Materie

Materie

Di più

Riassunto sull'Industrializzazione in Italia e la Rivoluzione Russa

Vedi

Riassunto sull'Industrializzazione in Italia e la Rivoluzione Russa
user profile picture

Giulia

@giulia_mtjt

·

22 Follower

Segui

L'Italia tra la fine dell'800 e l'inizio del '900 attraversò un periodo di profonda trasformazione economica e sociale.

Il processo di Industrializzazione in Italia nell'800 fu più lento rispetto ad altri paesi europei, ma durante l'Età giolittiana si verificò una significativa accelerazione. Il cosiddetto "Decollo industriale italiano 1896" segnò l'inizio di una fase di crescita concentrata principalmente nel Triangolo industriale formato da Milano, Torino e Genova. Durante questo periodo, Giovanni Giolitti implementò importanti riforme sociali e del lavoro, tra cui la regolamentazione del lavoro minorile, l'introduzione dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e la creazione dell'INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni).

La Rivoluzione industriale in Italia si sviluppò parallelamente a importanti cambiamenti politici e sociali. Le Riforme Giolitti favorirono lo sviluppo industriale attraverso politiche protezionistiche e investimenti nelle infrastrutture. Il periodo vide anche l'emergere di tensioni sociali, con scioperi e manifestazioni operaie che portarono a significativi miglioramenti delle condizioni lavorative. La politica di Giolitti, caratterizzata dal dialogo con le forze socialiste e cattoliche, permise una modernizzazione del paese fino alle sue Dimissioni Giolitti 1914, quando l'Italia si trovò coinvolta nel dibattito sull'intervento nella Prima Guerra Mondiale. Durante l'Età liberale Italia, il paese visse una fase di relativa stabilità politica e crescita economica, nonostante persistessero significative disparità tra Nord e Sud. Il Secondo governo Giolitti fu particolarmente importante per l'introduzione del suffragio universale maschile e per le politiche di industrializzazione che trasformarono definitivamente l'economia italiana.

23/11/2022

13995

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Vedi

L'Età Giolittiana: Il Periodo di Trasformazione dell'Italia (1901-1914)

L'età giolittiana riassunto semplice si caratterizza per le profonde trasformazioni che investirono l'Italia nei primi anni del Novecento. Giovanni Giolitti, nominato ministro degli Interni nel governo Zanardelli nel 1901, divenne la figura centrale della politica italiana fino al 1914. La sua visione innovativa dei rapporti tra Stato e società si basava sulla neutralità dello Stato nei conflitti di lavoro, abbandonando l'approccio repressivo dei governi precedenti.

Definizione: L'età giolittiana rappresenta il periodo storico tra il 1901 e il 1914 in cui Giovanni Giolitti influenzò profondamente la politica italiana, caratterizzato da importanti riforme sociali e dal decollo industriale del paese.

Durante il periodo del decollo industriale italiano 1896, l'Italia vide una significativa crescita economica. Il triangolo industriale Giolitti, formato da Torino, Milano e Genova, divenne il cuore pulsante dell'industrializzazione. Nacquero importanti industrie come la FIAT, l'Alfa Romeo e la Lancia, mentre il settore siderurgico si sviluppò con la creazione dell'ILVA di Piombino.

Le riforme Giolitti furono numerose e significative: introdusse una nuova legislazione sociale per tutelare il lavoro delle donne e dei minori, istituì il Consiglio Superiore del Lavoro e varò la legge sulla municipalizzazione dei servizi pubblici. La sua politica del "doppio volto" mostrava un approccio progressista al Nord e più conservatore al Sud, guadagnandosi critiche per la gestione della questione meridionale.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Vedi

Il Decollo Industriale e le Trasformazioni Sociali

La Industrializzazione in Italia nell'800 pose le basi per il successivo sviluppo del periodo giolittiano. Durante la Industrializzazione in Italia nel '900, il paese visse una fase di modernizzazione senza precedenti, caratterizzata dall'espansione del settore industriale e dalla nascita di nuove infrastrutture.

