Il Colosseo: un monumento emblematico dell'antica Roma
L'Anfiteatro Flavio... Mostra di più
Materie
Carriera
Il medioevo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Dall'alto medioevo al basso medioevo
La grande guerra e le sue conseguenze
Il mondo dell’ottocento
L'età moderna
Decadenza dell’impero romano
Verso un nuovo secolo
Le antiche civiltà
L’età dei totalitarismi
Il totalitarismo e la seconda guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
Dalla guerra fredda alle svolte di fine novecento
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
La terra: uno sguardo introduttivo
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
Apparato circolatorio e sistema linfatico
Processo magmatico e rocce ignee
La terra deformata: faglue, pieghe
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
La genetica
L’atmosfera
Le acque oceaniche
I vulcani
Il sistema solare e il sole
Nell'universo
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Storia geologica della terra e dell'italia
Mostra tutti gli argomenti
L'illuminismo:
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Aristotele.
Platone
I molteplici principi della realtà.
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
L'indagine sull'essere.
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
La società e la cultura in età ellenistica.
Cenni sul pensiero medievale
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
Socrate.
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
Il barocco romano
L’arte paleocristiana e bizantina
La pittura toscana della metà del quattrocento
L’art nouveau
La civiltà greca
Il post-impressionismo
La scultura
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
Il primo rinascimento a firenze
La civiltà gotica
La civiltà romanica
L’impressionismo
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
52
1
Francesco Zanni
24/09/2022
Storia
IL COLOSSEO
2320
•
24 set 2022
•
Francesco Zanni
@francescozanni_zdll
Il Colosseo: un monumento emblematico dell'antica Roma
L'Anfiteatro Flavio... Mostra di più
L'Anfiteatro Flavio, noto come Colosseo, è un capolavoro dell'architettura romana antica. La sua struttura ovale, alta 48,50 metri, si compone di quattro piani, ciascuno con caratteristiche uniche che contribuiscono alla sua imponenza e funzionalità.
L'ultimo piano, realizzato in muratura, ospitava i fori necessari per sostenere le travi del velario, un'ingegnosa copertura utilizzata per proteggere gli spettatori dal sole intenso durante gli spettacoli. Questa caratteristica dimostra l'attenzione dei romani al comfort del pubblico, nonostante la natura cruenta degli eventi ospitati.
Vocabulary: Velario - Una copertura mobile in tessuto utilizzata negli anfiteatri romani per proteggere gli spettatori dal sole.
Tra gli elementi architettonici più significativi del Colosseo c'era il "pulvinar", il palco imperiale costruito per ordine di Augusto. Questo spazio privilegiato era riservato all'imperatore e ai membri più importanti della corte, offrendo la migliore visuale sugli spettacoli.
Curiosità sul Colosseo: Si narra che l'imperatore Commodo subì un attentato in un corridoio sotterraneo del Colosseo, noto come "passaggio del Commodo", che probabilmente conduceva al palco imperiale.
L'arena ellittica, cuore pulsante del Colosseo, era formata da un tavolato di legno ricoperto di sabbia. Due ingressi principali permettevano l'accesso all'arena:
Definition: Porta Libitinensis - Prende il nome da Libitina, la dea romana della morte, sottolineando la natura spesso fatale degli spettacoli.
Sotto l'arena si estendeva un complesso sistema di corridoi e ambienti, destinati a ospitare gladiatori e animali feroci. Questo labirinto sotterraneo era dotato di ingegnosi meccanismi come carrelli elevatori e rampe, che permettevano di portare rapidamente i protagonisti al centro della scena, aumentando l'effetto drammatico degli spettacoli.
Highlight: La complessità strutturale del Colosseo, con i suoi sotterranei e meccanismi, dimostra l'avanzata ingegneria romana e la cura per la spettacolarizzazione degli eventi.
Durante tutto il periodo imperiale, il Colosseo subì numerosi interventi di restauro, resi necessari da incendi e terremoti. Questi continui lavori testimoniano l'importanza che l'edificio rivestiva per la società romana.
Quote: "Dal 523 d.C. non si hanno più notizie di spettacoli." Questa frase segna simbolicamente la fine dell'era degli spettacoli gladiatori nel Colosseo, riflettendo i cambiamenti culturali e politici dell'impero romano in declino.
L'immagine dell'interno del Colosseo ci offre una visione potente di ciò che resta di questo monumento straordinario. Nonostante i secoli trascorsi e i danni subiti, il Colosseo continua a testimoniare la grandezza dell'architettura romana e a catturare l'immaginazione di milioni di visitatori ogni anno.
