Il Neoclassicismo: Origini e Principi
Il Neoclassicismo si afferma in Europa come movimento culturale e artistico dalla seconda metà del '700 fino al primo ventennio dell'800. Nasce dal desiderio degli artisti di ritornare alla semplicità, in contrapposizione agli eccessi del Barocco e del Rococò.
Highlight: La riscoperta dei classici, alimentata dagli scavi di Ercolano e Pompei, rende l'Italia una tappa fondamentale del Grand Tour dell'epoca.
Johann Joachim Winckelmann, intellettuale tedesco, formula il principio fondante dell'arte moderna nel suo testo "Storia dell'arte antica". Egli sostiene che l'arte debba esprimere la bellezza assoluta e ideale, rappresentando l'attimo precedente o successivo all'emozione.
Quote: "L'arte non deve esprimere le passioni ma la bellezza assoluta e ideale" - Winckelmann
Il Neoclassicismo si diffonde rapidamente in Francia, dove si cerca di creare una "nuova Roma" attraverso l'arte. Tuttavia, la scoperta di una nuova antichità greca a Londra crea una rivalità artistica.
Vocabulary: Grand Tour - Viaggio formativo compiuto dai giovani aristocratici europei in Italia per studiare l'arte e la cultura classica.