Evidenziazione: Il periodo giolittiano vide la nascita delle prime grandi banche miste come la Banca Commerciale e il Credito Italiano, fondamentali per il finanziamento dell'industria.

Le caratteristiche dell'economia italiana durante il decollo industriale italiano includevano:

  • La nazionalizzazione delle ferrovie nel 1905
  • Lo sviluppo del sistema bancario
  • L'introduzione di politiche protezionistiche
  • Il potenziamento dell'industria pesante

La trasformazione sociale fu altrettanto significativa, con la nascita delle prime organizzazioni sindacali come la Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) e la diffusione delle Camere del Lavoro. Le condizioni di vita nelle città migliorarono grazie all'introduzione dell'illuminazione elettrica e dei servizi pubblici.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Vedi

Le Riforme Sociali e Politiche dell'Era Giolittiana

Le Riforme Giolitti schema mostrano un approccio progressista alla questione sociale. Durante il secondo governo Giolitti, furono introdotte importanti misure per la tutela dei lavoratori:

Esempio: La riduzione dell'orario di lavoro a 10 ore giornaliere, l'innalzamento dell'età minima per il lavoro minorile a 12 anni e la tutela della maternità per le lavoratrici.

Giolitti e il lavoro rappresentarono un binomio innovativo per l'epoca. La sua politica di neutralità negli scioperi al Nord permise un miglioramento delle condizioni lavorative e salariali. Tuttavia, le dimissioni Giolitti 1914 segnarono la fine di un'era, lasciando il paese in una situazione di crescente tensione sociale.

L'introduzione del suffragio universale maschile nel 1912 e il Patto Gentiloni con i cattolici nel 1913 furono gli ultimi significativi atti politici dell'era giolittiana. Questi cambiamenti ampliarono la base elettorale e modificarono profondamente il panorama politico italiano.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Vedi

L'Espansione Coloniale e la Fine dell'Era Giolittiana

La conquista della Libia nel 1911-1912 rappresentò un momento cruciale dell'età liberale Italia. Giolitti intraprese questa impresa coloniale per:

  • Aumentare il prestigio internazionale dell'Italia
  • Soddisfare gli interessi economici dei gruppi industriali
  • Rispondere alle pressioni dell'opinione pubblica

Vocabolario: Il colonialismo italiano in Libia si concluse con il Trattato di Losanna, che sancì la cessione del territorio dalla Turchia all'Italia.

La fine dell'era giolittiana coincise con un periodo di crescente instabilità internazionale. Le dimissioni Giolitti 1914 aprirono una nuova fase della storia italiana, caratterizzata dall'ascesa di forze politiche più conservatrici e dall'avvicinarsi della Prima Guerra Mondiale. Il successore Antonio Salandra adottò una politica più repressiva, segnando definitivamente la conclusione del periodo riformista giolittiano.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Vedi

La Prima Guerra Mondiale: Cause e Sviluppi Iniziali

Le tensioni nei Balcani rappresentarono il principale detonatore della Prima Guerra Mondiale. Questa regione, situata a nord della Grecia, era oggetto di interessi geopolitici da parte di tutti gli imperi europei e caratterizzata dalla presenza di diverse etnie in conflitto tra loro.

Definizione: I Balcani costituivano un'area strategica dove si scontravano gli interessi dell'Impero Austro-ungarico, dell'Impero Ottomano e delle potenze emergenti come la Serbia.

La situazione precipitò con le guerre balcaniche del 1912-1913. Prima la Serbia, alleata con Grecia, Bulgaria e Montenegro, sconfisse l'Impero Ottomano nella Prima Guerra Balcanica. Successivamente, nella Seconda Guerra Balcanica, la Bulgaria attaccò la Serbia per il controllo della Macedonia, ma venne sconfitta. Questi eventi rafforzarono notevolmente la Serbia, che divenne una minaccia per l'Impero asburgico.

Il clima politico-sociale europeo era caratterizzato dalla Weltpolitik tedesca - una politica aggressiva ed espansionistica voluta da Guglielmo II che mirava all'egemonia sui mari e all'espansione coloniale. Questo provocò tensioni con l'Impero britannico, che vedeva minacciata la propria supremazia. La Germania triplicò le spese militari e ampliò la propria flotta, acquisendo anche colonie in Africa.

