La successione imperiale di Federico II
La successione di Federico II al trono imperiale fu caratterizzata da complesse vicende politiche. Dopo la morte prematura di Enrico VI, padre di Federico, si scatenò una guerra per il controllo dell'impero.
Highlight: Il giovane Federico II rimase presto orfano e fu affidato a papa Innocenzo III, che inizialmente favorì il rivale Ottone di Brunswick.
Innocenzo III si inserì nella contesa, appoggiando prima Ottone IV di Brunswick. Tuttavia, una volta incoronato imperatore, Ottone non mantenne la lealtà promessa e venne scomunicato. Il papa si rivolse allora al giovane Federico, che nel 1214 sconfisse Ottone nella battaglia di Bouvines.
Vocabulary: Guelfi e Ghibellini - Le due fazioni che si contrapposero in Italia tra XII e XIV secolo, sostenendo rispettivamente il papato e l'impero.
Nel 1216, alla morte di Innocenzo III, gli succedette papa Onorio III. Federico II promise al nuovo pontefice di mantenere separate le corone di Sicilia e dell'impero, per non accerchiare lo Stato Pontificio. Nel 1220 Federico riuscì a farsi incoronare imperatore del Sacro Romano Impero.
Quote: "Federico in cambio promise di svolgere una crociata e di tenere separate le due corone dell'impero e di Sicilia per non accerchiare il Patrimonio di San Pietro."