La Prima Guerra Mondiale: Scoppio e Sviluppo del Conflitto
Scoppio del conflitto
Il 28 giugno 1914 l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero Austro-Ungarico, e sua moglie vengono assassinati a Sarajevo dal nazionalista serbo Gavrilo Princip, membro dell'organizzazione "Mano Nera". L'Austria, guidata dall'imperatore Francesco Giuseppe, ritiene responsabile l'intera Serbia e invia un ultimatum con condizioni inaccettabili.
Concetto Chiave L'attentato di Sarajevo funzionรฒ da casus belli per dare inizio al conflitto, ma le tensioni tra le potenze europee erano giร altissime da anni.
La guerra inizia ufficialmente il 4 agosto 1914.
Gli schieramenti
Si formano due blocchi principali:
- L'Intesa: Gran Bretagna, Francia, Serbia e Impero Russo acuisiunirannoinseguitoItalia,Grecia,Portogallo,RomaniaeStatiUniti
- La Triplice Alleanza poiImperiCentrali: Impero Austro-Ungarico e Germania sostenutesuccessivamentedaBulgariaeImperoOttomano
Schema Gli schieramenti della Prima guerra mondiale videro contrapporsi le democrazie occidentali e i loro alleati contro gli imperi centrali.
I fronti di battaglia
Il conflitto si sviluppa su quattro fronti principali:
- Fronte occidentale: nord-est della Francia e Belgio
- Fronte orientale: dal Mar Baltico al Mar Nero
- Fronte italiano: Italia nord-orientale al confine con l'Austria-Ungheria
- Fronte balcanico: Serbia, Albania, Montenegro, parte della Grecia, Bulgaria e sud dell'Impero Austro-Ungarico
La guerra di trincea
L'iniziale entusiasmo per una guerra lampo si spegne rapidamente. Il sistema di trincee sul fronte occidentale si estende per 700km, dal Mare del Nord al confine svizzero, trasformando il conflitto in una sanguinosa guerra di posizione.
Approfondimento La Prima guerra mondiale introdusse nuove armi come aeroplani e sottomarini, che resero il conflitto ancora piรน letale e spaventoso per i soldati.
Il 1917: anno decisivo
Il 1917 segna un punto di svolta:
- La Germania intensifica la guerra sottomarina
- Gli Stati Uniti abbandonano l'isolazionismo ed entrano in guerra a fianco dell'Intesa
- In Russia scoppia la Rivoluzione d'Ottobre: i bolscevichi guidati da Lenin prendono il potere
- La Russia esce dal conflitto con il trattato di Brest-Litovsk
Le fasi finali del conflitto
Nonostante i successi tedeschi, le potenze dell'Intesa riescono a sfondare le linee nemiche sul fronte occidentale. Il 9 novembre 1918, mentre divampano le proteste in Germania, il Kaiser Guglielmo II abdica e viene proclamata la repubblica tedesca.
Chi vinse la Prima guerra mondiale? L'Intesa. L'11 novembre 1918 la Germania firma l'armistizio, ponendo fine alla Grande Guerra.
Dato Storico Alla fine del conflitto, chi ha perso la Prima guerra mondiale furono gli Imperi Centrali: Germania, Austria-Ungheria, Impero Ottomano e Bulgaria.