Il protoromanticismo e Francisco Goya
Alla fine del XVIII secolo, emerse una nuova sensibilità artistica che anticipava il Romanticismo, privilegiando l'espressione dei sentimenti e l'introspezione. In questo contesto si colloca l'opera di Francisco Goya, un artista che, pur contemporaneo di David e Canova, sviluppò uno stile unico che si distaccava dal Neoclassicismo dominante.
Highlight: Goya elaborò una pittura fondata sulla centralità del mondo interiore dell'artista e sulla libertà espressiva, vedendo nell'arte una funzione conoscitiva.
La pittura di Goya rivela un'adesione critica ai modelli neoclassici, mantenendo alcuni elementi come gli schemi compositivi frontali, ma introducendo una forte componente soggettiva e introspettiva.
Vocabulary:
- Acquaforte: Tecnica di incisione su metallo in cui la lastra di rame, ricoperta di vernice e incisa, viene sottoposta all'azione dell'acido nitrico.
- Acquatinta: Tecnica di incisione artistica su metallo che produce stampe simili a un acquerello monocolore.
I Capricci e l'immersione nell'inconscio
Una delle opere più significative di Goya è la serie dei "Capricci", 80 incisioni che esplorano temi come la menzogna, l'ignoranza e la superstizione nella società.
Example: L'incisione "Il sonno della ragione genera mostri" è emblematica di questa serie, rappresentando un uomo addormentato circondato da creature mostruose.
Questa opera mostra la capacità di Goya di abbandonare la rappresentazione realistica per esplorare il mondo dell'inconscio e dei sogni, utilizzando tecniche innovative come l'acquatinta per creare effetti di chiaroscuro.