Il Seicento e il Commercio Triangolare
Il XVII secolo si distingue come un'epoca di notevoli contrasti e trasformazioni economico-sociali. Il commercio triangolare spiegazione rivela un sistema complesso che connette tre continenti in un ciclo di scambio commerciale basato sullo sfruttamento.
Definition: Il commercio triangolare 600 è un sistema commerciale che collega Europa, Africa e Americhe attraverso uno schema di scambio di merci e schiavi.
Highlight: Le principali caratteristiche del Seicento includono:
- Sviluppo commerciale globale
- Nascita dell'assolutismo monarchico in Francia
- Affermazione della monarchia parlamentare in Inghilterra
- Epidemie di peste e carestie
- Guerra dei Trent'anni 1618−1648
Example: La tratta degli schiavi nel '600 funzionava così: gli europei acquistavano o catturavano schiavi in Africa, li trasportavano nelle Americhe per il lavoro agricolo, e riportavano in Europa prodotti come cotone, caffè, tabacco e zucchero.
Vocabulary: La "Costa degli Schiavi" era la denominazione data alla regione costiera dell'Africa occidentale da dove partiva la maggior parte degli schiavi.
Quote: "Il commercio degli schiavi sulla tratta occidentale era controllato da compagnie francesi, olandesi, tedesche ed inglesi, fra tutte spiccava la English Royal African Company."
La mappa concettuale del commercio triangolare evidenzia tre principali flussi:
- Dall'Europa all'Africa: prodotti tessili e vetri colorati
- Dall'Africa alle Americhe: schiavi
- Dalle Americhe all'Europa: materie prime agricole e prodotti derivati