttosto che sulla cura spirituale dei fedeli.
Definizione: La pratica delle indulgenze consisteva nella remissione della pena temporale per i peccati attraverso il pagamento di somme di denaro alla Chiesa.
La corruzione ecclesiastica raggiunse il suo apice con la vendita delle indulgenze, pratica che scatenò la reazione di Martin Lutero. Nel 1517, il monaco agostiniano affisse le sue 95 tesi sul portale della chiesa di Wittenberg, denunciando apertamente gli abusi della Chiesa e sostenendo il principio della salvezza attraverso la sola fede.
Gli Effetti della Riforma protestante in Europa furono immediati e dirompenti. La risposta della Chiesa non si fece attendere: Papa Leone X scomunicò Lutero, mentre l'imperatore Carlo V convocò la Dieta di Worms per affrontare la questione. Nonostante le pressioni, Lutero mantenne ferme le sue posizioni, venendo conseguentemente bandito dall'Impero.