Materie

Materie

Di più

Vedi

Crisi del '29, Repubblica di Weimar e Nazismo: Riassunto e Schema per Ragazzi
user profile picture

Ilaria

@ilaria_02

·

400 Follower

Segui

Crisi del '29, Repubblica di Weimar e Nazismo: Riassunto e Schema per Ragazzi

 

Storia

 

5ªl

Mappa concettuale

La Repubblica di Weimar nacque dopo la Prima Guerra Mondiale, segnando la fine della monarchia tedesca. Nonostante una costituzione avanzata, affrontò gravi problemi economici e politici. La crisi del 1929 e l'ascesa del partito nazista di Hitler portarono al suo crollo. Hitler sfruttò il malcontento popolare per ottenere il potere, culminando con la sua nomina a cancelliere nel 1933. L'incendio del Reichstag fu un evento chiave che permise ai nazisti di consolidare il controllo.

19/4/2023

4849

La nascita della Repubblica di Weimar

La Repubblica di Weimar emerse dalle ceneri della Prima Guerra Mondiale, segnando un cambiamento epocale per la Germania. Con la fine della monarchia di Guglielmo II, si instaurò un nuovo sistema democratico, il cui nome derivava dalla città dove fu redatta la nuova costituzione.

Highlight: La costituzione di Weimar era estremamente progressista per l'epoca, garantendo diritti universali e tutele sociali.

La nuova costituzione attribuiva il diritto di voto a tutti i cittadini, indipendentemente dal sesso o dalla condizione sociale, e riconosceva importanti diritti come l'accesso alla sanità, all'istruzione e al sostegno economico in caso di malattia o disoccupazione.

Definizione: La Repubblica di Weimar fu il sistema di governo democratico instaurato in Germania dal 1919 al 1933, caratterizzato da una costituzione avanzata ma afflitto da gravi problemi economici e politici.

Tuttavia, la nascita della Repubblica fu accompagnata da profonde umiliazioni imposte alla Germania dai trattati di pace. Il paese dovette cedere territori centrali alle potenze vincitrici e fu costretto a pagare ingenti risarcimenti per i danni di guerra, gettando le basi per future tensioni.

Il nazismo
Alla fine della prima guerra mondiale, i trattati di pace che sono stati imposti
alla Germania erano dei trattati di pace-punitiv

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le sfide della Repubblica di Weimar

La vita della Repubblica di Weimar fu segnata da numerose complicazioni che ne minarono la stabilità fin dall'inizio. Il nuovo sistema democratico dovette affrontare sfide sia interne che esterne.

Highlight: Lo scontro ideologico tra partiti comunisti e forze di destra fu particolarmente acceso in Germania, riflettendo le tensioni presenti in tutta Europa.

I problemi economici rappresentarono una delle maggiori minacce alla stabilità della Repubblica. All'inizio degli anni '20, la Germania si trovò a fronteggiare una gravissima crisi economica, principalmente dovuta al peso dei debiti di guerra.

Esempio: La svalutazione del marco tedesco portò a un'inflazione galoppante, con conseguenze devastanti per l'economia e la società.

La situazione fu ulteriormente aggravata dalla crisi del 1929, che colpì duramente la Germania e contribuì in modo decisivo al crollo definitivo della Repubblica di Weimar.

Vocabolario: L'inflazione è un aumento generalizzato e continuo dei prezzi dei beni e dei servizi, che porta a una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

In questo contesto di crisi e instabilità nacque il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi, fondato nel 1920 a Monaco di Baviera sotto la guida di Adolf Hitler. Questo partito di estrema destra si caratterizzò fin da subito per la sua ideologia violenta e razzista.

Il nazismo
Alla fine della prima guerra mondiale, i trattati di pace che sono stati imposti
alla Germania erano dei trattati di pace-punitiv

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ideologia nazista e l'ascesa di Hitler

Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi, guidato da Adolf Hitler, si distinse per la sua ideologia estremista e razzista. Le sue caratteristiche principali includevano:

  1. Una struttura paramilitare con le SA (reparti d'assalto) e le SS (sezioni di sicurezza).
  2. Una visione del mondo basata sulla superiorità della razza ariana.
  3. Un antisemitismo feroce, con particolare accanimento contro la popolazione ebraica.

Citazione: "Secondo Hitler esistevano le razze e ogni essere umano apparteneva a una di esse fin dalla nascita, quindi per natura queste razze superiori avevano il diritto di dominare quelle che erano le razze inferiori."