Evidenziazione: Le tensioni tra Germania e Francia erano particolarmente acute a causa della guerra franco-prussiana del 1870, che aveva generato un forte sentimento antitedesco e revanscista tra i francesi.

Il declino dell'egemonia inglese nei primi anni del '900 contribuì all'instabilità generale. La Gran Bretagna venne sfidata da economie emergenti come quella tedesca e americana. La competizione per i territori coloniali si fece più aspra, poiché le nuove acquisizioni potevano avvenire solo a spese di altri stati. Questo alimentò una corsa agli armamenti che divenne un importante business per i gruppi industriali.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Vedi

L'Italia tra Neutralità e Intervento

All'inizio del conflitto, l'Italia mantenne una posizione di neutralità per diverse ragioni. La Triplice Alleanza con Germania e Austria-Ungheria aveva carattere difensivo, e l'Italia non era stata consultata sull'ultimatum austriaco alla Serbia. Inoltre, persistevano forti sentimenti antiaustriaci nel paese.

Esempio: Il dibattito tra neutralisti e interventisti divise profondamente la società italiana. I neutralisti includevano socialisti moderati, cattolici e giolittiani, mentre gli interventisti comprendevano nazionalisti, irredentisti e socialisti rivoluzionari come Mussolini.

Il decollo industriale italiano e l'età giolittiana avevano trasformato il paese, ma la sua preparazione militare restava inadeguata. Nonostante ciò, le pressioni interventiste crebbero, culminando nel Patto di Londra del 1915, con cui l'Italia si impegnò segretamente a entrare in guerra a fianco dell'Intesa.

Vocabolario: L'irredentismo era il movimento che aspirava all'annessione dei territori abitati da italofoni ancora sotto il dominio austriaco, come il Trentino, la Venezia Giulia e Trieste.

Le riforme Giolitti avevano modernizzato l'Italia, ma il paese si trovava ora di fronte a una scelta cruciale. Il governo Salandra-Sonnino optò per l'intervento, vedendo nella guerra un'opportunità per completare l'unità nazionale e rafforzare la posizione internazionale dell'Italia.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Vedi

Lo Scoppio del Conflitto e le Prime Fasi

Il casus belli fu l'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914, quando lo studente serbo Gavrilo Princip assassinò l'arciduca Francesco Ferdinando. L'Austria-Ungheria inviò un ultimatum alla Serbia, che accettò quasi tutte le condizioni tranne una, portando alla dichiarazione di guerra il 28 luglio.

Evidenziazione: Il sistema delle alleanze trasformò rapidamente un conflitto locale in una guerra europea: la Russia si schierò con la Serbia, la Germania con l'Austria, e la Francia e la Gran Bretagna si opposero agli Imperi centrali.

La strategia tedesca, basata sul Piano Schlieffen, prevedeva una rapida vittoria sulla Francia attraverso il Belgio, seguita da un'offensiva contro la Russia. Tuttavia, la resistenza belga e la mobilitazione russa più rapida del previsto mandarono in crisi questo piano.

La guerra si trasformò presto in una guerra di posizione, con lunghe linee di trincee dal Mare del Nord alla Svizzera. Le nuove tecnologie militari - mitragliatrici, artiglieria pesante, gas tossici - resero gli attacchi frontali estremamente costosi in termini di vite umane.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Vedi

Le Nuove Tecnologie e la Guerra Totale

La Prima Guerra Mondiale accelerò lo sviluppo tecnologico militare. Vennero perfezionati mezzi come camion, telefoni, radio, motociclette e aeroplani, mentre nuove armi come carri armati, sommergibili e mitragliatrici trasformarono radicalmente il modo di combattere.

Esempio: L'introduzione dei gas tossici nella battaglia di Ypres (22 aprile 1915) rappresentò un nuovo livello di disumanità nel conflitto, rendendo necessario l'uso delle maschere antigas.

