Sviluppi della guerra e nuove armi
La Prima guerra mondiale si caratterizzò per l'utilizzo di nuove armi e tattiche militari:
- Mitragliatrici e armi a lunga gittata
- Aerei militari per l'osservazione
- Gas tossici come l'iprite
Example: L'iprite, un gas tossico usato dai tedeschi, prese il nome dalla città di Ypres dove fu impiegato per la prima volta.
La guerra coinvolse l'intera società, diventando una "guerra di massa":
- Molti civili furono costretti a sfollare
- Si verificò un aumento dei prezzi e carenza di beni essenziali
- Le donne assunsero ruoli precedentemente maschili, anche in ambito militare
Highlight: Le donne che prestavano assistenza sanitaria in guerra venivano chiamate "crocerossine".
Gli stati fecero ampio uso della propaganda per mantenere il sostegno popolare, utilizzando fotografie, calendari e giornali.
L'Italia in guerra
All'inizio del conflitto, l'Italia si dichiarò neutrale, nonostante facesse parte della Triplice Alleanza. Il popolo italiano era diviso tra:
Interventisti:
- Socialisti rivoluzionari
- Irredentisti
- Gruppi industriali
- Re e governo
- Nazionalisti
Neutralisti:
- Socialisti riformisti
- Cattolici
- Liberali moderati di Giolitti
Quote: "L'Italia entrò in guerra il 24 maggio 1915, a fianco della Triplice Intesa."
L'Italia scelse di entrare in guerra con la Triplice Intesa perché quest'ultima promise territori come il Trentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia, l'Istria e la Dalmazia. Il 26 aprile 1915 venne firmato il Patto di Londra, sancendo l'ingresso dell'Italia nel conflitto.
Vocabulary: Irredentismo - Movimento politico che mirava a riunire all'Italia i territori ancora soggetti a dominazione straniera.