Apri l'app

Materie

La Nascita dei Comuni: Riassunto Breve e Schema per Scuola Media

Apri

44

0

user profile picture

Ornella

21/10/2022

Storia

I comuni

La Nascita dei Comuni: Riassunto Breve e Schema per Scuola Media

Scopri com'erano i Comuni nel Medioevo con questo riassunto breve. Perfetto per la scuola media, troverai anche un pdf sulla nascita dei Comuni in Italia. Impara la differenza tra i Comuni di oggi e quelli medievali con questo semplice schema.

21/10/2022

1096

I Comuni
I Comuni, l'Impero e il Papato
Dopo la pace di Costanza i Comuni iniziarono a diventare un'organizzazione stabile riconosciuta
dall

Vedi

Evoluzione sociale e politica dei Comuni

Il passaggio al Comune Popolare, sebbene favorisse la piccola borghesia, portò in realtà vantaggi principalmente ai ricchi borghesi. I piccoli artigiani, pur sostenendo il cambiamento, si ritrovarono nuovamente esclusi dal governo centrale, ora dominato dalla borghesia più influente.

Highlight: Il Comune Popolare, nonostante il nome, non garantiva una vera uguaglianza tra i cittadini, ma spostava il potere dalla nobiltà alla ricca borghesia.

Verso la fine del XIII secolo, la società comunale si strutturò in quattro grandi classi sociali:

  1. I nobili: ex feudatari trasferitisi in città, investitori nei commerci.
  2. Il popolo grasso: la borghesia più influente, organizzata in Arti maggiori.
  3. Il popolo minuto: piccola borghesia, artigiani e commercianti, riuniti in Arti o Corporazioni minori.
  4. La plebe: braccianti e lavoratori salariati, privi di diritti e rappresentanza.

Definizione: Le Arti erano confederazioni che riunivano membri di una stessa professione, difendendo i loro interessi all'interno del Comune.

Il XII secolo vide le città italiane diventare centri di società organizzate, con le corporazioni (Arti) che raggruppavano i lavoratori dello stesso mestiere. Tra le città più floride spiccavano le quattro repubbliche marinare.

Esempio: Le repubbliche marinare, come Venezia, Genova, Pisa e Amalfi, rappresentavano l'apice dello sviluppo economico e politico dei Comuni italiani.

In questo contesto di crescente autonomia comunale, l'imperatore Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, tentò di restaurare l'autorità imperiale, indebolita dalle autonomie comunali e dal potere del Papa. Questo portò a scontri tra le fazioni guelfe (filopapaline) e ghibelline (filoimperiali) all'interno dei Comuni.

Vocabulary: Guelfi e ghibellini erano le due fazioni politiche principali nei Comuni medievali italiani, rispettivamente sostenitori del Papa e dell'Imperatore.

La complessità della situazione politica nei Comuni medievali italiani rifletteva le tensioni tra le aspirazioni di autonomia locale, le ambizioni imperiali e l'influenza del Papato, creando un panorama politico dinamico e spesso conflittuale.

I Comuni
I Comuni, l'Impero e il Papato
Dopo la pace di Costanza i Comuni iniziarono a diventare un'organizzazione stabile riconosciuta
dall

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

La Nascita dei Comuni: Riassunto Breve e Schema per Scuola Media

user profile picture

Ornella

@ornella_s

·

56 Follower

Segui

Scopri com'erano i Comuni nel Medioevo con questo riassunto breve. Perfetto per la scuola media, troverai anche un pdf sulla nascita dei Comuni in Italia. Impara la differenza tra i Comuni di oggi e quelli medievali con questo semplice schema.

21/10/2022

1096

 

3ªl

 

Storia

44

I Comuni
I Comuni, l'Impero e il Papato
Dopo la pace di Costanza i Comuni iniziarono a diventare un'organizzazione stabile riconosciuta
dall

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Evoluzione sociale e politica dei Comuni

Il passaggio al Comune Popolare, sebbene favorisse la piccola borghesia, portò in realtà vantaggi principalmente ai ricchi borghesi. I piccoli artigiani, pur sostenendo il cambiamento, si ritrovarono nuovamente esclusi dal governo centrale, ora dominato dalla borghesia più influente.