La guerra sottomarina tedesca, risposta al blocco navale britannico, causò gravi tensioni internazionali, specialmente dopo l'affondamento del Lusitania con 198 cittadini americani a bordo. La minaccia di intervento americano costrinse la Germania a limitare questa tattica.

Evidenziazione: La guerra divenne "totale", coinvolgendo non solo gli eserciti ma intere società e economie nazionali nella mobilitazione bellica.

La trasformazione in guerra di posizione vanificò le speranze di una rapida conclusione del conflitto. Le battaglie sulla Marna e nelle Fiandre nel 1914 segnarono il fallimento della strategia tedesca della guerra lampo, aprendo una nuova fase di logorante guerra di trincea.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Vedi

La Prima Guerra Mondiale: Le Battaglie e la Guerra di Trincea

La Rivoluzione industriale in Italia e il successivo sviluppo militare portarono il paese a confrontarsi con una delle più drammatiche esperienze belliche della storia. Nel maggio 1915, dopo le dimissioni non accettate di Salandra e il superamento dell'opposizione di Giolitti, l'Italia entrò in guerra contro l'Austria-Ungheria, dando inizio a un periodo di profonde trasformazioni sociali e militari.

Definizione: La guerra di trincea rappresentò una svolta fondamentale nella strategia militare, trasformando il conflitto da guerra di movimento a guerra di posizione e logoramento.

Durante il periodo 1915-1916, la guerra assunse caratteristiche mai viste prima. Il fallimento della strategia tedesca della guerra lampo portò alla creazione di un sistema di trincee che si estendeva per migliaia di chilometri. I soldati vivevano in condizioni disumane, confrontandosi non solo con il nemico ma anche con malattie, parassiti e condizioni igieniche devastanti. Questa situazione provocò numerose rivolte e ammutinamenti, repressi duramente dai comandi militari.

Gli Imperi Centrali, in particolare, soffrirono gli effetti del blocco commerciale. La Germania tentò di rompere l'isolamento con due battaglie cruciali: Verdun e Jutland. La battaglia di Verdun, durata cinque mesi, si rivelò un fallimento strategico, mentre la battaglia navale dello Jutland portò alla decisione tedesca di intensificare la guerra sottomarina, strategia rischiosa che avrebbe potuto provocare l'intervento americano.

Esempio: Sul fronte italiano, il generale Luigi Cadorna condusse una serie di offensive lungo il fiume Isonzo tra il 1915 e il 1917, con l'obiettivo di conquistare Trieste. Queste azioni si rivelarono infruttuose e provocarono l'offensiva austriaca nota come "Strafexpedition", che portò all'occupazione dell'Altopiano di Asiago.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Vedi

L'Era Giolittiana e l'Ingresso in Guerra

Durante l'età giolittiana riassunto semplice, l'Italia visse un periodo di significative trasformazioni. Le riforme Giolitti avevano modernizzato il paese, ma la decisione sull'intervento in guerra creò profonde divisioni. Il secondo governo Giolitti si era opposto all'entrata in guerra, sostenendo una posizione neutralista che si scontrava con le aspirazioni interventiste di altri settori della società.

Evidenziazione: Il re Vittorio Emanuele III, scavalcando il parlamento, conferì poteri eccezionali a Salandra per gestire l'entrata in guerra, segnando un momento cruciale nella storia italiana.

Le dimissioni Giolitti 1914 e il successivo sviluppo degli eventi mostrano come l'età liberale Italia stesse attraversando una fase di profonda trasformazione. Il parlamento, per evitare ulteriori conflitti interni, finì per sostenere il governo nella dichiarazione di guerra, con la sola opposizione dei socialisti.

La decisione dell'intervento venne interpretata dagli storici come un tentativo di risolvere le tensioni interne del paese attraverso un'azione di forza, mascherata da una sottile patina di legalità. Questo momento segnò l'inizio di un periodo che avrebbe profondamente modificato il tessuto sociale e politico italiano.

Citazione: "La dichiarazione di guerra venne interpretata dagli storici come un tentativo di risolvere le tensioni del paese con un atto di forza appena rivestito di legalità."

