La Guerra dei Cent'Anni: Un Conflitto che Cambiò l'Europa
La guerra dei cent'anni rappresenta uno dei conflitti più lunghi e significativi della storia europea. Questo scontro, che si protrasse dal 1337 al 1453, non fu una singola guerra continuativa, ma una serie di battaglie e conflitti tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che plasmarono il futuro dell'Europa occidentale.
Definizione: La Guerra dei Cent'Anni fu un conflitto dinastico e territoriale che durò 116 anni, caratterizzato da periodi di intense battaglie alternati a lunghe tregue.
Le cause principali del conflitto furono molteplici: la disputa per il controllo delle ricche città della Fiandra, cruciali per il commercio della lana inglese, e la complessa questione della successione al trono francese. Edoardo III d'Inghilterra, discendente per via materna del re francese Filippo IV il Bello, rivendicò il proprio diritto al trono di Francia, dando inizio alle ostilità.
Le prime fasi della guerra videro il predominio inglese, con vittorie decisive come quelle di Crécy (1346), Poitiers (1356) e Azincourt (1415). Gli arcieri inglesi, con i loro micidiali archi lunghi, si dimostrarono superiori alla pesante cavalleria francese, rivoluzionando l'arte della guerra medievale.