La Preistoria e l'Arte Paleolitica
La preistoria copre il vasto periodo dalla comparsa dell'uomo sulla Terra fino all'invenzione della scrittura. Questo lungo arco temporale è suddiviso in diverse epoche, con l'Età della Pietra che occupa una posizione centrale.
Definizione: L'Età della Pietra si divide in tre periodi principali: Paleolitico, Mesolitico e Neolitico, seguiti dall'Età dei Metalli.
Il Paleolitico, o Età della Pietra Antica, è caratterizzato da uno stile di vita nomade basato sulla caccia e la raccolta. Gli uomini di questo periodo vivevano in caverne naturali e svilupparono i primi strumenti in pietra.
Esempio: Tra i primi strumenti paleolitici troviamo il chopper, usato come arma, e l'amigdala, una forma primitiva di ascia.
Un aspetto fondamentale del Paleolitico è lo sviluppo dell'arte preistorica. Gli uomini iniziarono a dipingere e incidere immagini di persone e animali sulle pareti delle caverne, probabilmente per scopi rituali.
Highlight: Le tecniche di pittura paleolitiche includevano l'uso di pigmenti naturali come l'ocra rossa, l'ocra gialla, il carbone e l'argilla, applicati con le mani, pennelli rudimentali o soffiati sulla parete.