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Riassunto sull'Industrializzazione in Italia e la Rivoluzione Russa

user profile picture

Giulia

@giulia_mtjt

·

22 Follower

Segui

L'Italia tra la fine dell'800 e l'inizio del '900 attraversò un periodo di profonda trasformazione economica e sociale.

Il processo di Industrializzazione in Italia nell'800 fu più lento rispetto ad altri paesi europei, ma durante l'Età giolittiana si verificò una significativa accelerazione. Il cosiddetto "Decollo industriale italiano 1896" segnò l'inizio di una fase di crescita concentrata principalmente nel Triangolo industriale formato da Milano, Torino e Genova. Durante questo periodo, Giovanni Giolitti implementò importanti riforme sociali e del lavoro, tra cui la regolamentazione del lavoro minorile, l'introduzione dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e la creazione dell'INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni).

La Rivoluzione industriale in Italia si sviluppò parallelamente a importanti cambiamenti politici e sociali. Le Riforme Giolitti favorirono lo sviluppo industriale attraverso politiche protezionistiche e investimenti nelle infrastrutture. Il periodo vide anche l'emergere di tensioni sociali, con scioperi e manifestazioni operaie che portarono a significativi miglioramenti delle condizioni lavorative. La politica di Giolitti, caratterizzata dal dialogo con le forze socialiste e cattoliche, permise una modernizzazione del paese fino alle sue Dimissioni Giolitti 1914, quando l'Italia si trovò coinvolta nel dibattito sull'intervento nella Prima Guerra Mondiale. Durante l'Età liberale Italia, il paese visse una fase di relativa stabilità politica e crescita economica, nonostante persistessero significative disparità tra Nord e Sud. Il Secondo governo Giolitti fu particolarmente importante per l'introduzione del suffragio universale maschile e per le politiche di industrializzazione che trasformarono definitivamente l'economia italiana.

23/11/2022

13995

 

5ªl

 

Storia

518

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Età Giolittiana: Il Periodo di Trasformazione dell'Italia (1901-1914)

L'età giolittiana riassunto semplice si caratterizza per le profonde trasformazioni che investirono l'Italia nei primi anni del Novecento. Giovanni Giolitti, nominato ministro degli Interni nel governo Zanardelli nel 1901, divenne la figura centrale della politica italiana fino al 1914. La sua visione innovativa dei rapporti tra Stato e società si basava sulla neutralità dello Stato nei conflitti di lavoro, abbandonando l'approccio repressivo dei governi precedenti.

Definizione: L'età giolittiana rappresenta il periodo storico tra il 1901 e il 1914 in cui Giovanni Giolitti influenzò profondamente la politica italiana, caratterizzato da importanti riforme sociali e dal decollo industriale del paese.

Durante il periodo del decollo industriale italiano 1896, l'Italia vide una significativa crescita economica. Il triangolo industriale Giolitti, formato da Torino, Milano e Genova, divenne il cuore pulsante dell'industrializzazione. Nacquero importanti industrie come la FIAT, l'Alfa Romeo e la Lancia, mentre il settore siderurgico si sviluppò con la creazione dell'ILVA di Piombino.

Le riforme Giolitti furono numerose e significative: introdusse una nuova legislazione sociale per tutelare il lavoro delle donne e dei minori, istituì il Consiglio Superiore del Lavoro e varò la legge sulla municipalizzazione dei servizi pubblici. La sua politica del "doppio volto" mostrava un approccio progressista al Nord e più conservatore al Sud, guadagnandosi critiche per la gestione della questione meridionale.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Decollo Industriale e le Trasformazioni Sociali

La Industrializzazione in Italia nell'800 pose le basi per il successivo sviluppo del periodo giolittiano. Durante la Industrializzazione in Italia nel '900, il paese visse una fase di modernizzazione senza precedenti, caratterizzata dall'espansione del settore industriale e dalla nascita di nuove infrastrutture.

Evidenziazione: Il periodo giolittiano vide la nascita delle prime grandi banche miste come la Banca Commerciale e il Credito Italiano, fondamentali per il finanziamento dell'industria.