Highlight: Il Comune Popolare, nonostante il nome, non garantiva una vera uguaglianza tra i cittadini, ma spostava il potere dalla nobiltà alla ricca borghesia.

Verso la fine del XIII secolo, la società comunale si strutturò in quattro grandi classi sociali:

  1. I nobili: ex feudatari trasferitisi in città, investitori nei commerci.
  2. Il popolo grasso: la borghesia più influente, organizzata in Arti maggiori.
  3. Il popolo minuto: piccola borghesia, artigiani e commercianti, riuniti in Arti o Corporazioni minori.
  4. La plebe: braccianti e lavoratori salariati, privi di diritti e rappresentanza.

Definizione: Le Arti erano confederazioni che riunivano membri di una stessa professione, difendendo i loro interessi all'interno del Comune.

Il XII secolo vide le città italiane diventare centri di società organizzate, con le corporazioni (Arti) che raggruppavano i lavoratori dello stesso mestiere. Tra le città più floride spiccavano le quattro repubbliche marinare.

Esempio: Le repubbliche marinare, come Venezia, Genova, Pisa e Amalfi, rappresentavano l'apice dello sviluppo economico e politico dei Comuni italiani.

In questo contesto di crescente autonomia comunale, l'imperatore Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, tentò di restaurare l'autorità imperiale, indebolita dalle autonomie comunali e dal potere del Papa. Questo portò a scontri tra le fazioni guelfe (filopapaline) e ghibelline (filoimperiali) all'interno dei Comuni.

Vocabulary: Guelfi e ghibellini erano le due fazioni politiche principali nei Comuni medievali italiani, rispettivamente sostenitori del Papa e dell'Imperatore.

La complessità della situazione politica nei Comuni medievali italiani rifletteva le tensioni tra le aspirazioni di autonomia locale, le ambizioni imperiali e l'influenza del Papato, creando un panorama politico dinamico e spesso conflittuale.

I Comuni
I Comuni, l'Impero e il Papato
Dopo la pace di Costanza i Comuni iniziarono a diventare un'organizzazione stabile riconosciuta
dall

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Comuni
I Comuni, l'Impero e il Papato
Dopo la pace di Costanza i Comuni iniziarono a diventare un'organizzazione stabile riconosciuta
dall

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La nascita dei Comuni e il loro sviluppo

Il periodo successivo alla pace di Costanza vide l'affermazione dei Comuni come entità politiche stabili riconosciute dall'Impero. Questo riconoscimento portò alla costruzione dei primi edifici pubblici, come piazze centrali e palazzi governativi, simboli tangibili dell'autonomia comunale.

Inizialmente, il governo cittadino era guidato dai consoli, scelti tra le famiglie nobili più influenti, dando vita al cosiddetto Comune Aristocratico. L'Arengo, il parlamento comunale, era l'organo principale dove venivano eletti i consoli e approvate le leggi. Tuttavia, il popolo minuto era escluso da queste decisioni.

Definizione: L'Arengo era il parlamento comunale, composto da membri della nobiltà e della ricca borghesia, che eleggeva i consoli e approvava le leggi cittadine.

Con il tempo, emersero conflitti interni tra i diversi gruppi nobiliari e la borghesia emergente, portando alla crisi del governo consolare. Per risolvere queste tensioni, verso la fine del XII secolo, si introdusse la figura del podestà, un amministratore esterno al Comune scelto per la sua imparzialità.

Highlight: L'introduzione del podestà fu un tentativo di superare i conflitti interni al Comune, affidando il governo a una figura esterna e teoricamente imparziale.

Nonostante questa innovazione, il Comune rimaneva ancora fortemente legato agli interessi nobiliari. La borghesia, insoddisfatta, ottenne l'introduzione di una nuova figura: il capitano del popolo, il cui compito era difendere gli interessi della borghesia contro quelli della nobiltà.

Esempio: Il capitano del popolo rappresentava gli interessi di mercanti, commercianti, artigiani e professionisti, dando voce alle classi emergenti della società comunale.

Questa evoluzione segnò il passaggio dal Comune Aristocratico al Comune Popolare, caratterizzato da una maggiore rappresentanza degli interessi borghesi. Alla fine del XIII secolo, si assistette a un vero e proprio ribaltamento sociale, con i Comuni guidati non più dai nobili, ma dalla grande borghesia.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.