Materie

Materie

Di più

Rinascimento, Ghiberti, Brunelleschi, Donatello, Masaccio

8/11/2022

7247

363

38

Condividi

Salva

Scarica


H Rinascimento
400-500 (15-16 sec.)
Rinascita delle arti e delle forme classiche
colonne, capitelli, ordini
dorico, ionico, corinzio,
volte

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

H Rinascimento
400-500 (15-16 sec.)
Rinascita delle arti e delle forme classiche
colonne, capitelli, ordini
dorico, ionico, corinzio,
volte

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

H Rinascimento
400-500 (15-16 sec.)
Rinascita delle arti e delle forme classiche
colonne, capitelli, ordini
dorico, ionico, corinzio,
volte

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

H Rinascimento
400-500 (15-16 sec.)
Rinascita delle arti e delle forme classiche
colonne, capitelli, ordini
dorico, ionico, corinzio,
volte

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

H Rinascimento
400-500 (15-16 sec.)
Rinascita delle arti e delle forme classiche
colonne, capitelli, ordini
dorico, ionico, corinzio,
volte

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

H Rinascimento
400-500 (15-16 sec.)
Rinascita delle arti e delle forme classiche
colonne, capitelli, ordini
dorico, ionico, corinzio,
volte

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

H Rinascimento
400-500 (15-16 sec.)
Rinascita delle arti e delle forme classiche
colonne, capitelli, ordini
dorico, ionico, corinzio,
volte

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

H Rinascimento
400-500 (15-16 sec.)
Rinascita delle arti e delle forme classiche
colonne, capitelli, ordini
dorico, ionico, corinzio,
volte

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

H Rinascimento 400-500 (15-16 sec.) Rinascita delle arti e delle forme classiche colonne, capitelli, ordini dorico, ionico, corinzio, volte a bolte cassettonate 1401 inizio del Rinascimento e concorso per la decorazione della porta seltentrionale del Battistero di San Giovanni, in bronzo. IL CONCORSO Oggi ci restano solo le prove di Ghiberti e di Brunelleschi. 7 Compostezza equilibrio armonia solennità dignita classica eleganza panneggi morbidi e sinuosi arco a tutto seste scene sacre • lettura dal basso verso l'alto realizzare una formella che raffigurasse il Sacrificio di Isacco (Antico Testamento) per una porta da 28 formelle drammaticità espressività del pathos movimenti improwisi e scomposti Lorenzo Ghiberti La porta settentrionale (1401-1424) riprende lo stile di quella meridionale (Andrea Pisano). 28 formelle La Porta del Paradiso (lato nord del battistero • 1425-1447) 10 formelle quadrangolari scene dell'Antico Testamento bellezza delle figure del Paradiso massima espressione del Rinascimento fiorentino Silippo brunelleschi Primo architetto del Rinascimento; Firenze (1377-1446) Secondo lui, la bellezza di un edificio è data dalla proporzionalità LA MODULARITÀ La LA PROSPETTIVA È il modo per rappresentare un'immagine a 3 dimensioni su una superficie pialta, quindi rappresentare lo spazio in profondità. È un disegno geometrico con un punto di fuga da cui confluiscono le linee parallele. di Brunelleschi fu la facciata dello Spedale degli Innocenti, in cui si rivide chiaramente e per prima la volta il ritorno all'età classica. Qui vi è la ricorrenza del numero 3 e i suoi multipli (simbolo della Trinità cristiana). La geometria e...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