L'ideologia nazista faceva leva sul profondo senso di insoddisfazione e umiliazione che pervadeva la Germania durante gli anni della Repubblica di Weimar, sfruttando il risentimento per la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale e per le pesanti riparazioni imposte dai trattati di pace.

Highlight: Il nazismo si configurò come un'ideologia che univa violenza politica, razzismo e nazionalismo esasperato.

Nonostante un iniziale insuccesso elettorale e il fallito colpo di stato del 1923 (il Putsch di Monaco), Hitler riuscì a consolidare la sua posizione. Durante il suo anno di prigionia, scrisse il "Mein Kampf", esponendo il suo pensiero politico basato sulla superiorità della razza ariana.

Il nazismo
Alla fine della prima guerra mondiale, i trattati di pace che sono stati imposti
alla Germania erano dei trattati di pace-punitiv

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La crisi del 1929 e l'ascesa al potere di Hitler

La crisi del 1929 ebbe un impatto devastante sulla Germania, già provata dalle difficoltà economiche del dopoguerra. Questo evento segnò un punto di svolta per l'ascesa di Hitler e del partito nazista.

Highlight: La crisi economica creò le condizioni ideali per l'affermazione del nazismo, che prometteva soluzioni radicali ai problemi della Germania.

Hitler sfruttò abilmente il malcontento popolare, facendo leva su temi come:

  1. Il nazionalismo esasperato
  2. L'imperialismo tedesco
  3. La presunta superiorità della popolazione tedesca

Questa retorica trovò terreno fertile in diversi strati della società:

  • Il ceto medio
  • L'aristocrazia
  • La borghesia industriale
  • I disoccupati, disperati per la crisi economica

Esempio: Dalle elezioni del 1930 in poi, i nazisti ottennero un successo crescente: dal 18% dei voti nel 1930 arrivarono al 44% nel 1933.

Il 30 gennaio 1933 segnò una svolta decisiva: il presidente tedesco Paul von Hindenburg nominò Hitler cancelliere, cioè capo del governo. Questo evento aprì la strada alla presa del potere totale da parte dei nazisti.

Il nazismo
Alla fine della prima guerra mondiale, i trattati di pace che sono stati imposti
alla Germania erano dei trattati di pace-punitiv

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'incendio del Reichstag e il consolidamento del potere nazista

L'incendio del Reichstag, avvenuto il 27 febbraio 1933, fu un evento cruciale che permise a Hitler di consolidare il suo potere e instaurare la dittatura nazista.

Definizione: Il Reichstag era la sede del parlamento tedesco, simbolo della democrazia della Repubblica di Weimar.

L'incendio fu immediatamente attribuito ai comunisti, sebbene oggi sia quasi certo che fu orchestrato dagli stessi nazisti. Questo evento ebbe conseguenze immediate e drammatiche:

  1. Permise ai nazisti di ottenere un ulteriore miglioramento del risultato elettorale nelle successive elezioni.
  2. Fornì il pretesto per iniziare una massiccia persecuzione degli avversari politici, in particolare i comunisti.
  3. Consentì a Hitler di dichiarare lo stato di emergenza, sospendendo di fatto molte libertà civili.

Highlight: L'incendio del Reichstag fu strumentalizzato da Hitler per eliminare l'opposizione e instaurare un regime totalitario.

Questo evento segnò di fatto la fine della Repubblica di Weimar e l'inizio della dittatura nazista. Hitler sfruttò l'atmosfera di paura e incertezza per consolidare il suo potere, eliminando ogni forma di opposizione e instaurando un regime totalitario che avrebbe portato la Germania e l'Europa verso la catastrofe della Seconda Guerra Mondiale.

Vocabolario: Lo stato di emergenza è una condizione eccezionale che permette al governo di assumere poteri straordinari, spesso limitando le libertà civili in nome della sicurezza nazionale.

Il nazismo
Alla fine della prima guerra mondiale, i trattati di pace che sono stati imposti
alla Germania erano dei trattati di pace-punitiv

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il nazismo
Alla fine della prima guerra mondiale, i trattati di pace che sono stati imposti
alla Germania erano dei trattati di pace-punitiv

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il nazismo
Alla fine della prima guerra mondiale, i trattati di pace che sono stati imposti
alla Germania erano dei trattati di pace-punitiv

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il nazismo
Alla fine della prima guerra mondiale, i trattati di pace che sono stati imposti
alla Germania erano dei trattati di pace-punitiv

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.