La Vita e le Opere di Filippo Brunelleschi: Un Genio del Rinascimento
Filippo Brunelleschi nasce a Firenze nel 1377, destinato a diventare uno dei più grandi architetti del Rinascimento italiano. La sua formazione iniziale come orafo e scultore, unita alla profonda conoscenza della matematica, pose le basi per la sua rivoluzionaria carriera. Nel 1402, il suo primo viaggio a Roma segna l'inizio di una profonda passione per l'architettura classica, che influenzerà tutto il suo lavoro successivo.
Definizione: Brunelleschi è considerato l'inventore della prospettiva scientifica, una tecnica che rivoluzionò completamente l'arte del Rinascimento.
Per 25 anni, dal 1419, si dedica completamente all'architettura, diventando il precursore della moderna figura dell'architetto. La sua preparazione multidisciplinare, che spaziava dalla matematica alla fisica, dalla geologia alla geometria, gli permise di assumere un ruolo centrale e innovativo nella progettazione architettonica.
La sua prima grande opera fu lo Spedale degli Innocenti, il primo orfanotrofio pubblico d'Europa. Questa struttura rappresentò non solo un'innovazione architettonica ma anche un importante intervento sociale, introducendo il sistema della "ruota" per l'accoglienza anonima dei bambini abbandonati.