Le caratteristiche dell'economia italiana durante il decollo industriale italiano includevano:

  • La nazionalizzazione delle ferrovie nel 1905
  • Lo sviluppo del sistema bancario
  • L'introduzione di politiche protezionistiche
  • Il potenziamento dell'industria pesante

La trasformazione sociale fu altrettanto significativa, con la nascita delle prime organizzazioni sindacali come la Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) e la diffusione delle Camere del Lavoro. Le condizioni di vita nelle città migliorarono grazie all'introduzione dell'illuminazione elettrica e dei servizi pubblici.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Riforme Sociali e Politiche dell'Era Giolittiana

Le Riforme Giolitti schema mostrano un approccio progressista alla questione sociale. Durante il secondo governo Giolitti, furono introdotte importanti misure per la tutela dei lavoratori:

Esempio: La riduzione dell'orario di lavoro a 10 ore giornaliere, l'innalzamento dell'età minima per il lavoro minorile a 12 anni e la tutela della maternità per le lavoratrici.

Giolitti e il lavoro rappresentarono un binomio innovativo per l'epoca. La sua politica di neutralità negli scioperi al Nord permise un miglioramento delle condizioni lavorative e salariali. Tuttavia, le dimissioni Giolitti 1914 segnarono la fine di un'era, lasciando il paese in una situazione di crescente tensione sociale.

L'introduzione del suffragio universale maschile nel 1912 e il Patto Gentiloni con i cattolici nel 1913 furono gli ultimi significativi atti politici dell'era giolittiana. Questi cambiamenti ampliarono la base elettorale e modificarono profondamente il panorama politico italiano.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Espansione Coloniale e la Fine dell'Era Giolittiana

La conquista della Libia nel 1911-1912 rappresentò un momento cruciale dell'età liberale Italia. Giolitti intraprese questa impresa coloniale per:

  • Aumentare il prestigio internazionale dell'Italia
  • Soddisfare gli interessi economici dei gruppi industriali
  • Rispondere alle pressioni dell'opinione pubblica

Vocabolario: Il colonialismo italiano in Libia si concluse con il Trattato di Losanna, che sancì la cessione del territorio dalla Turchia all'Italia.

La fine dell'era giolittiana coincise con un periodo di crescente instabilità internazionale. Le dimissioni Giolitti 1914 aprirono una nuova fase della storia italiana, caratterizzata dall'ascesa di forze politiche più conservatrici e dall'avvicinarsi della Prima Guerra Mondiale. Il successore Antonio Salandra adottò una politica più repressiva, segnando definitivamente la conclusione del periodo riformista giolittiano.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Prima Guerra Mondiale: Cause e Sviluppi Iniziali

Le tensioni nei Balcani rappresentarono il principale detonatore della Prima Guerra Mondiale. Questa regione, situata a nord della Grecia, era oggetto di interessi geopolitici da parte di tutti gli imperi europei e caratterizzata dalla presenza di diverse etnie in conflitto tra loro.

Definizione: I Balcani costituivano un'area strategica dove si scontravano gli interessi dell'Impero Austro-ungarico, dell'Impero Ottomano e delle potenze emergenti come la Serbia.

La situazione precipitò con le guerre balcaniche del 1912-1913. Prima la Serbia, alleata con Grecia, Bulgaria e Montenegro, sconfisse l'Impero Ottomano nella Prima Guerra Balcanica. Successivamente, nella Seconda Guerra Balcanica, la Bulgaria attaccò la Serbia per il controllo della Macedonia, ma venne sconfitta. Questi eventi rafforzarono notevolmente la Serbia, che divenne una minaccia per l'Impero asburgico.

Il clima politico-sociale europeo era caratterizzato dalla Weltpolitik tedesca - una politica aggressiva ed espansionistica voluta da Guglielmo II che mirava all'egemonia sui mari e all'espansione coloniale. Questo provocò tensioni con l'Impero britannico, che vedeva minacciata la propria supremazia. La Germania triplicò le spese militari e ampliò la propria flotta, acquisendo anche colonie in Africa.