La struttura, pur parzialmente in rovina, mantiene la sua maestosità, permettendoci di immaginare l'atmosfera elettrizzante che doveva regnare durante gli spettacoli dell'antica Roma. Le arcate, i corridoi e ciò che resta delle gradinate raccontano storie di trionfi, tragedie e della vita quotidiana di un impero che ha plasmato la storia del mondo occidentale.
Highlight: Il Colosseo non è solo un monumento archeologico, ma un simbolo duraturo della civiltà romana, della sua ingegneria avanzata e della sua complessa cultura dello spettacolo.
Oggi, il Colosseo rimane uno dei siti archeologici più visitati al mondo, continuando a svolgere un ruolo importante, non più come arena di spettacoli cruenti, ma come testimone silenzioso della storia e fonte di ispirazione per l'architettura e la cultura moderna.
Curiosità sul Colosseo: Nonostante non ospiti più combattimenti da secoli, il Colosseo continua a "vivere" attraverso eventi culturali, visite guidate e ricostruzioni virtuali che permettono ai visitatori di immergersi nella sua storia millenaria.
La persistenza del Colosseo nel panorama urbano di Roma e nella coscienza collettiva dimostra come alcuni monumenti possano trascendere la loro funzione originale per diventare simboli universali di un'intera civiltà.
Il Colosseo, il cui vero nome è Anfiteatro Flavio, rappresenta uno dei monumenti più celebri e imponenti dell'antica Roma. La sua costruzione iniziò sotto l'imperatore Vespasiano della famiglia Flavia e fu completata dal figlio Tito.
La scelta del luogo per la costruzione del Colosseo non fu casuale. Fu edificato nella valle tra i colli Palatino, Esquilino e Celio, precisamente dove si trovava il laghetto artificiale della "Domus Aurea" di Nerone. Questa decisione aveva un duplice scopo: restituire al popolo ciò che Nerone aveva privatizzato e sfruttare il bacino prosciugato del lago per risparmiare sullo scavo.
Curiosità sul Colosseo: Il nome "Colosseo" si affermò durante il Medioevo, probabilmente derivato dall'enorme statua bronzea di Nerone eretta nelle vicinanze, nota come il colosso di Nerone.
Il Colosseo fu progettato per ospitare spettacoli grandiosi, in particolare i combattimenti gladiatori e le lotte tra uomini e animali. La sua inaugurazione, avvenuta nell'80 d.C., fu celebrata con una cerimonia straordinaria che durò circa 100 giorni, un evento di cui le cronache antiche ci hanno tramandato il ricordo.
Highlight: Il Colosseo non era solo un'arena per spettacoli, ma un simbolo del potere e della grandezza di Roma, progettato per impressionare e intrattenere il popolo.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
Francesco Zanni
@francescozanni_zdll
Il Colosseo: un monumento emblematico dell'antica Roma
L'Anfiteatro Flavio, comunemente noto come Colosseo, è uno dei simboli più iconici di Roma e dell'Impero Romano. Questo imponente edificio, costruito per ospitare spettacoli e combattimenti, racconta una storia ricca... Mostra di più
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
L'Anfiteatro Flavio, noto come Colosseo, è un capolavoro dell'architettura romana antica. La sua struttura ovale, alta 48,50 metri, si compone di quattro piani, ciascuno con caratteristiche uniche che contribuiscono alla sua imponenza e funzionalità.
L'ultimo piano, realizzato in muratura, ospitava i fori necessari per sostenere le travi del velario, un'ingegnosa copertura utilizzata per proteggere gli spettatori dal sole intenso durante gli spettacoli. Questa caratteristica dimostra l'attenzione dei romani al comfort del pubblico, nonostante la natura cruenta degli eventi ospitati.
Vocabulary: Velario - Una copertura mobile in tessuto utilizzata negli anfiteatri romani per proteggere gli spettatori dal sole.
Tra gli elementi architettonici più significativi del Colosseo c'era il "pulvinar", il palco imperiale costruito per ordine di Augusto. Questo spazio privilegiato era riservato all'imperatore e ai membri più importanti della corte, offrendo la migliore visuale sugli spettacoli.
Curiosità sul Colosseo: Si narra che l'imperatore Commodo subì un attentato in un corridoio sotterraneo del Colosseo, noto come "passaggio del Commodo", che probabilmente conduceva al palco imperiale.
