Storia dell'arte /

L’arte Romanica

L’arte Romanica

 IL ROMANICO
Il romanico si sviluppa tra il XI e XII secolo d.C., durante questo periodo le città iniziano a cingersi
con delle mura e sorgo

L’arte Romanica

user profile picture

emanuela

50 Followers

5

Condividi

Salva

appunti brevi e semplici sull’arte romanica in particolare la descrizione della basilicata messa anche a confronto con la basilica dell’arte paleocristiana

 

4ªl

Appunto

IL ROMANICO Il romanico si sviluppa tra il XI e XII secolo d.C., durante questo periodo le città iniziano a cingersi con delle mura e sorgono dei palazzi pubblici, chiese, conventi e torri signorili. Per romanico intendiamo un arte che ha dei caratteri Comuni ma anche delle varianti locali Le cattedrali paleocristiane si trasformano con lo stile romanico. ARCHITETTURA ROMANICA volta a botte FLITT volta a crociera le aperture sono limitate Ritorno della volta a crociera Se troviamo un apertura "monoforo" Se troviamo due aperture "biforo" Se troviamo tre aperture "triforo" Dopo più di quattro aperture "loggia" Latino= volgare Arte romana- romanica intersecazione di due volte a botte. Le Basiliche romaniche • navate • croce latina • transetto • presbiterio • nella copertura non abbiamo più le falde ma le volte a crociera per rendere la struttura più rigida vengono creati dei solari lungo le navate laterali che prendono il nome di Matroneo e venivano utilizzati per le suore • pilastri composti pilastri massicci perché dovevano reggere l'intera struttura formato da linee spezzate curve e lineari cosi da dare l'impressione di 4 pilastri eleganti. Le cattedrali romaniche erano dette: a capanna: quando il tetto all'esterno è uniforme a forma di triangolo • a salienti: quando a partire dai contrafforti ci sono dei salti di quota Troviamo anche un edicola sorretta tra pilastri con alla base dei leoni, la funzione dell'edicola era proteggere dalla pioggia. l'edicola...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

è formata da: - tetto = protiro - colonne - leoni stilofori = reggono le colonne

Storia dell'arte /

L’arte Romanica

user profile picture

emanuela

50 Followers

 IL ROMANICO
Il romanico si sviluppa tra il XI e XII secolo d.C., durante questo periodo le città iniziano a cingersi
con delle mura e sorgo

Apri

appunti brevi e semplici sull’arte romanica in particolare la descrizione della basilicata messa anche a confronto con la basilica dell’arte paleocristiana

Contenuti simili

Know Il Romanico thumbnail

310

Il Romanico

molto bello

Know il gotico  thumbnail

18

il gotico

lo stile gotico, caratteri principali, architettura, chiesa di Saint-Denis, basilica di San Francesco d’assisi, architettura civile, castel del monte, scultura, pittura, Giotto

Know L’arte romanica  thumbnail

12

L’arte romanica

Questi sono appunti basati sulle spiegazioni del prof

Know romanico  thumbnail

25

romanico

riferimenti storici - arte - estetica - architettura - chiesa - portali - pilastri - coperture - facciata e decorazioni - livelli interni - finestre - scultura e soggetti - pittura e tecniche - Christus Triumphans e Patients - Cristo Pantocratore

Know Il romanico thumbnail

96

Il romanico

Romanico: la storia, le cattedrali, i monasteri, la scultura e la pittura

Know Architettyra Romanica thumbnail

41

Architettyra Romanica

Schemi sull’architettura Romanica

IL ROMANICO Il romanico si sviluppa tra il XI e XII secolo d.C., durante questo periodo le città iniziano a cingersi con delle mura e sorgono dei palazzi pubblici, chiese, conventi e torri signorili. Per romanico intendiamo un arte che ha dei caratteri Comuni ma anche delle varianti locali Le cattedrali paleocristiane si trasformano con lo stile romanico. ARCHITETTURA ROMANICA volta a botte FLITT volta a crociera le aperture sono limitate Ritorno della volta a crociera Se troviamo un apertura "monoforo" Se troviamo due aperture "biforo" Se troviamo tre aperture "triforo" Dopo più di quattro aperture "loggia" Latino= volgare Arte romana- romanica intersecazione di due volte a botte. Le Basiliche romaniche • navate • croce latina • transetto • presbiterio • nella copertura non abbiamo più le falde ma le volte a crociera per rendere la struttura più rigida vengono creati dei solari lungo le navate laterali che prendono il nome di Matroneo e venivano utilizzati per le suore • pilastri composti pilastri massicci perché dovevano reggere l'intera struttura formato da linee spezzate curve e lineari cosi da dare l'impressione di 4 pilastri eleganti. Le cattedrali romaniche erano dette: a capanna: quando il tetto all'esterno è uniforme a forma di triangolo • a salienti: quando a partire dai contrafforti ci sono dei salti di quota Troviamo anche un edicola sorretta tra pilastri con alla base dei leoni, la funzione dell'edicola era proteggere dalla pioggia. l'edicola...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

è formata da: - tetto = protiro - colonne - leoni stilofori = reggono le colonne