la proporzionalità sono fondamentali, infatti il diametro delle colonne viene usato come misura (modulo); le colonne sono alte 9 moduli. Qui si vede anche la bicromia usata spesso da B.: grigio della pietra serena VS intonaco chiaro arco a tutto sesto, modulo strutture portanti pareti elementi decorativi e orafo e scultore sconfitta concorso del 1401 concorso matematica e studio dell'antichità prima opera CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE Morte dell'architetto 1420-1436 1418: concorso per completare la cupola consacrata da papa Eugenio IV Ghiberti e Brunelleschi vincitori a pari merito consulente ideatore e architetto 1402: viaggio a Roma con Donatello ↓ vocazione per l'architettura supervisore allontanato perché non aveva le competenze ingegneristiche necessarie. Mancavano solo 2 elementi: lanterna, finita nel 1468; tribune morte, realizzate dopo la sua morte. BASILICA DI SAN LORENZO ● ● Ubicazione: Firenze e Piazza San Lorenzo su una struttura preesistente. Quando: 1420 CARATTERISTICHE INTERNE Pianta a croce latina ● ● ● ● 3 navate Colonne a fusto liscio con capitelli corinzi Campate quadrate In ogni direzione si crea un effetto prospettico che dà all'osservatore che si trova al centro della chiesa l'illusione di una profondità maggiore di quella reale. All'incrocio tra il corpo della chiesa ed il transetto, anzichè la volta a crociera, sorge la cupola. Nella sacrestia nuova sono presenti le tombe di Lorenzo il Magnifico e di Giuliano posizionate e costruite secondo un progetto di Michelangelo. Nel 1418 Brunelleschi stese un piano per la ricostruzione della chiesa agostiniana di S. Lorenzo, che era la chiesa parrocchiale dei Medici; di conseguenza è sempre stata molto legata alle sorti della famiglia. Quando i lavori erano già a buon punto, una serie di rovesci finanziari costrinse all'esilio Cosimo de' Medici, e ciò comportò l'improvvisa chiusura del cantiere, che non riaprì fino al 1442, quattro anni prima della morte di Brunelleschi. Di conseguenza l'esterno della chiesa non fu portato a termine e rimase d'impronta nettamente romanica. Ora la facciata riflette la semplicità dell'interno brunelleschiano. DONATELLO Firenze, 1486. Scultura Viaggio molto e diffuse le sue idee fiorentine nell'Italia settentrionale 1423-1427; 60x60 cm Sperimenta tutti i materiali (bronzo, marmo, ecc...) dorato Banchetto di Erode è un bassorilievo in bronzo fuso di Donatello esposta all'interno del Battistero di Siena, nella Fonte battesimale. Il banchetto di Erode fu eseguita da Donatello ed altri artisti, come Jacopo della Quercia e Lorenzo Ghiberti, che affiancarono l'artista fiorentino, maestro sia nella lavorazione del marmo, che del bronzo. LO STIACCIATO Fu realizzata con la tecnica dello stiacciato, una tecnica inventata dallo stesso Donatello, in cui l'artista traccia il disegno con l'angolo dello scalpello, permettendo di ottenere volume in maniera illusiva; è pertanto necessaria l'applicazione di una prospettiva curata nei minimi particolari per amplificare il volume e lo spazio. DESCRIZIONE GENERALE Donatello nella formella intitolata Banchetto di Erode descrive lo spazio attraverso un maggiore o un minore rilievo delle figure. L'ambiente è organizzato su 3 piani. Il banchetto con i protagonisti della scena è in primo piano ed è scolpito con maggiore rilievo. Nel secondo piano il porticato con altre figure è reso con uno spessore minore. Il terzo piano, infine, è appena rilevato e le figure affacciate oltre gli archi risultano molto schiacciate. In quest'opera la prospettiva, aiutata dal bordo che dà l'idea di una finestra aperta, è realizzata in modo tale che il punto di vista dello spettatore sembri essere all'interno della sala, nonostante la profondità sia di soli 7,5 cm. Le linee diagonali portano al punto di fuga al centro della formella, insolitamente vuoto, creando un forte impatto visivo: la scena principale, infatti, avviene a sinistra. Di grande impatto è anche la luce che si concentra nel punto di fuga e si disperde sulle superfici dei drappeggi delle vesti, sui capelli e sui particolari delle figure, creando un effetto di chiaroscuro. COSA RAFFIGURA Il pannello, nonostante le piccole dimensioni, raffigura chiaramente tre scene del banchetto narrato dai Vangeli di Matteo e Marco. Salomè, figliastra del re Erode, eseguì una magnifica danza durante un banchetto e Erode le promise di esaudire tutte le sue richieste. Erodiade, madre di Salomé, ordina alla figlia di richiedere la testa di Giovanni Battista, poiché aveva criticato un suo comportamento immorale (di Eradiade). 1. primo piano si divide simmetricamente, a sinistra si svolge la macabra azione principale in cui un soldato-servitore porge ad Erode, Salomè ed Erodia de la testa di Giovanni Battista, appoggiata su un vassoio; l'espressione del re rappresenta incredibilmente la drammaticità e l'orrore del gesto, fonte dell'indietreggiamento verso destra del resto dei personaggi presenti sconvolti (quello al centro sulla destra si copre gli occhi con la mano), che crea il vuoto centrale. 2. secondo piano si trovano solo tre personaggi, tra cui un musicista che indica lo svolgimento dello spettacolo di Salomè; e alla fine, sullo sfondo, la scena è più spoglia ed ordinata, in contrasto con il primo piano. La storia, quindi, inizia cronologicamente dal fondo, per arrivare avanti con un crescendo di intensità e suspance. MASACCIO Valdarno, 1401-1428 Pittura Firenze, 1420 dove collabora con Masolino e creano delle opere (es: Sant'Anna con la Madonna e il bambing per un paio d'anni, ma poi Masolino va in Ungheria CARATTERISTICHE • Realismo • Tridimensionalità ● Chiaroscuro prospettiva lineare si ispira a Giotto ADORAZIONE DEI RE MAGI COS'È: tempera su tavola proveniente dallo smembrato polittico di Pisa QUANDO: 1426 ● DOVE: oggi conservato nei Musei statali di Berlino. CARATTERISTICHE: sobria raffinatezza e tecnica esecutiva da miniaturista sfondo naturalistico nudo ed essenziale in cui si allineano i Magi, giunti a rendere omaggio al Redentore con i servi del seguito stile della pittura: a tratti morbido e sfumato, come nello sfondo, a tratti forte e incisivo, come nei mantelli dei due committenti la luce e i numerosi colori unificano tutta la rappresentazione, senza squilibri Spiccano, al centro, le figure di due enigmatici personaggi: sono i donatori, due borghesi vestiti con semplici e moderni costumi alla moda Il dipinto di Masaccio, insomma, è una preziosa testimonianza storica sul ruolo, economico, sociale e culturale, che la nuova borghesia stava assumendo in seno al contesto del primo Quattrocento. In particolare, esso esalta la fondamentale figura del mercante-banchiere