L'arena ellittica, cuore pulsante del Colosseo, era formata da un tavolato di legno ricoperto di sabbia. Due ingressi principali permettevano l'accesso all'arena:
Definition: Porta Libitinensis - Prende il nome da Libitina, la dea romana della morte, sottolineando la natura spesso fatale degli spettacoli.
Sotto l'arena si estendeva un complesso sistema di corridoi e ambienti, destinati a ospitare gladiatori e animali feroci. Questo labirinto sotterraneo era dotato di ingegnosi meccanismi come carrelli elevatori e rampe, che permettevano di portare rapidamente i protagonisti al centro della scena, aumentando l'effetto drammatico degli spettacoli.
Highlight: La complessità strutturale del Colosseo, con i suoi sotterranei e meccanismi, dimostra l'avanzata ingegneria romana e la cura per la spettacolarizzazione degli eventi.
Durante tutto il periodo imperiale, il Colosseo subì numerosi interventi di restauro, resi necessari da incendi e terremoti. Questi continui lavori testimoniano l'importanza che l'edificio rivestiva per la società romana.
Quote: "Dal 523 d.C. non si hanno più notizie di spettacoli." Questa frase segna simbolicamente la fine dell'era degli spettacoli gladiatori nel Colosseo, riflettendo i cambiamenti culturali e politici dell'impero romano in declino.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
L'immagine dell'interno del Colosseo ci offre una visione potente di ciò che resta di questo monumento straordinario. Nonostante i secoli trascorsi e i danni subiti, il Colosseo continua a testimoniare la grandezza dell'architettura romana e a catturare l'immaginazione di milioni di visitatori ogni anno.
La struttura, pur parzialmente in rovina, mantiene la sua maestosità, permettendoci di immaginare l'atmosfera elettrizzante che doveva regnare durante gli spettacoli dell'antica Roma. Le arcate, i corridoi e ciò che resta delle gradinate raccontano storie di trionfi, tragedie e della vita quotidiana di un impero che ha plasmato la storia del mondo occidentale.
Highlight: Il Colosseo non è solo un monumento archeologico, ma un simbolo duraturo della civiltà romana, della sua ingegneria avanzata e della sua complessa cultura dello spettacolo.
Oggi, il Colosseo rimane uno dei siti archeologici più visitati al mondo, continuando a svolgere un ruolo importante, non più come arena di spettacoli cruenti, ma come testimone silenzioso della storia e fonte di ispirazione per l'architettura e la cultura moderna.
Curiosità sul Colosseo: Nonostante non ospiti più combattimenti da secoli, il Colosseo continua a "vivere" attraverso eventi culturali, visite guidate e ricostruzioni virtuali che permettono ai visitatori di immergersi nella sua storia millenaria.
La persistenza del Colosseo nel panorama urbano di Roma e nella coscienza collettiva dimostra come alcuni monumenti possano trascendere la loro funzione originale per diventare simboli universali di un'intera civiltà.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il Colosseo, il cui vero nome è Anfiteatro Flavio, rappresenta uno dei monumenti più celebri e imponenti dell'antica Roma. La sua costruzione iniziò sotto l'imperatore Vespasiano della famiglia Flavia e fu completata dal figlio Tito.
La scelta del luogo per la costruzione del Colosseo non fu casuale. Fu edificato nella valle tra i colli Palatino, Esquilino e Celio, precisamente dove si trovava il laghetto artificiale della "Domus Aurea" di Nerone. Questa decisione aveva un duplice scopo: restituire al popolo ciò che Nerone aveva privatizzato e sfruttare il bacino prosciugato del lago per risparmiare sullo scavo.
Curiosità sul Colosseo: Il nome "Colosseo" si affermò durante il Medioevo, probabilmente derivato dall'enorme statua bronzea di Nerone eretta nelle vicinanze, nota come il colosso di Nerone.
Il Colosseo fu progettato per ospitare spettacoli grandiosi, in particolare i combattimenti gladiatori e le lotte tra uomini e animali. La sua inaugurazione, avvenuta nell'80 d.C., fu celebrata con una cerimonia straordinaria che durò circa 100 giorni, un evento di cui le cronache antiche ci hanno tramandato il ricordo.
Highlight: Il Colosseo non era solo un'arena per spettacoli, ma un simbolo del potere e della grandezza di Roma, progettato per impressionare e intrattenere il popolo.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS