L'arte nella preistoria
La preistoria è il lungo periodo che viene prima dell'invenzione della scrittura, quando l'umanità si diffuse dall'Africa verso altri continenti. Questo periodo si divide in tre fasi principali:
- Paleolitico: l'era più antica
- Mesolitico: periodo intermedio
- Neolitico: periodo più recente
Durante il Paleolitico, gli uomini vivevano come nomadi in piccoli gruppi, dedicandosi alla caccia e alla raccolta. Ecco cosa producevano:
- Strumenti in pietra scheggiata, come l'amigdala aformadimandorla
- Utensili da ossa, zanne e corna
- Statuette con funzione simbolica
Concetto Chiave: Le Veneri preistoriche sono statuette femminili con parti del corpo esagerate, probabilmente legate alla fertilità e ai rituali. Esempi famosi sono la Venere di Willendorf con il suo elaborato copricapo e la Venere di Brassempouy in avorio, alta solo 4 cm.
L'arte rupestre è un'altra importante espressione artistica di questo periodo. Nelle grotte di Altamira Spagna e Lascaux, i nostri antenati hanno lasciato straordinari graffiti che mostrano:
- Animali dipinti con grande realismo
- Scene di caccia
- Diverse tecniche pittoriche: tinte uniformi, contorni neri o uso elaborato del colore
Con il passare del tempo, nel Neolitico, si svilupparono nuove forme artistiche che accompagnarono importanti cambiamenti nel modo di vivere degli esseri umani.