Evidenziazione: Le tensioni tra Germania e Francia erano particolarmente acute a causa della guerra franco-prussiana del 1870, che aveva generato un forte sentimento antitedesco e revanscista tra i francesi.

Il declino dell'egemonia inglese nei primi anni del '900 contribuì all'instabilità generale. La Gran Bretagna venne sfidata da economie emergenti come quella tedesca e americana. La competizione per i territori coloniali si fece più aspra, poiché le nuove acquisizioni potevano avvenire solo a spese di altri stati. Questo alimentò una corsa agli armamenti che divenne un importante business per i gruppi industriali.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Italia tra Neutralità e Intervento

All'inizio del conflitto, l'Italia mantenne una posizione di neutralità per diverse ragioni. La Triplice Alleanza con Germania e Austria-Ungheria aveva carattere difensivo, e l'Italia non era stata consultata sull'ultimatum austriaco alla Serbia. Inoltre, persistevano forti sentimenti antiaustriaci nel paese.

Esempio: Il dibattito tra neutralisti e interventisti divise profondamente la società italiana. I neutralisti includevano socialisti moderati, cattolici e giolittiani, mentre gli interventisti comprendevano nazionalisti, irredentisti e socialisti rivoluzionari come Mussolini.

Il decollo industriale italiano e l'età giolittiana avevano trasformato il paese, ma la sua preparazione militare restava inadeguata. Nonostante ciò, le pressioni interventiste crebbero, culminando nel Patto di Londra del 1915, con cui l'Italia si impegnò segretamente a entrare in guerra a fianco dell'Intesa.

Vocabolario: L'irredentismo era il movimento che aspirava all'annessione dei territori abitati da italofoni ancora sotto il dominio austriaco, come il Trentino, la Venezia Giulia e Trieste.

Le riforme Giolitti avevano modernizzato l'Italia, ma il paese si trovava ora di fronte a una scelta cruciale. Il governo Salandra-Sonnino optò per l'intervento, vedendo nella guerra un'opportunità per completare l'unità nazionale e rafforzare la posizione internazionale dell'Italia.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo Scoppio del Conflitto e le Prime Fasi

Il casus belli fu l'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914, quando lo studente serbo Gavrilo Princip assassinò l'arciduca Francesco Ferdinando. L'Austria-Ungheria inviò un ultimatum alla Serbia, che accettò quasi tutte le condizioni tranne una, portando alla dichiarazione di guerra il 28 luglio.

Evidenziazione: Il sistema delle alleanze trasformò rapidamente un conflitto locale in una guerra europea: la Russia si schierò con la Serbia, la Germania con l'Austria, e la Francia e la Gran Bretagna si opposero agli Imperi centrali.

La strategia tedesca, basata sul Piano Schlieffen, prevedeva una rapida vittoria sulla Francia attraverso il Belgio, seguita da un'offensiva contro la Russia. Tuttavia, la resistenza belga e la mobilitazione russa più rapida del previsto mandarono in crisi questo piano.

La guerra si trasformò presto in una guerra di posizione, con lunghe linee di trincee dal Mare del Nord alla Svizzera. Le nuove tecnologie militari - mitragliatrici, artiglieria pesante, gas tossici - resero gli attacchi frontali estremamente costosi in termini di vite umane.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Nuove Tecnologie e la Guerra Totale

La Prima Guerra Mondiale accelerò lo sviluppo tecnologico militare. Vennero perfezionati mezzi come camion, telefoni, radio, motociclette e aeroplani, mentre nuove armi come carri armati, sommergibili e mitragliatrici trasformarono radicalmente il modo di combattere.

Esempio: L'introduzione dei gas tossici nella battaglia di Ypres (22 aprile 1915) rappresentò un nuovo livello di disumanità nel conflitto, rendendo necessario l'uso delle maschere antigas.

La guerra sottomarina tedesca, risposta al blocco navale britannico, causò gravi tensioni internazionali, specialmente dopo l'affondamento del Lusitania con 198 cittadini americani a bordo. La minaccia di intervento americano costrinse la Germania a limitare questa tattica.

