La storia è lo studio della vita umana nel passato, un'indagine che si evolve costantemente con nuove interpretazioni e scoperte.
Scarica
Google Play
Materie
Carriera
Il medioevo
L'italia e l'europa nel mondo
L'età moderna
La grande guerra e le sue conseguenze
Verso un nuovo secolo
Dall'alto medioevo al basso medioevo
Il mondo dell’ottocento
Le antiche civiltà
Decadenza dell’impero romano
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
L’età dei totalitarismi
Il totalitarismo e la seconda guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
La terra: uno sguardo introduttivo
Processo magmatico e rocce ignee
Apparato circolatorio e sistema linfatico
Il sistema solare e il sole
La terra deformata: faglue, pieghe
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
L’atmosfera
Le acque oceaniche
I vulcani
La genetica
Nell'universo
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Storia geologica della terra e dell'italia
Mostra tutti gli argomenti
L'illuminismo:
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
I molteplici principi della realtà.
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Aristotele.
L'indagine sull'essere.
Platone
La società e la cultura in età ellenistica.
Cenni sul pensiero medievale
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
Socrate.
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
L’arte paleocristiana e bizantina
La scultura
L’art nouveau
La civiltà gotica
Il barocco romano
Il post-impressionismo
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
L’impressionismo
La civiltà greca
La civiltà romanica
Il primo rinascimento a firenze
La pittura toscana della metà del quattrocento
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
162
8
vittoriaa.rossini
11/10/2022
Storia
cos’è la storia
La storia è lo studio della vita umana nel passato, un'indagine che si evolve costantemente con nuove interpretazioni e scoperte.
11/10/2022
3946
76
1911
1ªm
Giovanna d'arco e la guerra dei cent'anni
presentazione su Giovanna d'arco e la guerra dei cent'anni per la prima media
16
1136
1ªm
L'Iliade
1 media
14
423
1ªm
preistoria
concetti schematizzati + date riguardanti la preistoria
38
1052
1ªm
Sacro romano impero
Descrizione di tutto il periodo
288
4581
1ªm
Federico II
Federico II di Svevia.
1131
10634
1ªm/2ªm
Il monachesimo
uno schema del monachesimo durante l’impero romano
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
vittoriaa.rossini
@vittoriarossini_etmw
·
375 Follower
Segui
La storia è lo studio della vita umana nel passato, un'indagine che si evolve costantemente con nuove interpretazioni e scoperte.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La storia è un concetto multifaceted che si riferisce principalmente allo studio e alla narrazione della vita umana nel passato. Questo termine ha radici profonde e significati diversi:
Etimologia della parola storia: La parola "storia" deriva dal greco "historia", che significa "ricerca" o "indagine".
Il significato di storia può variare a seconda del contesto:
Vita del passato: Si riferisce agli eventi e alle esperienze delle persone che hanno vissuto prima di noi.
Narrazione: Può indicare un racconto o una vicenda, sia personale che collettiva.
Disciplina scientifica: La storia come campo di studio accademico è nota come "storia scienza".
Definizione: La storiografia è l'insieme degli scritti prodotti dagli storici per comunicare le loro scoperte e riflessioni. Letteralmente significa "la scrittura della storia".
Un aspetto fondamentale della storia è la sua natura dinamica:
Highlight: La storia non è immutabile. Gli storici possono modificare le loro interpretazioni e narrazioni del passato man mano che emergono nuove prove o prospettive.
Questa flessibilità nell'interpretazione storica significa che:
Esempio: Un evento storico come la Rivoluzione Francese può essere interpretato in modi diversi da storici con prospettive politiche o culturali differenti.
La storia quindi non è semplicemente un elenco di date e fatti, ma un'indagine critica e in continua evoluzione del passato umano, che ci aiuta a comprendere meglio il presente e a prepararci per il futuro.
Vocabulary:
- Storia scienza: Il termine usato per descrivere la storia come disciplina accademica e scientifica.
- Storiografia: L'insieme degli scritti storici e il processo di scrittura della storia.
Questa concezione della storia come disciplina dinamica e interpretativa è fondamentale per comprendere come studiamo e comprendiamo il passato, e come questo studio influenza la nostra visione del presente e del futuro.
Storia - Giovanna d'arco e la guerra dei cent'anni
presentazione su Giovanna d'arco e la guerra dei cent'anni per la prima media
76
1911
5
Storia - L'Iliade
1 media
16
1136
1
Storia - preistoria
concetti schematizzati + date riguardanti la preistoria
14
423
0
Storia - Sacro romano impero
Descrizione di tutto il periodo
38
1052
3
Storia - Federico II
Federico II di Svevia.
288
4581
24
Storia - Il monachesimo
uno schema del monachesimo durante l’impero romano
1131
10634
70
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS