Il primo sciopero generale e le sue conseguenze
Nel 1904 si verificò un evento storico: il primo sciopero generale nazionale, che fu anche il primo in Europa. Questo sciopero, organizzato dai sindacati e dal partito socialista, fu una reazione alle stragi di contadini avvenute nel Sud Italia.
Example: Lo sciopero iniziò il 16 settembre 1904 e si concluse il 21 settembre, paralizzando gran parte del paese.
Giolitti condannò lo sciopero, considerandolo di natura politica, ma evitò l'uso della forza. Invece:
- Impedì alle prefetture di impiegare armi
- Inviò soldati di leva a sostituire gli scioperanti in settori chiave
Dopo lo sciopero, Giolitti sciolse il Parlamento e indisse nuove elezioni, indebolendo la posizione dei socialisti.
Highlight: Lo sciopero generale del 1904 ebbe un impatto significativo sulla politica italiana e portò alla nascita di nuove organizzazioni sindacali e industriali.
Come conseguenza di questi eventi:
- Nel 1906 nacque la Cgdl (Confederazione generale del lavoro)
- Nel 1910 gli industriali formarono la Confindustria
Definition: La serrata è una forma di protesta degli industriali che consiste nella chiusura degli stabilimenti, privando gli operai della paga giornaliera.