Evidenziazione: La guerra divenne "totale", coinvolgendo non solo gli eserciti ma intere società e economie nazionali nella mobilitazione bellica.

La trasformazione in guerra di posizione vanificò le speranze di una rapida conclusione del conflitto. Le battaglie sulla Marna e nelle Fiandre nel 1914 segnarono il fallimento della strategia tedesca della guerra lampo, aprendo una nuova fase di logorante guerra di trincea.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Prima Guerra Mondiale: Le Battaglie e la Guerra di Trincea

La Rivoluzione industriale in Italia e il successivo sviluppo militare portarono il paese a confrontarsi con una delle più drammatiche esperienze belliche della storia. Nel maggio 1915, dopo le dimissioni non accettate di Salandra e il superamento dell'opposizione di Giolitti, l'Italia entrò in guerra contro l'Austria-Ungheria, dando inizio a un periodo di profonde trasformazioni sociali e militari.

Definizione: La guerra di trincea rappresentò una svolta fondamentale nella strategia militare, trasformando il conflitto da guerra di movimento a guerra di posizione e logoramento.

Durante il periodo 1915-1916, la guerra assunse caratteristiche mai viste prima. Il fallimento della strategia tedesca della guerra lampo portò alla creazione di un sistema di trincee che si estendeva per migliaia di chilometri. I soldati vivevano in condizioni disumane, confrontandosi non solo con il nemico ma anche con malattie, parassiti e condizioni igieniche devastanti. Questa situazione provocò numerose rivolte e ammutinamenti, repressi duramente dai comandi militari.

Gli Imperi Centrali, in particolare, soffrirono gli effetti del blocco commerciale. La Germania tentò di rompere l'isolamento con due battaglie cruciali: Verdun e Jutland. La battaglia di Verdun, durata cinque mesi, si rivelò un fallimento strategico, mentre la battaglia navale dello Jutland portò alla decisione tedesca di intensificare la guerra sottomarina, strategia rischiosa che avrebbe potuto provocare l'intervento americano.

Esempio: Sul fronte italiano, il generale Luigi Cadorna condusse una serie di offensive lungo il fiume Isonzo tra il 1915 e il 1917, con l'obiettivo di conquistare Trieste. Queste azioni si rivelarono infruttuose e provocarono l'offensiva austriaca nota come "Strafexpedition", che portò all'occupazione dell'Altopiano di Asiago.

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

STORIA
L'età giolittiana (1901-1914)
Giolitti al governo
Nel 1901 il re Vittorio Emanuele II nominò presidente del Consiglio Giuseppe Zanard

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Era Giolittiana e l'Ingresso in Guerra

Durante l'età giolittiana riassunto semplice, l'Italia visse un periodo di significative trasformazioni. Le riforme Giolitti avevano modernizzato il paese, ma la decisione sull'intervento in guerra creò profonde divisioni. Il secondo governo Giolitti si era opposto all'entrata in guerra, sostenendo una posizione neutralista che si scontrava con le aspirazioni interventiste di altri settori della società.

Evidenziazione: Il re Vittorio Emanuele III, scavalcando il parlamento, conferì poteri eccezionali a Salandra per gestire l'entrata in guerra, segnando un momento cruciale nella storia italiana.

Le dimissioni Giolitti 1914 e il successivo sviluppo degli eventi mostrano come l'età liberale Italia stesse attraversando una fase di profonda trasformazione. Il parlamento, per evitare ulteriori conflitti interni, finì per sostenere il governo nella dichiarazione di guerra, con la sola opposizione dei socialisti.

La decisione dell'intervento venne interpretata dagli storici come un tentativo di risolvere le tensioni interne del paese attraverso un'azione di forza, mascherata da una sottile patina di legalità. Questo momento segnò l'inizio di un periodo che avrebbe profondamente modificato il tessuto sociale e politico italiano.

Citazione: "La dichiarazione di guerra venne interpretata dagli storici come un tentativo di risolvere le tensioni del paese con un atto di forza appena rivestito di legalità."

Iscriviti gratuitamente!

Impara più velocemente e meglio con migliaia di appunti disponibili

App

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.